![]() |
c'è un ordine in cui dosare i vari elementi?
poniamo che io debba integrare KH,Ca,Mg,A+B.
c'è una sequenza e soprattutto degli intervalli di tempo consigliati tra una somministrazione e l'ìe altre? la domanda è un po' cervellotica :-)) però vabbè... dopo quella sull'a+b spero che mi sopporterete ancora! grazie ;-) |
A+B intendi il kent...
Quello per ultimo... che ti mantiene solo i valori stabili... Inizierei con il portare la densità a 1025, poi metti a livello il magnesio... poi misura il calcio.. e vedi quanto ne hai da aggiungere.. una volta regolati loro 2.. vai con il kh.. lo misuri e lo porti al valore voluto. Una volta che hai fatto tutto ciò.. mantieni la stessa salinità e dosa il kent a+b e le cose rimangono stabili... la dose dell'A+B dipende dal fabbisogno della tua vasca.. li devi fare le prove.. |
Per gli intervalli di tempo... io farei uno sconvolgimento al giorno... e se per caso devi alzare di molto un valore.. magari fallo in due giorni...
|
Quote:
comunque per ora devo solo alzare un po' il Ca e il Mg, la mia domanda è molto in linea teorica... mi dovesse mai servire, so già come fare :-) Quote:
diciamo che so già dai test che sono basso su certi valori e che l'obiettivo è riportarli nella norma in maniera graduale, (ovviamente). se mi metto a fare i test ogni volta che reintegro mi passa mezza giornata! però vabbè.. mi rendo conto che è meglio che affronti questo problema il momento in cui l'avrò effettivamente. Per ora mi interessa la sequenza Mg+Ca+A/B. Col kh son tranquillo per ora. Quote:
Aggiungo un'altra domanda che mi tormenta... quando faccio il cambio, ha senso integrare (dopo) con l'A+B? |
sjoplin, se non fai i test ogni volta come fai a capire che 6 arrivato al valore giusto?
Poi un'altra cosa,mentre integri qualche elemento potrebbe precipitare,mi spiego meglio,non so se è capitato anche ad altri ma quando ho alzato il livello di Ca++ mi si è abbassato leggermente il livello di Mg++,credo in seguito ad una precipitazione. |
ale_nars, ti faccio un esempio abbastanza banale: so che son sotto di 3 col Kh e lo voglio reintegrare di un grado al giorno. vado per 3 giorni con la dose di buffer e al terzo giorno guardo se è filato tutto liscio... quanto alle precipitazioni, mi sa che hai proprio ragione. non so se si possano definire così, ma penso che capiti. in ogni modo la mia filosofia, se così si può dire :-) , non è tanto la ricerca della perfezione nei valori, quanto il modo più indolore per avvicinarsi. non ho una grossa simpatia per i correttori in genere, ma col marino ho già visto che ci devo convivere...
|
magari,se fai un calcolo che ci vogliono 3gg,dopo 2 misura,non si sà mai,poi vai anche col terzo,ma almeno per la prima volta proverei a misurare anche dopo il primo giorno,così ti assicuri sulle dosi.Anche perchè ,nel marino,difficilmente saprai esattamente quanta acqua hai,una volta inserite le rocce e i coralli.
|
Quote:
|
sjoplin,
Intendevo dire che ogni volta che integri qualcosa... prima di reintegrare il resto.. fai altri test.. esempio.. integri mg... poi devi integrare anche il Ca... ma magari l'mg che hai aggunto un po ti ha scombussolato KH e Ca.. quindi devi per forza rimisurare.... |
sjoplin, Secondo me l'ordine per integrare è il seguente e ti scrivo anche perchè:
1° Mg (è il più solubile di tutti e sta bene in soluzione. Aiuta a mantenere in soluzione anche gli altri componenti) 2° KH (è più solubile del calcio, e funge da buffer. Se integri il calcio con KH basso, hai precipitazione di carbonato e anche calo del valore del pH) 3° Ca 4° tutto il resto (oligoelementi) Credo che per evitare le precipitazioni tu debba mantenere questo ordine e far passare almeno 3 o 4 ore tra una integrazione e l'altra. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl