![]() |
Acquario per Loricaridi
Salve a tutti, belli buoni e farabutti ;-) Ho fatto fare un acquario da 576 l. su misura, munito di:Filtro esterno Pratiko 400,riscaldatore da 300 watt e 2 lampade HQL da 80 watt. Volevo ricreare in questo acquario i biotopi da cui provengono i Loricaridi: qualcuno ha informazioni su questo? In secundis, vengono effettuate regolarmente dal Brasile le spedizioni? E poi: qualcuno di voi sa come allevare i Panaque?
|
una vasca da 500 lt per loricaridi sottofiltrata è un controsenso....a meno che non sia lata 30 cm...
i loricaridi vogliono acqua bassa, iperfiltrata e ossigenata (gran movimento d'acqua) e poco illuminata (e qui ci siamo) in pratica devi ricreare un ruscello/fiumiciatolo sassoso e legnoso con forte corrente, ph basso e acqua, a seconda della provenienza torbata o meno.... dal brasile qualcosina arriva , ma non tutto come una volta... |
Filtro,filtro,filtro e filtro!
Metticene 3 di pratiko 400 il 500 litri se vuoi allevare dei panaque Mangiano legno a tradimento e sporcano l' acqua da paura... |
Quote:
Chiedo. (anche se amo le sump e odio gli esterni) |
Sarebbe meglio si....
Sump+PompE magari 3 power head da 2000 l/h... |
[quote="esox"]
i loricaridi vogliono acqua bassa, iperfiltrata e ossigenata (gran movimento d'acqua) e poco illuminata (e qui ci siamo) Scusami, me gli Hypancistrus e le Peckoltia non venivano pescati anche da zone piuttosto profonde nei fiumi? Inoltre è questo il problema: l'acquario è molto, MOOOLTO alto (80 cm). Inoltre volevo sapere, anche se non è un Loricaride, se qualcuno poteva dirmi di più riguardo al Corydoras sterbai. |
Quote:
Seriamente: se non prevedi un movimento d'acqua "monstre" rischi, in modo concreto, l'anossia. Eppoi - come Ti han detto - hai un filtraggio (in termini capacità/potenza) risibile, se ti attieni a quanto hai detto ... Credo (sarebbe stao meglio domandare PRIMA!!!) che molte cose di questa vasca vadano ripensate/riprogettate ... #07 #07 #07 |
hai un filtraggio (in termini capacità/potenza) risibile, se ti attieni a quanto hai detto ...
Come sarebbe a dire?! Credo (sarebbe stao meglio domandare PRIMA!!!) che molte cose di questa vasca vadano ripensate/riprogettate .. Troppo tardi...ce l'ho già in casa! Vorrà dire che non potrò tenere i Panaque, ma per Peckoltia, Hypancistrus e altri Loricaridi relativamente piccoli dovrebbe andar bene, no? |
Quote:
il senso del'acquario basso è perchè , a parità di litraggio, la base (che è l'unica parte sfruttata dai lori) è più ampia e quindi hanno più spazio a disposizione... inoltre è più facile gestire/ filtrare / movimentare 200lt piuttosto che 500 avendo a disposizione sempre la stessa base.... |
Infatti, appena mia sorella si libera di tre terribili scripta alligratrici (le cose si stanno facendo lunghe perchè OVVIAMENTE non le vogliamo lasciare in un ambiente naurale ma a qualcuno che abbia un laghetto da dove non possono scappare) le confischerò la sua vasca 120x50x25 dove le sta tenendo per farci una vasca esclusiva per i locaridi :o)
Anche se il fondo è basso mi piacerebbe ricreare un ambiente il più possibile "torrentizio" (è tanto che ho sto progetto) con pompe a manetta e una sump da 20 litri per il filtraggio. Io credo che la vasca bassa non sia un vero problema. A quel punto un viaggio a losanna sarà d'obbligo :-D ciao ciao Kimala |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl