![]() |
Sump esterna
Riprovo nella sezione fai da te a postare la costruzione che ho fatto, e quasi finito, per mettere una sump esterna alla mia vasca....Spero che qualcuno mi dia il suo parere e sopratutto qualche consiglio se ho sbagliato qualcosa.. ;-)
Intanto un po di dati: Il mobile e in tubolare 25 x 25 zincato e verniciato con due mani di vernice da zinco per esterni (la usano in officina per inferriate e cancelli sul mare) I ripiani (per sump e refugium) sono in multistrato marino da 3 cm verniciato con 3 mani di impregnante. Il rivestimento e in pannelli di alluminio laccati. La sump e 65 x 50 x 50 e il refugium 50 x 40 x 40. Per adesso ho pannellato solo la zona tra vasca e struttura dato che aspetto che arrivino i pannelli da tagliare.Ho gia predisposto degli agganci nella parte posteriore del mobile per attaccarci il pannello e acquaistato le cerniere per gli sportelli della zona sump e della zona refugium.... Ecco le foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/im006158_866.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/im006154_174.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/im006147_610.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/im006149_173.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/im006133_198.jpg |
|
complimenti SIMO1981! veramente ben fatta.... spazi di lavoro agevoli e tutto molto pratico (cosa molto importante). Per i miei gusti avrei fatto una cosa leggermente diversa: essendo la struttura nuova dedicata alla tecnica, avrei cercato di avvicinarla di + alla vasca in modo che quei tubi tra le due strutture entrassero e fossero nascoste all'interno del mobile tecnico. che ne pensi? oltretutto qualsiasi problema di perdita dei gomiti nella foto 159 sarebbero stati sopra la sump e non sul pavimento. se sei in tempo...pensaci .
ciao |
#25 #25 #25 bellissima ben fatto #21 #21
|
effettivamente come soluzione era ottima ma gurdando dal vivo sarebbe stato difficoltoso creare l'incavo per il tracimatore che tra l'altro si trova proprio dove sta il tubolare del mobile che nn posso spostare altrimenti nn mi tornano le misure del refugium....
Per ovviare alle perdite ho preferito mettere i rubinetti in sump in modo da avere 'in aria' solo due raccordi....ma speriamo bene..... |
simo1981,
ottimo lavoro ma......levami un dubbio!! perchè hai messo la pompa di risalita in un compartimento con tanto di tracimatori nella sump??? così ti si svuota subito alla prima grana...e non sente un'eventuale interruttore di livello minimo normalmente si fà all'opposto..... #24 #24 #24 |
l'ho messo perche finche nn metto l'interruttorer galleggiane (o se non funzionasse bene sia quello che la tracimazione) la pompa manderebbe in vasca solo quei 5 6 litri che ci sono nello scompartimento.In questo modo brucerei solo la pompa invece di bruciare tutto quello che c'e in sump.
|
Finalmente ho quasi finito..Mi manca solo da riempire il refugium....che ve ne pare? http://www.acquariofilia.biz/allegati/im006337_141.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/im006336_935.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/im006335_143.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/im006334_756.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/im006333_148.jpg
|
simo1981,ti rinnovo i complimenti anche se personalmente lo avrei fatto a vista il refugium #25 #25
|
fai forare la vasca ;-)
e piu sicuro,tieni il tracimatore ma non contarci a lungo affidabilita non e duratura ciao da blureff |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl