![]() |
possibili problemi con il sale?
ciao a tutti,
prima di esporvi il mio problema voglio sottolineare che è già la seconda volta che mi succede tale fatto. due giorni fa ho terminato la salatura dell'acqua. Ho seguito tutte le procedure ideali: temperatura acqua 25° - acqua osmotica e pompe movimento. Ma dopo due giorni l'acqua, anche se ha salinità corretta, continua a rimanere molto torbida, piu' che ad avere un colore biancastro tende ad avere un colore tendente al giallognolo. Il sale che ho utilizzato è il Red Sea. Secondo voi devo aspettare ancora qualche giorno prima di insorgere contro la Red Sea? ( come ho detto è la seconda volta che mi capita con la stessa confezione di sale - da 25kg)oppure è possibile che abbia sbagliato qualcosa, sottolineo che per sicurezza dopo il primo caso ho cambiato fornitore di acqua osmotica. Grazie a tutti per le risposte.. Roberta |
Penso che se hai fatto tutto come hai detto il problema possa essere solo ed esclusivamente nel sale. Perso per perso prendi 5 litri d'acqua del rubinetto e porva a scioglierci il sale dentro e vedi se fa lo stesso tiro... Ovviamente poi l'acqua buttala.
|
Re: possibili problemi con il sale?
Quote:
|
progressi
Ciao a tutti.
Oggi ho telefonato al negozio che mi ha venduto la confezione di sale. Hanno cominciato a dire che ho fatto qualche errore nella miscelazione del sale,tipo: Lei non ha crato vortice violento per spaccare il legame con l'ossido di carbonio che si forma quando siimmette il sale -05 Poi non ha usato le pietre porose -05 e poi avendo una vasca nuova sicuramente non l'ha pulita bene con il limone e tutto quel intorbidimento e' dovuto ai grassi siliconici che ci sono nei collanti #17 non so che fare...mi ha distrutto psicologicamente Secondo Voi ho sbaglito oppure? Gazie Roberta |
Quote:
|
concordo con Perry, tranne sulla porosa, io ho appena preso un secchio di sale della grotech e c'è scritto di non usare assolutamente areatori, per il resto mi sembra che hai fatto tutto alla perfezione.
Chiama la red sea, spiega il problema e fprnisci anche le spiegazioni idiote che ti ha dato il negpoziante, speriamo gli tolgano la licenza di vendita... #18 #18 |
Etienne,
dipende..su parecchi sali dicono che, in teoria, è meglio aerare..io non l'ho mai fatto ;-) |
risposta
Ciao a tutti...questa e' la risposta che e' stata inviata dalla red...il tutto via mail.
che valori di KH e di calcio ha riscontrato in acquario? Una certa parte di sedimento è normale nello scioglimento del sale, comunque il sale adatto per utilizzo con acqua osmotica è il Red Sea Pro. Il Red Sea normale nasce per l'uso con acqua del rubinetto. Se i sedimenti sono efffettivamente depositi di calcio, si può favorire il loro scioglimento con l'immissione del reintegratore calcio Red Sea. Voi che ne pensate?per mettere tutto a posto dite che devo inserire il reintegratore? O meglio che prima controllo benino benino i valori kh e calcio e poi vi dico? |
il sale ha preso umidità?
|
si, ricontrolla i valori, ma una cosa mi pare strana: se i sedimenti sono depositi di calcio non sciolti xè devo aggiungere un integratore di calcio?
#07 #07 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl