![]() |
Allestire una Fish Room...
Arrivato alla sedicesima vasca in casa ho raggiunto un armistizio con mia madre...
Liberarle la casa e spostare le vasche i cantina... Detto,fatto...ho appena comprato 3 vasconi delle seguenti dimensioni: 120cm X 40 X 40 ognuna delle quali divisa in 4 scomparti isolati sia sul fronte che nel retrostante filtro...in pratica ho così 12 vasche,più altre 7/8 che riutilizzerò delle mie vecchie... X le vasche nessun problema.....fatte molto bene,le ho prese a 150euro l'una... Il problema è lo scaffale dove porle...mi han fatto un preventivo x uno scaffale in alluminio su 3 piani e mi han sparato la bellezza di 240 euro... Insomma,troppo x una semplice intelaiatura senza cornici ne niente... La mia domanda,ed il consiglio che chiedo,riguarda appunto il mobile dove porre le vasche...vorrei andare un pò al risparmio,ma cmq non comprare materiali che dopo 6 mesi si sfondano... Ho pensato anche di autocostruire il tutto in legno...anche se il connubio acqua-legno non è che sia poi il massimo... Avete qualche suggerimento a riguardo??? Grazie mille... ;-) |
Ciao Sebright,
secondo me hai 2 possibilita': - costruire tutto in legno, - farti costruire l'intelaiatura in metallo e mettere i ripiani in legno. Se opti per la seconda, devi vernociare ben bene il telaio affinche' nopn si arruginisca. Esistono delle vernici che la prima volta vengo messe a caldo, resistono bene all'acqua e all'umidita' ma hanno un costo abbastanza elevato. Roberto |
Sebright, prenditi i profilati in alluminio e te lo fai con i giunti della Porsa... :-)
|
Quote:
|
Sebright, compra solo i giunti. poi vai da un grossista che fà infissi o simili e ti prendi l'alluminio da te.
Qui a Roma una stecca da 3 mt l'ho pagata 36 euro con 200 euro mi sono fatto un mobile 130x55x80. Te lo consiglio per il semplice motivo che le vasche piene d'acqua hanno un certo peso e necessitano una certa stabilità! |
Per quanto può sembrare esoso 240 euro nn è tanto,il legno lo lascerei proprio perdere sia come struttura che come piano di appoggio.
Una soluzione in alternativa,sarebbe fare tutto il muratura con mattoni e tavelloni da 120cm. |
Tuko, non capisco proprio perche' lasceresti perdere il legno.
Tale materiale ha delle ottime qualita', senza nulla invidiare a tanto altri materiali. Cmq, era una possibile idea, anche se alla fine, mettici il legno, mettici l'alluminio, mettici la muratura compreso il cemento armato, non credo che ci si possa allontanare di molto dalla cifra che e' stata chiesta. Roberto |
Per il semplice fatto che se vai ad una proiezione a lungo termine il legno nn garantisce una tenuta costante,a questo aggiungi che se le vasche sono aperte,avrà anche una buona evaporazione che tradotto significa umidità, e in una ambiente circoscritto come una cantina nn è il massimo,per il legno;ecco perchè mi sono permesso di sconsigliare il legno,tutto qua.
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
beh evidentemente ignori il fatto che esistono dei prodotti che possono ovviare a questo problema.
Comunque sia, stiamo andando fuori tema, pertanto concludo qui il mio intervento. Roberto |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl