![]() |
Lampade in un malawi ?
Ciao a tutti spero che mi passiate aiutare....
Ho allestito un acquario da 200l (passando da un vecchio di 120l e utilizzando parte dell'acqua del vecchio acquario) con ciclidi africani, per substato ho usato della sabbia bianca da 0.3mm, all'interno ho inserito alcune rocce calcaree prese da un vivaio vicino casa e il tutto è completato da una microsorum e da due anubias. Le luci sono 2 askoll da 30w una sun-glo e un acqua-glo accese con un fotoperiodo di circa 8 ore(da ieri per consiglio del mio negoziante a 10 ore finche non spariranno le diatomee). Parlandone nella sezione delle alghe infestanti mi è stato fatto notare che forse le lampade non vanno bene perchè troppo forti.... Voi cosa ne pensate ? -d12 |
Io per il mio malawi usa due neon della osram, una 865 abbinata ad una 965 e mi trovo benissimo!!!
|
Puoi darmi qualche altra informazione... non le conosco (luce bianca , kelvin..) e sopratutto money
:-)) |
865: trifosforo 6500 °K
965: pentafosforo 6500°k Non è sbagliato quello che ti hanno consigliato, di aumentare il fotoperiodo, ma non basta. Le diatomee costruiscono il loro "guscio" col silicio presente nell'acqua. Questo può arrivare dall'acqua di rubinetto che usi (se ne contiene) o dal rilascio della sabbia o dei sassi che mettiamo in vasca. Quando il silicio terminerà, loro smetteranno di propagarsi. Ora, dire quando e come succederà è impossibile. Io c'ho sbattuto per lungo tempo la testa. Questa è la soluzione definitiva al problema ( http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...637&highlight= ). Se la funzione "cerca" funzionasse, potresti cercare un mio topic dal titolo "silicati e diatomee.....". Li se ne è parlato abbastanza (anche troppo! :-D ) |
Quote:
Quote:
|
Davvero spettacolare i miei complimenti per la vasca mac !!!
Quindi se ho capito bene con un paio di gyrinocheilus risolverei il problema ? E le lampade che faccio le cambio le osram che mi avete consigliato o posso per il momento tenere quelle che ho io ? Grazie a tutti per i saggi consigli |
Quote:
|
Quote:
Le lampade che compri nei negozi di acquariologia sono un furto. #07 Comunque con una temperatura di 6500°K (ossia luce solare)non sbagli mai. Devi chiedere delle 765, 865 o 965 (Osram o philiphs) 65 sta per 6500°K e 7/8 o 9 ti danno l'efficenza della lampada in ordine crescente. Quindi significa che la 965 fa piu luce delle altre. C'è chi preferisce, per l'effetto finale, di accoppiare una 10.000°K con una 6500°K. Di solito le 10.000 costano un pochino di piu delle 6500. Spero utile. :-)) |
Quote:
Personalmente le ho provate tutte. Trovo che le lampade con 6500 °K inverdiscano l'acqua (lo spettro, infatti, ha molta componente verde). Io uso 2 x 10000 (sylvania acquastar). Spettro un pochino più sul blu, a vantaggio di alghe e pesci blu, immagine "fredda" della vasca, che A ME piace di più. La loro sostituzione, in ogni caso, nei confronti del titolare del topic, la rimanderei: cambiando lampade ora, peggioreresti l'invasione delle diatomee. Il mio consiglio è di sfruttare quelle che hai finchè son nuove (tra l'altro l'acqua glo è 10000 e la sun credo 6500/7000). Nel frattempo risolvi con le diato, LEGGI, e poi decici. ;-) |
Quote:
io lo dicibb subbt che kud kud num me piacea per nud. Aspetto tua precisazione sul dialetto :-D :-D :-D :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl