|  | 
| 
 Cambiare valori acqua... Fino ad ora ho effettuato cambi 50% osmotica e 50% rubinetto (inizialmente ho inserito 50 e 50)...i valori attuali sono: GH=10, KH=3 PH=7...i valori dell'acqua del rubinetto sono: GH=16 K=15 PH=8....e se ora invece di fare cambi 50 e 50 facessi solo cambi di acqua del rubinetto? | 
| 
 Ciao. I valori sono un pò strani perché con 50 e 50 dovresti avere circa 7 di kh E non 3. Che fondo hai ? Hai piante ? Hai un impianto di co2? Per me qual kh è troppo basso. | 
| 
 Nn ho fondo, ho solo ghiaia...le piante e le altre cose sono indicate nel profilo... | 
| 
 l'acqua RO ha effettivamente valori a zero ? Li hai misurati ?  #24 | 
| 
 Ciao giuseppedona. Scusa ma se l'osmosi è più alta di zero il kh finale non dovrebbe essere ancora più alto di 7 ?teoria: l aeratore disperde la co2 che quindi  non viene utilizzata dalle piante le quali di conseguenza la ciucciano dai carbonati e bicarbonati e quindi il kh si abbassa. Che ne dite?(niente insulti per favore ) | 
| 
 Ho chiesto i valori dell'RO per verificare che il test che ha utilizzato funzioni correttamente è ovvio che se il valore dell'RO non è a zero dovrebbe avere valori anche più alti di 7. Sul discorso della decalcificazione biogena a cui tu fai riferimento (penso) penso che ci siano troppi pochi elementi per valutarne l'esistenza. Io opterei più semplicemente o a test imprecisi o a diluizioni no del 50% e 50%. Anche percè non torna neanche i valore del GH. Effettuando un cambio al 50% con RO con valori a zero dovrebbe ottenere cirac GH 8 e KH 7 mentre lui posta un valore di GH di più 2° e un valore di KH di meno 4°. Ora se avesse un fondo in Akadama o in altro materiale che assorbe i carbonati si spiegherebbe il calo del KH ma non quello del GH che invece potrebbe essere influenzato da arredi calcarei. Comunque troppe supposizioni....non vorrei andare oltre, aspettiamo risposte da Andrea&Emy, poi non so........consigliare un pacco di siporax potrebbe aiutare ? :-D :-D :-D | 
| 
 Mmm...ecco vi spiego la situazione...dall'inizio...in principio fu il Natale e la mia fidanzata (lode a lei) mi regalò questa vaschetta da 20 litri...ero un perfetto ignorante e ho anche sbagliato ad avviarla subito fidandomi del pesciaro...andiamo per punti: Giorno 1: allestimento...acqua del rubinetto Giorno 14: misuro valori...GH=16 K=15 PH=8...cazz' come è alto sto ph...vado dal pesciaro...mi dice..."Oddio!!Oddio!! Fai un cambio del 50% di osmosi e poi quando fai i cambi fai 50 e 50"...sembrava di essere da Jerry Scotti...(Qui c'è il secondo errore madornale...non si fà cambio in fase di maturazione...) Giorno 15: Misuro i valori: GH=10, KH=3 PH=7,6 Giorno 20: Inserisco CO2 artigianale a lievito... Giorno 29: Misuro i valori: GH=10, KH=3 PH=7 nel frattempo per ortuna c'era stato il picco ed il filtro è maturato... Giorno 30: Inizio a mettere pesci & Co... ((ho saltato tutte le misurazioni intermedie)) Da lì in poi ho continuato a fare cambi 50 e 50 e i valori sono praticamente sempre rimasti uguali.... Questo è uno strano fatto...l'acqua del mio pesciaro ha KH=-9?? Impossibile... Ma vorrei mi aiutaste anche sulla domanda di base...e se passassi (gradatamente) ai valori della mia acqua del rubinetto (GH=16 K=15 PH=8 il ph si dovrebbe cmq abbassare grazie alla CO2...)? Che problemi potrebbero avere i miei pescetti?? Mi preoccupo soprattutto per le Caridine che sono abbastanza delicate... | 
| 
 ciao! bello il progetto dell'acquaterrario per i tritoni.. tienici informati! dunque, per i valori pensavo: che test usi? quelli a strisciette non sono affidabili. se sono i valori effettivi un'ipotesi invece potrebbe essere che la tua acqua del rubinetto non esca sempre con gli stessi valori magari prova a rimisurarla, ma mi sembra uno sbalzo eccessivo. considerate che, con quel litraggio, potete anche usare solo osmotica + sali che non costano molto, oppure, senza esagerare,alzare direttamente solo il kh con un pò di bicarbonato(gradualmente!!!) i neon in particolare gradiscono molto le acque tenere,quindi io però non alzerei troppo il kh (+1 o 2 gradi, e abbasserei il gh). Per fare questo ti basterebbe fare qualche piccolo cambio con osmosi(gh o) + bicarbonato). aspetta anche i consigli o conferme dei più esperti, ciao! | 
| 
 Eccomi. Secondo me un valore di compromesso si attesta intorno a kh 5( i gamberetti hanno bisogno di calcio per la muta ) e gh 10. Mentre non mi preoccuppei molto per il ph (fino a 7.5 ci può stare). per giuseppe dico che io stavolta hai me non posso consigliarlo...... Sarà per la prossima. Comunque  è inororante risolvere questo problema del kh perché con la  co2 può dare problemi. Ciao a tutti. | 
| 
 Quote: 
 | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:10. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl