AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Controllare l'acquario tramite PLC (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=73047)

balocco 01-02-2007 20:36

Controllare l'acquario tramite PLC
 
Ho letto un paio di articoli che parlavano della possibilità di gestire l'acquario attraverso un normale PLC per automazione industriare, il dispositivo in questione potrebbe controllare la temporizzazione delle utenze (lampade pompe ecc), accettare comandi in input per eseguire cicli particolari ad esempio stop pompa e accensione mangiatoria automatica oppure accensione luce + stop pompe per manutenzione straordinaria ecc ecc avrebbe la possibilità di monitorere la temperatura e dei ballast dimerabili per creare effetti di luce (alba tramonto ecc).
Tutte cose che si potrebbero fare con un computer per acquario ma con un costo di 4/5 volte superiore.
C'è qualche esperto nel settore che ha fatto delle prove ?

Hiroshi 02-02-2007 12:09

Il plc va benissimo secondo me... l'unico problema e che dovresti essere in grado di programmarlo

moreno65 02-02-2007 15:14

Ciao Raga', nel mio acquario ho installato un micro plc da 3 mesi, l'ho fatto principalmente per gestire il cavetto sottosabbia e il riscaldatore, ma dato che c'ero ho fatto gestire tutto, l'accensione luci 3 gruppi, led lunare, filtro esterno con ciclo cibo e manutenzione, co2 con interfaccia da phmetro, visualizzazioni tipo cambio neon etc.
La spesa per il modulo centrale e' stata di 139 euro, ( modulo, cavo, software, manuali, ma questi ultimi due si possono scaricare ) poi ho dovuto montare l'espansione per la gestione di una sonda di temperatura e questa costa altri 100euro, ma a voi non serve, c'e' poi il cablaggio del miniquadro ma per quello non vi so' dire precisamente perche' ho recuperato il materiale che avevo gia' in casa ( cassetta, rele, alimentatore, etc.).
So che Zane sta provando il dimmer per le lampade con il plc ma non so' a che punto sia, il programma c'e' l'ha da martedi.
Per fare il programma se non avete una fretta bestia ve lo posso fare io su vostre indicazioni ma poi vi dovete cablare il tutto ( non e' difficile se avete un po' di praticita elettrica o qualche amico volenteroso ), in ogni caso dovreste prendere un po' di manualita' per modificare poi i dati, non difficile, quando vi servira'.

Ciao.

zane 02-02-2007 16:50

Ciao moreno grazie ancora per il programma.
sto ancora decidendo come fare la plafo, stavo partendo con 4x39 quando ho visto questa plafo
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=103612

balocco 02-02-2007 17:24

Ciao Moreno, io ho visto l'articolo dove si considera il PLC Logo della Siemens, il costo del kit in questo caso sarebbe 142,00€ + eventuali espansioni temperatura, uscite analogiche 1-10v per i dimmer mentre non sono disponibili (che io sappia) espansioni per il controllo del ph.
Tu che modello utilizzi ? E per quanto riguarda i ballast dimmerabili cosa suggerisci ?

moreno65 02-02-2007 17:56

Io utilizzo il logo della siemens, con un modulo I/O di espansione e un modulo PT100 per la temperatura, mi sembra il piu' facile da programmare e reperire non per il costo, omrom mi sembra costi meno, ma l'affidabilita' della siemens e' maggiore ( almeno fino adesso ).
Il modulo PH non esiste neanche sui plc maggiori, bisogna acquistare una scheda di controllo ph che ti da' un valore in uscita di 0-10v e interfacciarla ad un ingresso analogico, ma il costo di sta scheda parlo a livelli accettabili, non da lego, e' sui 1200-2000 euro, io ho solo preso il segnale della presa di un phmetro e interfacciata ad un rele che va' su un ingresso del plc e spengo la co2 per manutenzione, o se volessi potrei selezionare che il circuito funzioni solo di giorno.
Per quanto riguarda i dimmer gli unici che ho visto sono philips e omrom e la differenza sta che i primi fanno dal 3% al 100% i secondi da 1% al 100% ma a occhio non si vede, scaldano di piu' di un ballast normale circa come un meccanico.O una o l'altra delle marche e' indiffernete punta sul prezzo a questo punto.
Ciao.

Federico Sibona 04-02-2007 00:21

moreno65, balocco, dato che l'argomento mi interessa, per favore potete mettere qualche link di quel che avete trovato sull'argomento (articoli, datasheets, application notes, ecc). Grazie

zane 04-02-2007 10:15

http://www.aquagarden.it/articoli/55_automazione.html
qui trovate i prezzi
http://www.rs-components.it/cgi-bin/...eturningUser=N

moreno65 04-02-2007 14:54

Vai sul sito siemens
http://www.automation.siemens.com/si...rosyst.htm#log
li trovi i manuali, i fogli tecnici, qualche apllicazione e il software scaricabile.
Vai qui per un articolo di AP
http://www.acquaportal.it/Articoli/T...io/default.asp
Questi sono quelli che ho letto io per fare la vasca.
Poi tieni presente che sono 20 anni che programmo plc, percio' so fino a dove posso arrivare con questa roba, e le possibilita' sviluppative.

Ciao.

Federico Sibona 04-02-2007 15:03

Grazie a tutti!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11851 seconds with 13 queries