![]() |
Consiglio su come abbassare Kh!!!
Salve volevo constatare la presenza di calcare nel mio acquario,e ho effettuato il test kh per l'acqua in vasca e l'acqua del mio rubinetto, in quanto utilizzo esclusivamente questa , il risultato e' stato 20 gradi tedeschi per l'acqua di rubinetto e 18 per l'acqua dell'acquario ,addirittura piu basso , anche se e' la stessa acqua... come mai???
Inoltre vorrei abbassare la durezza ad almeno 5-6, che quantita' di acqua di osmosi devo utilizzare??? Ho un 90 litri,inizio ad immettere una 10ina di litri al prossimo cambio d'acqua??? |
Re: Consiglio su come abbassare Kh!!!
[il risultato e' stato 20 gradi tedeschi per l'acqua di rubinetto e 18 per l'acqua dell'acquario ,addirittura piu basso , anche se e' la stessa acqua... come mai?
Test colorimetrici? Piccola discrepanza nella lettura del valore? ;-) Inoltre vorrei abbassare la durezza ad almeno 5-6, che quantita' di acqua di osmosi devo utilizzare??? Ho un 90 litri,inizio ad immettere una 10ina di litri al prossimo cambio d'acqua???[/quote] Mettendo 10 litri su 90 (e cioè 1/9), porterai la KH da 18 a 16 Secondo me dovresti cambiare il 30% d'acqua per due volte portando cosi il KH a circa 8. |
Intendi i test a viraggio, con il termine colorimetrici???Se si sono quelli
|
Cmq ho rifatto per due vole i test per l'acqua della vasca e mi ha dato per tutte e due volte 16,l'acqua di rubinetto resta sempre 20, un valore sempre piu alto nonostante sia la stessa... #24 ,erogo co2 a gel (20bolle/min) puo esserne la causa di tale calo di durezza???
|
Cmq ho rifatto per due vole i test per l'acqua della vasca e mi ha dato per tutte e due volte 16,l'acqua di rubinetto resta sempre 20, un valore sempre piu alto nonostante sia la stessa... #24 ,erogo co2 a gel (20bolle/min) puo esserne la causa di tale calo di durezza???
Si potrebbe..... comunque per abbassare la Kh tieni cinto che l'acqua osmotica ha KH = 0 e le diluizioni sono proporzionali. Prima ti ho detto 2 cambi del 30 % perchè: 16 * 30% = 4.8 116-4.8=11.2 (KH che troverai con il primo cambio 11.2 * 30% = 3.36 11.2-3.36= 7.84 (KH al 2° cambio con acqua osmotica) Ciao, Paolo. |
Oscillazioni possono esserci. In fondo basta che ci sia qualcosa in acquario che assorbe o rilascia leggermente carbonati che si altera il kh.
Ovviamente devi fare cambi con acqua osmotica. Se hai già pesci o piante direi che sarebbe preferibile non eccedere rispetto a quanto suggerisce Paolo e non cambiare più del 30% dell'acqua la settimana. Se hai pesci o piante un pò più delicati potrebbe essere preferibile anche abbassare questa percentuale o dilazionarla con cambi più piccoli anche a distanza di 3-4 giorni uno dall'altro. Questo non solo per il kh stesso ma anche per evitare eventuali sbalzi repentini di ph. |
Pesci esigenti non ne ho, ho la cabomba che come pianta e piu' delicata, e cmq a me interessava regolare il kh per avere una buona concentrazione di co2 disciolta,visto che ho un ph di 7.3-7.4, dall'intersezione dei valori in tabella mi da una buona concentrazione, quasi quasi lascerei cosi, solo che un kh di 16 lo vedo un po altino per le piante...
|
Pesci esigenti non ne ho,
Che pesci hai? ho la cabomba che come pianta e piu' delicata, e cmq a me interessava regolare il kh per avere una buona concentrazione di co2 disciolta,visto che ho un ph di 7.3-7.4, dall'intersezione dei valori in tabella mi da una buona concentrazione, quasi quasi lascerei cosi, solo che un kh di 16 lo vedo un po altino per le piante... Allora dall'incrocio con i dati in tabella hai una concentrazione di CO2 che va da 15.2 ppm (a PH 7.4) a 21.1 ppm (a PH 7.3), dunque diciamo una media di 18.1 ppm. Non è che sia proprio ottmale.....valori ottimali si aggirano sui 30 ppm (o mg/l); per raggiungerli dovresti abbassare il PH (cosa impossibile se non abbassi la KH).... E poi quanto hai di GH? un valore di GH troppo alto può provocare delle disfunzioni funzionali nei pesci e nelle piante; la concentrazione di Ca2+ e Mg2+, infatti, influenza il trasferimento dei nutrienti e dei prodotti di rifiuto attraverso le membrane cellulari e può anche influire sulla fertilità dei pesci, su i reni e sulla crescita. Con KH 16 non credo che tu abbia GH molto più basso..... |
Non mi trovo con i mg/l della Co2 io ho la tabella dennerle e sono rispettivamente 20 e 25,il gh e' 20 ,i pesci sono betta, platy, corydoras,gyrino,6 tetra, lo so che nn ci azzeccano i caracidi ma li presi per testare l'acqua perche sono molto resistenti i tetra,ora dopo 4 mesi si sono fatti chiatti e panciuti mi dispiace toglierli :-))
|
Cmq visto che non feci la prova col viakal con il ghiaiono, ero ancora molto inesperto,se il mio ghiaiano fosse stato calcareo ora a questo ph che ho si sarebbe disciolto carbonato in acqua no???
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl