![]() |
..cosa ne pensate?.. (aggiornamento foto con url..)
Ciao.. questo è il mio nano..:
Dimensioni: 30x30x35.. circa 28litri lordi.. Rocce: Ho messo circa 8,5 Kg di rocce vive, di cui 4,5 sono Heliopore blu arrivate x l'occasione dallo Sri Lanka e gli altri 4 sono rocce vive, quelle piatte in foto, prese da un acquario in funzione da più di 5 anni.. Filtrazione: ho un filtro appeso da 250L/h caricato solo con resine antiforsfati e Carbone attivo,x ora sempre in funzione, e con lana perlon, che lavo al max ogni 2 giorni, x ingabbiare la sporcizia.. Movimento: Ho 2 pompe eheim da 320L/h, ciascuna funziona per 6 ore con sovrapposizione di 30 min x effetto maree (nella fase di maturazione avevo altre 2 pompe da 500 e 600 L/h che sparavano contro le rocce). Illuminazione: L'illuminazione è una plafoniera Jalli completamente modificata che adesso ha 3 PL: 2 da 27W, 50% attiniche e 50% 10.000K, e una da 24W 10.000K. Ho un impianto osmoregolatore autocostruito con 2 interruttori in vasca con gabbia (x evitare problemi lumache) e 1 nella tanica (x evitare di fondere la pompa se dovesse finire l'acqua). Riscaldatore: Il termostato è 75W, sovradimensionato, ma ho preferito così vista la volatilità della temperatura in 25L netti.. Invertebrati: -2 talee di Xenia, corta e lunga.. -1 granchietto di cui trovo la muta ogni tanto in vasca - 1 cicala che ogni tanto fa scocchiare le chele (motivo x cui me ne sono accorto).. - 1 lumaca turbo - 2 lumache messicane (puliscono da paura!!) - 2 Clibanarius tricolor - Clavularia - discosomi blu e rossi - Dendronephthya (ma non sono sicuro.. nelle foto in alto a sx) - ricordea - tridacna maxima 2 lismata (che dopo mezz'ora dall'ingresso mi "pulivano" già le mani appena le mettevo dentro..) simpaticissimi!! Il progetto è nato il 12 dicembre e siamo a 4 mesi di attività,.. questo è come si presenta adesso..( anche se si vede malissimo..) che ne dite? |
bello!
ma le tridacne le puoi tenere li dentro? puoi postare una foto delle lumache messicane? è identico al mio, ho il post + in basso ;-) |
eccola.. ne ho 2..
x la tridacna non penso ci siano problemi in quanto è riprodotta in vasca (acquariu concept) e nata sotto t5.. io di luci ne ho 82W in 23 netti.. quindi dovrebbe stare bene.. no? Cmq posto le 2 foto.. ciao |
si ma devi calcolare solo la luce bianca, quindi hai 50w e tra l'altro pure 50&50, che asentire gli altri non sono il max, ma io ne ho e non ho problemi, ma non ho cose difficili come le tridacne, aspetta pareri + esperti.
la lumaca il nome scentifico, lo conosci? |
ti dirò se vive rigogliosa, che è nelle mie aspettative, oppure no.. cmq è piccola e secondo me sta da dio nell'acquarietto.. si è già fissata alla roccia (si vede chiaramente se la si guarda nella spaccatura dove l'ho infilata..)..
in ogni caso è della specie Maxima.. quindi la più facile da quello che ho letto in giro.. speriamo dai.. x le luci adesso penso di fare 1 50/50 e 2 bianche.. così ho sui 65W di pura bianca.. cmq x la blu non è che non ci sia.. io considero i Watt blu al 50% rispetto a quelli bianchi.. no? (alla fine di luce ne fa anche quella) della lumaca purtroppo non ne so niente, so solo che arriva dal messico.. penso che se vai sul sito di aquarium concept trovi qualche info in più visto che l'ho presa lì (di persona).. |
Quote:
Quote:
|
cmq.. 'ste lumache sono da paura!! Si fanno tutto un lato della vasca in 10-15 secondi (CRONOMETRATE) e le ho viste spiluccare anche dai ciuffettini di caulerpa che ho..
non so se le mangiano, ma ci stanno spesso sopra.. vedremo.. ma le hai trovate sul sito? |
mi spiace deluderti ma una tridacna (maxima derasa o crocea che sia) in venti litri soffre a prescindere dall' illuminazione.....è un animale filtratore che ha bisogno di vasche piu grandi per trarre il nutrimento, il volume della tua vasca lo filtra in pochissimo tempo come in pochissimo tempo esaurisce oligoelementi e gli organismi di cui si ciba.
vedo molto difficile la sua stabilitä nel tempo in una vasca così piccina |
Visto che ho la stessa vasca mi fai vedere come sta con quella plafo?
Ciao e grazie |
l'ho vista, turbo messicanum, voglio trovare qualche scheda biologica #24
per la tridacna, credo che il buon ottonetti abbia ragione. cmq fichè la puoi tenere.... solo che se si piglia tutti gli oligo, la vedo dura per il resto della vasca. #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl