![]() |
Planarie (e dubbi sulla nn ripro delle mie cherry da pag.2)
Oggi purtroppo ho scoperto un cadavere di una neocaridina -28d# e poco dopo che si erano accese le luci ho notato che su di esso c'era una planaria oltretutto bella grossa (lunga oltre 1 cm e bella "grassa"). a quel punto mi sono messo a scandagliare ad occhio tutto il fondo della vasca e ne ho beccata un'altra che planava nella fanghiglia in un angolo in ombra.
ovviamente la planaria non è la responsabile della morte del gambero, lei era solo lì a fare da spazzina, ma mi chiedo: 1- come ci sono arrivate? non ne avevo mai viste dal vivo, se non su libri 2- potrebbero per qualsiasi motivo essere nocive? 3- la loro presenza è un indicatore di buono stato della vasca o sono presenti solo perchè non ci sono pesci che le predano? boh a questo punto visto che ci sono le planarie faccio un bell'inoculo di daphnie e ne vien fuori uno stagno tout court... :-D ps. le neocaridine non si riproducono, ed il cadavere di stamattina mi ha messo di malumore, non capisco cos'abbia la vaschetta di anomalo -28d# |
LA PLANARIA
CLASSIFICAZIONE: Invertebrato, appartenente al tipo dei Platelminti, classe dei Turbellari. Al genere Planaria(foto 1;foto 2) appartengono molte specie, come la Planaria Alpina, frequente in acque montane e la Planaria Lugubris che può essere considerata il gigante tra le planarie europee. CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE: I turbellari sono animali acquatici di piccole dimensioni: la Planaria misura 1cm circa. Questo organismo ha un corpo piatto di color bruno-grigiastro; l'estremità anteriore, tronca e spesso con una rientranza, può presentare due lobi laterali o auricole a volte molto grosse. Verso l' estremità posteriore il corpo si allarga per poi, dopo la metà della lunghezza, restringersi e terminare appuntito. Il corpo della Planaria é rivestito da un' epidermide con cellule dotate di ciglia, questo caratterizza i turbellari dagli altri platelminti. Il corpo della planaria presenta una simmetria bilaterale. CICLO BIOLOGICO: Nei turbellari si distinguono due modalità di riproduzione: quella agamica (cioè non sessuale) e quella sessuale. La prima si ottiene con la divisione trasversale dell’organismo e ognuna delle due parti rigenera un intero individuo; normalmente però la riproduzione è sessuale. ECOLOGIA: Tutti i turbellari sono legati all’acqua ed anche le rare specie terrestri vivono in ambienti particolarmente umidi. http://www.smseveri.ar.it/SpazioDoce...o/planaria.jpg |
io avevo quelle piccole e bianche, ci ho nutrito i piccoli cory #36#
|
quelle piccole e bianche sono lunghe 1 mm?? se sono quelle allora ho anche quelle sempre in quella vasca :-D :-D
ma quelle grosse sono dei vermozzi lunghi anche quasi 2 cm, fanno impressione, poi si vedono bene gli occhi!!! -05 :-D chissà che specie sono... :-)) http://www.waterwereld.nu/images/platworm5.jpg oddio mò so già che da bravo invertebratofilo tenterò di allevarle appositamente in un barattolo a parte (ammesso che non siano sensibili alle condizioni dell'acqua, in quel caso non potrei) #23 tra l'altro mi incuriosirebbe la riproduzione agamica ottenuta dividendo a metà la planaria... :-D http://centros.edu.xunta.es/iesaslag...planaria06.jpg |
ho trovato indicazioni in portoghese (credo... o è gallego? boh) :-D
dice che l'acqua deve essere pulita ed ossigenata... e che sono presenti solo in alcuni fiumi... <<Están presentes en algunhos ríos de auga doce. As augas teñen que ser limpas e moi osixenadas. Tamén augas estancadas.>> |
con questo link dovrei aver risolto ogni mio problema... vergari is the best!!! :-)) :-D
http://www.vergari.com/Acquariofilia/Planaria.asp |
posta le foto della generazione #22 !
con quelle piccole non ho potuto farlo :-( |
è bellissimo cri: ti domandi e ti rispondi da solo! :-D
non ti preoccupare non son nocive. le ho avute anch'io ma appena messi i pesci sono definitivamente scomparse. Le ho avute anche nella vasca degli invertebrati: sia loro sia le idre, probabilmente entrate con le piante (o almeno in entrambi i casi sono comparse dopo l'inserimento di piante, ma non è detto che gli evebti siano collegati). Non avendo predatori per loro, dato che mi andavano a mangiare il cibo delle ampu :-D ho inserito dei guppini per due giorni e le hanno fatte fuori, poi li ho rimessi nella vasca loro. dovrebbero essere indicatori di buona salute dell'acquario, ma si riproducono a palla se c'è troppo cibo in vasca, esattamente come lel lumachine. Sono molto evidenti anche se girano di più quando c'è meno luce e talvolta si concentrano in alcuni punti della vasca per cui non è bello vederle anche se non sono nocive. Se non ti danno fastidio tienile pure, se non ti piace vederle come ho fatto io fai fare un giro a qualche pesciolino in vasca e vedrai che se non altro ne fa fuori una buona parte e per parecchio non ne vedrai molte. Prova a toglierne qualcuna per allevarla che di sicuro sono buon cibo :-) |
Quote:
anche se non mi sembra abbia pesci di taglia grande |
Quote:
da invertebratofilo ho deciso che finchè la vaschetta avrà sto assetto privo di pesci me le tengo volentieri, il problema stanno casomai diventando le neocaridine che non siu riproducono e la morte di oggi mi ha un po' scoraggiato -28d# Italicus, quelli bianchi lunghi un maio di mm non sono planarie bensì nematodi, sono stretti parenti cmq, oltre ad essere ottimo cibo vivo ber avanotti... le mie ricerche sulle planarie hanno già fruttato nuove conoscenze :-D :-D :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl