![]() |
problema frustrante col ph...chiedo aiuto
allora ragazzi, il punto della situazione è questo, ho un acquario 120 litri avviato da quasi un mese e ho il ph che tende continuamente ad assestarmi intorno ai 7.9, ora all'allestimento ho messo 60 litri di osmosi e 40 litri di acqua di rubinetto, il filtro è avviato, i batteri stanno bene e il picco è passato, il problema è il seguente, l'acqua di casa mia è veramente calcarea...a livelli allucinanti, i primi giorni si vedeva proprio la nube bianca di calcare che si muoveva nella vasca, ora questo calcare mi si è depositato su un egeria densa, ho provato a fare un cambio di 40 litri usando acqua di osmosi (il mio acquario è da 120 litri lordi, diciamo 105 netti)ma il risultato è che nel giro di un paio di giorni il ph è tornato a 7.9. ci sono piante in giusta quantita, e vorrei evitare l'uso di torba e co2. ora mi sono rassegnato e ho comprato un acidificante, si chiama aci-vit....e sto provando a somministrarlo ogni volta che mi si alza il ph, ho notato che la prima volta ho dovuto mettere quantita piu rilevanti di acidificante e ora di meno....ora non sono molto ferrato in chimica....ma prima o poi mi si dovra legare a tutto il calcare in eccesso no? per favore datemi una mano, è passato un mese e ancora il mio povero acquario è deserto...sono davvero amareggiato...
|
L'acqua ro non abbassa direttamente il ph bensì il kh (durezza carbonatica) ed il gh (durezza totale).
Con un kh basso (diciamo < 6) l'immissione di acidi incide significativamente sul ph proprio per quel discorsetto dei legami acidi e carbonati... Gli acidi non trovano carbonati sufficienti a neutralizzarli velocemente per cui il ph scende. Per questo è il kh il valore che serve sapere. Detto questo gli acidificanti hanno un effetto molto temporaneo. Per abbassare il ph sul lungo periodo si abbassa il kh e o si filtra con torba (che rende l'acqua ambrata) o si usa la co2. |
He si!L'acidificante e' un grattacapo, perche' da quando sta per finire l'effetto sino a quando lo risomministri c'e' una variazione del ph dannosa ai pesci!Agisci subito sul kh come ha detto artdale e vedrai che scendera' anche il ph!
|
ragazzi il kh sta tra 5 e 6, e questo aci-vit non mi incide sul kh minimamente, quello che vorrei sapere è: io ho calcare nell'acqua...l'acido si lega al calcare, si formeranno dei sali o qualsiasi altra cosa, ma il calcare me lo deve levare dalle scatole, levato quello il ph si dovrebbe stabilizzare
|
alasuisi, penso sia meglio procedere con metodo. Sarebbe interessante conoscere i valori KH, GH, PH delle varie acque (vasca, rubinetto, osmosi), per avere una base di ragionamento. Dai anche (se non l'hai già fatto) una controllata a ghiaietto/sassi per vedere se sono calcarei.
|
e inoltre io personalente non aggiungerei nulla di chimico in vasca x acidificare.
se deve essere puoi provare (sempre se il kh è abbastanza basso) ad acidificare mediante metodi naturali, o torba,o pignette di ontano,foglie di mandorlo e così via.. |
Quote:
|
alasuisi, Non vorrei che ti stai ponendo un problema che non c'è... la nube bianca che vedevi nei primi giorni non era sicuramente calcare, il ph a 7,9 rientra quasi nella media nazionale, oltretutto se decidi di allevare poecillidi può andare più che bene. Facci sapere i valori di Kh e Gh di vasca e rubinetto.
Ciao |
allora l'acqua di rubinetto ha kh superiore a 25 e il gh non l'ho voluto nemmeno controllare perche lo so a priori senza svuotarci tutta la boccetta di reagente dentro che stanno alle stelle, il ph di quell'acqua è in ogni caso intorno ai 7,2, il fondo è siliceo, le pietre non sono calcaree
|
Quote:
Avere un kh=5 significa avere, al massimo, 90 milligrammi di "calcare" per litro d'acqua, un valore praticamente irrilevante. Se hai acqua di rubinetto con kh=25 (quindi con 450 mg/litro di carbonati) ed ottieni acqua ro con kh=0 e quindi senza carbonati, è evidente che il "calcare" te l'ha già tolto dalle scatole l'impianto RO, giusto? Con kh=5 bastano piccole quantità di acidi per modificare il ph perchè il tampone è (in teoria) piccolo. Dico in teoria perchè ci limitiamo al solo misurabile. Il punto è che, come dicevo, gli acidificanti chimici hanno un effetto temporaneo. Se vuoi abbassare stabilmente il ph devi mettere co2 o filtrare con torba. PS: Se hai kh di rubinetto = 25 dovresti miscelare 4 parti di RO e 1 di rubinetto per avere kh=5. Non escluderei che buona parte dei carbonati residui siano stati "neutralizzati" dai prodotti chimici immessi perchè 60% RO e 40% rubinetto dovresti avere come risultato un kh di circa 10. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl