![]() |
modo per aspirare i sedimenti in sump
Ciao a tutti,
c'è qualcuno che ha da suggerire un modo, semplice, per aspirare la fanghiglia che si forma, col passar del tempo, dentro la sump? |
bibarassa, no, è un gran casino fare quest'operazione... :-(
A tal proposito stavo pensando se rialzare la sump di anche 15cm, in modo da poter aspirare con un semplice tubo e mettendo un recipiente sotto il livello della sump... Ci sono anche le campane con il motorino elettrico, ma durano 3 aspirate... -04 |
|
Togli l'attrezzatura o parte di esse e levi la fanchiglia, almeno quella che non si attacca al vetro, con una pompa da uso esterno a cui attacchi un pezzo di tubo come prolunga per aspirare meglio. All'uscita della poma attacchi un tubo più lungo che scarica in una bacinella
|
MADICA, si ...in effetti sembra essere l'unico metodo...
anche se ho casualmente scoperto che mettendo in sump una decina di lumache grandi... la lucidano a dovere... si mangiano tutto... Le mie si sono mangiate anche un piccolo deposito di rowaphos che era li da un anno... che dire... oggi la sump e' LUCIDA.... le rimetto in vasca per paura che gli manchi il cibo... ;-) |
hai provato anche questo: http://www.acquaingros.it/powergrave...c6944228f0b787 ?
ma è poi così dannoso avere i sedimenti in sump? |
Grazie a tutti voi per i vostri suggerimenti e consigli, sarebbe interessante provare l'aggeggio suggerito da mar72, , magari togliendo il filtrino in modo che i sedimenti siano liberi di andarsene.
Rama, l'hai mai visto in funzione sto aggeggio?, parrebbe diverso da un normale aspirarifiuti, per quanto riguarda la soluzione di alzare la sump penso che poi avresti difficolta, per via del poco spazio che ti resterebbe, quando devi togliere le attrezzature che si trovano al suo interno supergippo, avrei paura mettere le lumache, che non vadano a finire in mezzo a qualche pompa o chissà cos'altro ancora (anche se sembrerebbe impossibile, ma di solito nel ns campo l'impossibile accade) Ciao -28 |
Io l'ho provato e mi sembra funzionare: il filtro lo tieni se vuoi ributtare l'acqua in sump, altrimenti è inutile.
stante il costo contenuto l'ho preso .... anche se a dir la verità penso sia più utile in maturazione che in fase di gestione della vasca (in effetti l'unico scopo lo avrebbe per la sump) |
bibarassa, si l'ho visto...
Non è male, anzi, a dire la verità lo volevo prendere anche io. Unico dubbio, come tutti i sistemi che filtrano il sedimento senza eliminare l'acqua, è il fatto che in uscita si ha comunque acqua torbida e per via della reazione chimica sortita dal ph si ha comunque residuo di ortofosfato nell'acqua filtrata... L'unico sistema davvero sicuro per eliminare sedimento senza incorrere in questi problemi, è aspirare e eliminare l'acqua, secondo me. Un buon sistema, usando il gravel cleaner, potrebbe essere di isolare momentaneamente la sump, tenere lo skimmer arzillo mentre si sifona, e quando si è sicuri di aver eliminato il più, riaccendere la risalita e far ricircolare l'acqua... |
bibarassa, le pompe le ho tutte con la gratina che protegge l'ingresso poiche' mi si rimpivano sempre di lumachine... quindi sono "diciamo" protette per le lumache...
Non male anche il discorso di RAMA sullo skimmer arzillo... isolando la sump... anche se di solito quando metto le mani in sump lo skimmer si pianta per un po... ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl