AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   PH Acqua osmosi inversa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=95279)

alexmuto 23-08-2007 20:57

PH Acqua osmosi inversa
 
Ciao a tutti,

ho acquistato da pochi giorni un impianto Ruwal di osmosi inversa il 50S, l'ho installato fatto funzionare per tre ore consecutive e poi ho effettuato i test per verificare che eliminasse tutti i sali, il risultato è il seguente:

KH 0

GH 0

PH 8.0

Domanda che mi sono posto e che vi giro è questa: come fà un acqua
osmotica priva di sali ad avere in uscita un PH così elevato?Mi sembra
assurdo, l'unica risposta che mi sento di dare è che essendo in funzione da
poche ore forse l'impianto deve stabilizzarsi, voi come la pensate?

saett4 23-08-2007 22:41

che ph hai nell'acqua di casa?

io a casa mia ho il ph a 7.5 i con l'osmosi arriva a 6.5

massimo la puoi abbassare con il co2

artdale 23-08-2007 23:07

Il ph non è funzione (solo) della durezza.
Nell'acqua RO non dovrebbero esserci i carbonati che "legano" con gli acidi per cui basta una minima quantità di acidi che il ph subisce oscillazioni sensibili.
Per questo motivo, in genere, viene detto che il PH dell'acqua da osmosi non è significativo. Bastano tracce di sostanze acide o alcaline che il Ph può assumere valori anche molto diversi.
Ad esempio: sei sicuro di aver lavato perfettamente la provetta?

SJoplin 23-08-2007 23:07

alexmuto, ciao.. non so se è un problema solo del marino, ma i test chimici del PH sono poco attendibili, magari un po' c'entra pure quello...

che l'impianto si debba stabilizzare però, ho qualche dubbio

Federico Sibona 23-08-2007 23:23

alexmuto, prendi l'acqua appena uscita dall'impianto e misura il PH, poi mettila in un recipiente pulito e lasciala riposare per sei ore, rimisura il PH avendo l'accortezza di non agitare l'acqua durante il prelievo. Poi dimmi i valori che trovi. Comunque resta il fatto che PH 8 è troppo per acqua di osmosi, dovrebbe essere al massimo 7. La comparazione del colore l'hai fatta alla luce diurna? Che test hai usato? Se hai il test, misura i fosfati (PO4)

esox 24-08-2007 00:13

il valore ph dell'osmosi , uscendo a kh e gh 0, non ha valore assoluto....
se ci soffi dentro con una cannuccia (espirando co2) vedrai che si abbassa anche a 4.0/5.0 ....
taglia tranquillamente la tua acqua con quella dell'acquario e vedrai che il tutto si uniforma......

Kerri 24-08-2007 16:28

alexmuto,

I primi 40 lt prodotti da un impianto nuovo andrebbero buttati ;-)

alexmuto 24-08-2007 19:05

Grazie per le risposte!!!

La misurazione l'ho fatta con il phmetro digitale quindi non si sgarra.

Oggi ho provato a rifarlo e il ph in uscita è di 6.5.

L'acqua di rete ha un ph di 8.8, molto strano, cmq ph 6.5 mi sembra molto più

nella norma per un osmosi.

Altra domanda: devo iniziare a riempire il mio nuovo acquario di 240 lt lordi

visto che ho l'impianto a casa lo riempo completamente con osmosi + sali?

Federico Sibona 24-08-2007 21:01

alexmuto, evidentemente non mi sono spiegato, non si è messa in dubbio la validità della misura, è proprio l'acqua di osmosi che non ha un PH definito. Il PH dell'acqua di osmosi può essere 7 se l'acqua è agitata/aerata/molto movimentata e può essere intorno a 5 se lasciata a riposo per un tempo sufficiente. Questi PH sono reali e non dati da problemi del sistema di rilievo. Il fatto è che in assenza di tampone (KH = 0), se si lascia l'acqua a riposo la CO2 atmosferica si discioglie nell'acqua e, trasformandosi totalmente in acido carbonico (acido con legami deboli), acidifica l'acqua. Se invece si agita fortemente l'acqua, la CO2 (compresa quella combinata per formare l'acido carbonico) si libera dall'acqua in atmosfera e l'acqua ritorna verso la neutralità (PH = 7). Il senso del mio post precedente era quello di invogliarti a fare questo tipo di esperimenti.
Se invece il tampone è forte, ossia kh elevato, vi sarà una minima percentuale di CO2 che si trasformerà in acido carbonico (di qui la difficoltà di abbassare il PH con KH elevato) e una cospicua percentuale di CO2 non combinata disciolta in acqua a disposizione delle piante.

Tanto per informazione, questo fenomeno si verifica anche con l'acqua distillata perchè anche in quel caso il KH è zero.

alexmuto 24-08-2007 21:52

Ho capito Federico,

è per questo che oggi il ph era 6.5 ovviamente è arrivato su quel valore dopo

molto tempo proprio come hai spiegato tu.

Devo avviare un 240 lt lordi, gli metto tutta osmosi + sali che dici?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10588 seconds with 13 queries