|  | 
| 
 Ditemi il nome Vado in negozio e chiedo il nome dei pescetti rossi contenuti in una vasca. Il negoziante mi risponde: "coralline". Qualcuno sa dirmi il nome scientifico? Sono pescetti rossi delle dimensioni di 3-4 cm, più o meno. | 
| 
 di pesci "rossi" ce ne sono molti ... si va day platy ai betta o ai classici cariossus di 200 specie differenti  :-) | 
| 
 probabilmente platy corallo  :-) | 
| 
 Quote: 
 Concordo #36# | 
| 
 Bingo. Si tratta proprio di Xiphophorus Maculatus comunemente chiamati Platy. Io ne ho messi 2 (maschio e femmina). Con i miei valori dovrebbero andare. Sono prossimo alla neutralità e ho letto anche che c'è chi li alleva in acque tenere e acide. Per di più sono sudamericani....quindi.... Che ne dite? | 
| 
 veramente vorrebebro acqua medio-dura e ph intorno a 7,5.... inoltre non vanno messi in coppia, ma un maschio x 2-3 femmine, altrimenti il maschio stressa troppo la femmina x accoppiarsi. ti metto il link alla sceda di acquaportal (che andrebbe consultata PRIMA di acquistare i pesci, non dopo): http://www.acquaportal.it/Schede/Pes...p?ID_PESCE=167 ciao, ba | 
| 
 babaferu, la scheda di acquaportal non è mica la bibbia.  Tu cerca su google e troverai anche che valori come i miei sono adatti all'allevamento. Io solitamente mi faccio una idea leggendo più "tesi", e ;-) non una sola.... | 
| 
 devi solo decidere se il tuo obiettivo quando leggi e scrivi qui è quello di auto-compiacerti o di imparare... (non da me, io mica ho inventato niente...). personalmente non credo nelle bibbie (neppure a quella di dio, figurati a quelle degli uomini e donne) e prima di decidere se un sito è affidabile o meno controllo le fonti e lo confronto con altri siti. infatti ho cercato su google e m'immagino quello cui tu fai riferimento sia questo: http://www.isola-di-krk.net/acquario...-corallo.html; ti consiglio di confrontarti anche con questi altri siti (sono i risultati della ricerca successivi a quello che hai scelto tu) oltre chè di lelggerti un buon libro (no bibbie): http://www.vergari.com/Acquariofilia/platy03.asp http://www.mare2000.it/Pescidolce/maculatus.htm http://www.inseparabile.com/pesci/xi..._maculatus.htm http://spazioinwind.libero.it/ilmios...idi/page8.html http://www.hobbyanimali.it/index.php...0acddadb5852e5 http://www.h2oacquariofilia.it/detta...sce.asp?ID=149 http://www.acquarioweb.org/modules.p...rticle&sid=311 http://www.parentesigrafiche.it/arte...smaculatus.htm http://www.aquanovel.com/platy.htm ciao, ba | 
| 
 bravo ba! ti quoto in toto :-) | 
| 
 Dottor B, aggiungo link da due siti tra i più autorevoli che mi pare babaferu non abbia citato: http://www.fishbase.org/Summary/Spec...ry.php?id=3232 http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=27 Inutile dire che non è mai una buona idea tenere i pesci in acque all'estremo dei range indicati per i valori dell'acqua (es. PH 7-8, ideale 7,4-7,6) | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:12. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl