![]() |
Spirografi
Ciao a tutti !!!In questi giorni ho scoperto a 2 passi da casa (Chioggia VE) su un attracco un numero impressionante di spirografi!!!!!, non serve nemmeno che mi immerga x prelevarli....una scoperta magnifica...
Ne ho introdotti 5...nel mio med di 230litri.....cosa mangiano???io in questi giorni sto somministrando napuli di artemia salina....chemi consigliate??? |
#36# vanno benissimo.....cerca di immetterli con l'ausilio di una peretta per neonati. Mi riferisco alla possibilità di dirigervi contro la "nuvoletta" in modo che arrivi al ciuffo...
Non ti preoccupare se perdono il ciuffo: lo ricostruiscono, non bello come il primo. Le cause sono spesso le condizioni chimico-fisiche dell'acqua...talvolta migliori di quelle ove sono cresciuti. Infine attento a blennidi, saraghi....eccetera. |
Re: Spirografi
Proprio cm ho fatto...avevo intuito giusto di spruzzarli sul ciuffo....grazie 1000 x la risposta...spero non perdamo il loro magnifico ciuffo.....
|
foto foto #22 #22
|
Il ciuffo lo perderanno quasi sicuramente come hanno fatto i miei dopo alcuni giorni..
ma tranquillo ricresce ancora piu' bello di prima ;-) |
Re: Spirografi
Quote:
ma tu hai un marino di barriera o un marino mediterraneo? e quei spirografi che prendi sono adatti a vivere in un acquario di barriera? |
no se sono mediterranei abitano in mediterraneo se sono tropicali abitano ai tropici!!!!!!!
il fattore principale è la temperatura:se uno è abituato a vivere a 20gradi non potrà vivere molto a 25#26 e viceversa........capito?? ;-) |
ok... ma volevo dire: da cosa si riconosce uno spirografo mediterraneo da uno tropicale......................................... .........
si riescono a distinguere? come si fa a sapere se un negoziante per esempio non spaccia un mediterraneo per un tropicale? e poi quando succede che ti perde il ciuffo ti dice che dipende dai valori dell'acqua sballata.........? dico ce' la possibilita' che qualche negozio faccia il furbo con gli spirografi e i ceryanthus.............. spacciandoli per tropicali? #24 |
succede più spesso di quanto pensi purtroppo. Il fatto è che un certo periodo ad alta temperatura lo sopportano (non troppo però) ma poi alla fine, in natura, arriva l'inverno e il metabolismo cambia: in acquario no per cui non passano la stagione. Tra l'altro son tutti animali che morendo inquinano molto.
ciao Stefano |
il mio è un mediterraneo, comunque gli spirografi non hanno ancora perso il ciuffo...ormai sono 3 settimane che li ospito...
Per quanto riguarda l'immetterli nel barriera tropicale non credo sia conveniente, la temperatura nel mio med. è di circa 21°C.....non credo resistano per molto alle temperature del barriera tropicale...infatti già è un problema farli sopravvivere nel periodo estivo, in quei 2 mesi con acqua a 25/26°C.....tenendoli sempre a quella temperatura secondo il mio parere non campano per molto.... Non avendo acquari di barriera tropicale non so se alcuni negozianti li possano spacciare per tropicali, certo se lo fanno ne hanno un bel guadagno, a discapito dell'acquariofilo che dopo un po' vede morire apparentemente inspiegabilmente l'animale.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl