![]() |
E questo chi è?
Me lo sono trovato in vasca dopo che ho messo i "cardinalini", evidentemente è stato pescato involontariamente #13
E' lungo circa 3cm e ha una "righetta" arancione fosforescente di 3-4mm prima della coda :-) |
sembra una specie di rasbora... #24
|
lo vedo spesso in branco nelle vasche di amano ma non ricordo il nome
|
Grazie:-))
Però mi fà un pò pena, è sempre da solo poverino -20 |
Sembrerebbe un Hemigrammus caudovittatus (sinonimo Hyphessobrycon anisitsi), se le pinne caudale, anale e dorsale hanno colore rosso. Il triangolo nero sulla coda dovrebbe essere tipico della specie.
Se è di quella specie diventa grosso (fino 7cm) e apprezza le piante, se non ha cibo vegetale. ciao francesco |
Quote:
Grazie |
Cavoli...speravo di aver vinto io (a proposito...si vince qualcheccosa???)
in ogni caso complimenti per la vasca (foto in firma), davvero bellissima! #25 quando ho tempo ci riprovo! |
Quote:
Se indovini ti offro una birra (se passi in Trentino :-)) ) |
e se fosse un piccolo di Brycinus longipinnis?
http://www.miga.cz/foto/ryby/bricinus2.jpg magari, se riesci, fagli una foto in cui sia più visibile la forma di pinne e squame! ciao |
Trovato sulla mia nuova enciclopedia, si chiama AXELPODIA STIGMATIAS,:-)) è un caracide e arriva a 3cm max, quindi è già adulto.
Mi piace tantissimo come si muove in vasca, a degli scatti impressionanti e si ferma anche in un millesimo di secondo. Riesce a stare immobile in mezzo alla corrente... sarebbe bello averne un branchetto #22 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl