![]() |
Presunta malattia Sarcophyton
Salve a tutti......Ho un comperato un sarcophyton un mese fa, i primi 4-5 giorni si è aperto regolarmente poi ha iniziato a fare la muta. Finita si è riaperto per 2 o 3 giorni poi si è iniziato ad "ammalare". Adesso nn si apre più, solo raramente qualche parte e presenta sulla sua superfice delle macchioline di spessore che assomigliano a muffa. Continua in succesione a fare la muta ed ogni volta che la fa ne va via un pezzettino di questa robaccia.
Poi ho cercato di toglierla anche io un pò e spero proprio che nn l'ho danneggiato perchè insieme si è leveta anche un pò della pelle rosa del Sarcophyton. Ora sto aspettando che col tempo passi, cmq i valori della vasca sono regolari e i pesci con gli altri ospiti della vasca sono in perfetta salute. Vi chiedo aiuto se sapete qualcosa su questo tipo di "malattia" se lo è, non so più cosa fare.non ho usato è da dirlo nessun rimedio chimico. Vi ringrazio se serve metterò anche una foto fatemi sapere. |
Che valori hai in vasca e con cosa li hai misurati?
Quale densità hai? Che luci usi? Compila meglio il profilo, altrimenti è quasi impossibile aiutarti. |
Ho i seguenti valori....premetto che ieri e l'altro ieri il sarco era quasi tutto uscito fuori, però tranne dove le macchie tipo muffetta erano presenti. Oggi non è uscito è tutto chiuso.....:
PH 8,2 KH 10 (ho difficoltà a stabilizzarlo scende sempre sto usando dei sali per compensarlo) Calcio a 420 Phoshati (grazie alle resine inserite nel filtro) nella norma Nitriti assenti Ammoniaca assente Nitrati di poco alti ma li sto controllando con cambi parziali stanno diminuendo sempre di più. Densita a 27° 1.022 Ho 2 neon T8( una gro-lux blu della sylvania ed un' altra che non ha la marca e non so i kelvin) che stavano già dentro l'acquario quando l'ho comprato, ma che questo mese cambierò poichè ho fatto una modifica e ho aggiunto altre 2 neon T5 da 10.000 kelvin l'uno che voglio compensarle comprando 2 neon T8 in grado da poter mettere coralli duri. I test che uso sono della Sera. Ho un filtro esterno Pratiko 200. Tra ieri e oggi ho un pochissimo aumento di ammoniaca perchè un maledetto granchio picoletto importato con le roccie mi ha ucciso un cerianthus, durante la nottata. L'avevo comperato da 2 settimane!! Devo cercare di cacciarlo! Ho messo dei batteri per eliminarla non sarà un problema credo che in 2 giorni sparirà. Questo sarco pare che stia guarendo ma nn so cosa possa avere. Cmq ieri ho inserito 2 pesci mandarino per il resto tutto bene. Sto facendo l'esperienza del marino da 2 mesi e mezzo senza aver avuto mai un acquario prima e credo che ci stia riuscendo abbastanza bene! Aiutatemi per il sarco già ho perso il cerianthus che era bellisimo ed è come una sconfitta!! |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
se non si era capito ero ironico... Quote:
Quote:
Quote:
I valori chimici sono approssimativi, non è stata fatta nessuna maturazione, non hai citato se hai o meno rocce vive che sono il cuore di un sistema marino che funzioni. Le luci che hai sono insufficienti. Il filtro esterno serve a nulla se non ad aumentare gli inquinanti. La densità è errata. Lo schiumatoio manca. Direi che sei partito, come la maggior parte di noi, maluccio. Andiamo avanti? Nel caso non comprare NULLA fino a che non capisci e sai cosa ti serve e perché. |
Allora di spiego meglio, ho un acquario di 100 con: 25 kg di roccie vive, uno schiumatoio interno da 250l della red sea con pietra porosa, un filtro esterno Pratiko da 200l, due pompe di movimento una da 450L/h ed un altra da 250 L/h, ho 2 T5 da 10.000K e 2 T8 da cambiare, ho 1 clavularia, 1 sarcophyton, 1 sinularia, 1 spugnetta, una lumaca, 2 pagliaccio, 2 crysus, un hepatus piccoletto, e i 2 mandarini.
L'acquario è stato fatto maturare per 2 mesi solo con le roccie effettuando controlli sul ph, nitriti, ammoniaca, durezza, densità, fosfati e calcio. Poi ho iniziato a mettere i coralli, prima la clavularia, poi il sarco, poi la lumaca, poi i pagliaccio, poi la spugna con la sinularia, infine i crysus con l'hepatus e per ultimi i mandarino. Tengo accese le luci per 6- 6.30 ore per giorno. I valori definiti sono: PH 8,2 Calcio 420 mg/l Densita, misurata con un densimetro dell'aqarium system, a 27 gradi è 1023 ammoniaca 0,1 mg/l a causa del deceso del cerianthus altrimenti sempre stata a 0 KH 10 Nitrati 10 mg/l che sto cercando di portare a 0 Fosfati 0,25 mg/l Nitriti 0 mg/l Ecco spero che adesso i dati siano soddisfacienti. Perchè dici che il filtro esterno non serve? Grazie per l'interessamento. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Fattela misurare con un rifrattometro Quote:
I fosfati sono alti probabilmente per lo schiumatoio sottodimensionato e per i troppi pesci. Quote:
Rocce vive, schiumatoio, movimento... leggi qualche post in "il mio primo acquario marino" e "metodi di gestione" dove troverai l'evidenza dell'inefficienza, anzi della dannosità, del metodo biologico in un acquario |
Prima di tutto ti ringrazio per le dritte che mi stai dando, e "sfacciatamente" mi permetto di chiederti alcuni consigli; per cercare di migliorare il mio acquario cosa mi consigli di fare per prima cosa?
Da come ho capito dovrai togliere il coperchio e mettere una plaffoniera con HQI e poi mettere uno schiumatoio decisamente + affidabile ed aumentare il movimento d'acqua. Iniziando a togliere il coperchio che tipo di plaffoniere mi consigli, come mi posso muovere? P.s. Complimenti per il tuo acquario è veramente una meraviglia, raggiungere quella colorazione deve essere veramente una soddisfazione!! Grazie. |
Quote:
Quote:
dal mio punto di vista metterei 6 tubi t5 di lunghezza adeguata, magari con una plafoniera ati sunpower che puoi trovare da aquariumstyle.it in italia o da fish&friends Quote:
|
Ho visto,; me servirebbe una plaffoniera da appoggiare all'acquario poiche in casa non posso attacarla al muro e pare che sul link che mi hai dato non ce ne sono della ATI ma solamente di un'altra marca da 2 o 1 T5. Ma il wattaggio di quanto dovrebbe essere per andare bene; considera che il mio acquario rispetto agli altri è un pò bassino, ha una forma rettangolare allungata è lungo 1 metro, alto 39 cm e profondo 30 cm.
Ma se passassi direttamente alle Hqi cosa mi consiglieresti? |
dove hai guardato?
http://www.aquariumstyle.it/ati-sun-...8_178_179.html ti fai costruire un appoggio in plexyglass, cmq se senti con Stefano te lo rimedia lui secondo me. 6x39w con le hqi 150w sono pochi e 250 sono troppi... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl