![]() |
Compatibilità aphyosemion
ciao, volevo sapere se è possibile mettere una coppia di aphyosemion nel mio acquario popolato da guppy senza problemi per entrambe le specie. lo so che l'accostamento nn è dei più consoni però.....
Il mio acquario è un 120 lt, che dice che ci starebbero bene? Grazie in anticipo per le risposte |
beh io gli Aphyo li lascerei tranquilli, anche solo in una vaschetta da 10L. Sono ottimi pesci da acquario di comunità ma i guppy sono frenetici e soprattutto vogliono un acqua dura e alcalina, gli Aphyo la vogliono tenera e acida, almeno per la riproduzione.
|
io li vedo strettini in una vaschetta da 10 litri, ho un trio in 17 litri netti e mi sembra gia strettolino così, mi riferisco agli aphyosemion australe
|
beh per riprodursi ad una coppia bastano anche 5 litri, dipende dalla specie, dalle dimensioni che raggiungono e se sono annuali o non-annuali.
|
la risposta era riferita ad aphyosemion australe gold, pesce non annuale ed era riferita ad una mia personale considerazione, riguardo un trio in una vasca in cui il trio stia stabilmente al di fuori di tentativi di riproduzione artificiale
|
Quote:
|
si mi son spiegato male, nel senso che mi riferivo ad una situazione in cui il trio vive e si riproduce nella medesima vasca, piantumata e con un fondo, piuttosto che ad una situazione in cui la coppia venga tenuta divisa e riunita per la riproduzione in vasca spoglia con i mop per una settimana.
Nel secondo caso userei una vasca anche da 10 litri, ma se tenessi il trio fisso in una sola vasca allora la preferirei di gran lunga dai 20 litri in su, almeno questo è quel che penso io, perchè non mi piace molto tenere i pesci divisi e in vasche spoglie anche se la produttività è sicuramente più elevata ed efficace |
ah ok, tutto chiaro, puoi fare cosa vuoi, piantumato o meno, basta che ci sia un mop sul quale deporre le uova. Io uso vaschette da 5-10L, piantumate ma senza fondo così il cibo che cade viene sempre visto e mangiato; non uso filtro ma faccio cambi parziali ogni settimana. Insomma, fai che ti pare ! ;)
|
Sinceramente con gli Aphyo ci andrei cauto con le vasche senza filtro.
Vanno bene per gli annuali e anche per i Rivulus ma ritengo che i non annuali abbiano bisogno di un minimo di filtrazione per il loro benessere e per aumentare la produzione di uova. In considerazione di quanto affermato all'inizio di questo thread gli australe gold vanno ormai considerati alla stregua di qualsiasi altro pesce d'acquario. Quindi se non non hai pretese riproduttive (i guppy si mangerebbero tutte le uova e anche gli eventuali avannotti) mettili pure nella vasca. Se invece vuoi veramente capire i killi e avere altri tipi di soddisfazione a parte quella di ammirarne i colori segui i consigli di solidred con il quale mi associo e concordo pienamente. A ripepi dico: non mi sembra corretto dire fate quello che volete dato che l'ignoranza (nel senso di non conoscenza) conduce spesso a brutte esperienze e il mio ( e nostro come associazione AIK) e' quello di avvicinare la gente (e quindi la conoscenza) al nostro mondo. Un pò lunghino ma spero di aver reso l'idea al meglio |
ehehe ogni volta mi tiri in ballo l'associazione ;-) ...il "fai che ti pare" era riferito all'uso del filtro o meno, con le specie più commerciali e rustiche è un affermazione che può starci, insomma, sia gli Aphyo che i Fundulopanchax, per quanto mi riguarda, preferisco allevarli coi cambi parziali perchè ho notato che appena si effettua il cambio corrono a riprodursi.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl