![]() |
Sostituire HQL con lampade a basso consumo?
Ciao a tutti. La mia vasca è allestita con due HQL da 80W cad accese per 10 h/die. Visto che l'attacco è compatibile (dovrebbe essere E27), se bypassassi il ballast secondo voi si potrebbero montare delle lampade a basso consumo, purchè con caratteristiche adatte alle piante? Intendo quelle che si trovano nei supermarket, che assorbono 20/30W e ne rendono 80W. Controindicazioni? Sicuramente la bolletta (e Kyoto...) ne gioverebbe.
|
E' sicuramente possibile bypassare i reattori ma le Hql ti danno 50 lumen x watt. Le lampade a basso consumo. a seconda della marca, vanno da 50 anche fino ad 80-90 lumen x watt. Per cui se vuoi sostituire 2 HQL da 80 devi farlo con lampade a risparmio energetico diciamo almeno da 60W (difficilmente un pò meno ma dipende) che però non mi risultano essere molto commercializzate (ogni tanto trovi qualcosa su Ebay ma non so la qualità).
Unica marca che produce lampade a basso consumo di buona potenza è la Envirolite (nel tuo caso 1 da 125W potrebbe andar bene) ma al momento non mi riuslta ci siano molti che le utilizzano in acquario, e non credo possano essere adattate a plafo hql sia per la lunghezza sia per l'attacco E40. |
Quote:
In altre parole, una lampadina ad incandescenza da 80W manda in vasca solo 20W di luce, esattamente gli stessi che vi manda una lampadina a basso consumo da 20W. Tutto il resto è calore disperso che si paga all'ENEL inutilmente. Quanto a potenza raggiante, dunque, non è la basso consumo a irradiare come quella a incandescenza (cioè 80W): anzi, purtroppo è l'esatto contrario! (sono 80W incandescenza che illuminano come una da 20W). Quindi forse sarebbe più corretto dire NON che quelle a basso consumo sono a basso consumo, bensì che sono le lampadine a incandescenza ad essere "ad alto consumo" ;-) Le Envirolite sarebbero una bellissima trovata, ma sono degli arnesi che sembrano lo Space-Shuttle... guarda un po' qui: http://cgi.ebay.it/Envirolite-Energi...QQcmdZViewItem Non so quanto si riescano a mettere sopra un acquario #07 |
Grazie delle delucidazioni, siete stati molto chiari. Traditto: continuerò a pagare un sacco di soldi ad ENEL per le mie HQL..... :-(
|
Per le Envirolite apro un nuovo thread.
Mi interessa se qualcuno le ha usate. |
Quote:
Bisogna cercare lampade che a parità di Watt abbiano più lumen, come dice giustamente artdale, ovvero lampade in cui è maggiore la quantità di energia elettrica che riesce ad essere effettivamente convertita in energia luminosa. In tal modo, puoi avere la stessa luce diminuendo i watt, e quindi gli sprechi. Potresti provare con una plafoniera a neon T5 o con compatte PL (le prime hanno l'efficienza maggiore a parità di Watt, le seconde ce l'hanno a parità di lunghezza: io in genere preferisco le PL, anche se in senso assoluto sono inferiori alle T5, ma per un uso espressamente acquariofilo ci sono ragioni per cui le preferisco): forse potresti diminuire i Watt di un buon 30%, ma esteticamente devi valutare tu come ci starebbe un affare del genere sul tuo acquario aperto. E poi devi veramente rivoluzionare tutto l'impianto!!! Secondo me, quello che spendi ti ci vogliono almeno due o tre anni per ammortizzarlo. |
mi aggiungo qui in quanto stavo valutando la possibilità di montare delle lampada cosiddette a basso consumo poichè ho un coperchio che non supporta altri neon.
Queste lampade dopotutto sono dei neon fluorescenti a serpentina, no? possono andare bene per illuminare la vasca con colori caldi? |
Sì, come tipo di luce e come colori le basso consumo vanno benissimo.
Però, riallacciandomi a quanto detto poco sopra, io la butto lì (anche perché non so com'è fatto il coperchio, quindi lancio solo un'idea): invece di aggiungere delle basso consumo, si può pensare di mettere le suddette lampade PL in luogo dei neon ora presenti, viste le lunghezze abbastanza compatibili. Non so le tue misure precise, ma una PL da 36W può ad esempio sostituire benissimo un neon da 15W, raddoppiando l'emissione luminosa sia in termini di Watt che di lumen, e senza modifiche sostanziali: basta semplicemente sostituire il portalampada del neon e il reattore all'interno del gruppo di accensione con uno della potenza giusta (spesa totale 1,5 + 4 euro = 5,5 euro e mezz'ora di lavoro), senza dover fare dei buchi nuovi nella plancia per far passare altri fili, aggiungere degli interruttori, altri gomitoli, spine (che poi non si sa mai dove attaccarle), e così via... Mettere 3 PL da 36W al posto di 3 neon da 15W vuol dire passare da 45W a 108W con lavoro e spesa minimi. ATTENZIONE COMUNQUE AGLI ATTACCHI NON STAGNI, SIA DELLE BASSO CONSUMO CHE DELLE PL !!! |
Quote:
Grazie in anticipo Peppe |
io mi sto costruendo una plafo pl, ma non ho trovato (causa attaco particolare) attacchi stagni pensavo di metterla a 20cm (litri 25) e aumentare il wattaggio.
Che ne pensate.... Gia che ci sono l'impianto è fatto con pl, attacco e trasformatore è corretto?? Scusate, ma sono pessimo con i neon #12 Grazie. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl