![]() |
Esperienze con nitarti alti, entrate e scrivete
Leggendo un pò in questa sezione ho notato molte domande sui nitrati..visto che penso che chiunque nella propria vita da acquariofilo abbia avuto a che fare con i nitrati..perchè non dare una mano a chi si trova con questo problema per la prima volta? chi vuole può scrivere le proprio esperienze dettagliatamente in modo che, chi si trova con questo problema magari si puo rispecchiare in una di queste esperienze e risolvere il proprio di problema..scrivete le proprie esperienze, metodi prodotti e qualsiasi cosa possa essere di aiuto per un altro acquariofilo..
|
Se usi la mitica funzione cerca trovi tutto.... :-)
|
Si è vero che se vai su cerca trovi tutto, ma molte volte non trovi quello che speri di trovare..le giuste risposte che cerchi per i tuoi problemi..e poi trovi sempre tantissime cose che non hanno nulla a che fare con ciò che cerchi..volevo solo proporre questa iniziativa come summa e guida su questo problema..senza che uno debba aprire 1000 topic sui nitrati prima di trovare quello giusto..pensi non sia una buona idea?
|
si secondo me è una buona idea.. quello dei nitrati alti è un problema molto diffuso e se ne parla in continuazione e ogni giorno vi è sempre qualcuno in cerca di aiuto al riguardo..
x quanto riguarda la funzione cerca, senza dubbio è utile ma molte volte non si riesce a trovare una soluzione rapida al problema... per me si potrebbe fare.. #36# se ottimamente gestito, a mio parere risulterebbe molto utile :-) ciao! |
Si è una buona idea ma non è questo il punto... penso che sui nitrati si sia detto tutto e forse di più.
Non a caso il regolamento del forum invita ad usare la funzione cerca, questo per evitare l'appesantimento del forum, la dispersione delle info e il ripetersi sempre gli stessi concetti... (sempre le stesse domande e sempre le stesse risposte) Come detto da LyciaSplendens "ogni giorno vi è sempre qualcuno in cerca di aiuto al riguardo" che inevitabilmente aprono nuovi topic rendendo "difficile" la consultazione dei vecchi interventi. La soluzione ai nitrati alti (vale anche per i fosfati alti) è molto più semplice di quello che credi: non eccedere con il mangime, una volta alla settimana lasciarli a digiuno, mettere molte piante a veloce sviluppo, non troppi pesci, cambi settimanali del 15-20%, non usare acqua per i cambi che già contiene nitrati o fosfati, rimuovere cadaveri, togliere foglie morte o in marcescenza, per rimediare a situazioni critiche usare resine, limiti da non superare causa tossicità NO3>30-40mg/l ma molti pesci sopportano valori molto più alti. Se mi viene in mente altro lo aggiungo. |
Chissà com'è sono particolarmente d'accordo con bak?? -e35
|
Ciao. nulla da ridire ma comunque una soluzione molto efficace e del tutto naturale è il vetro sinterizzato che viene utilizzato da molti allevatori amatoriali tedeschi con risultati strepitosi e per sempre.
|
Oltre a mantenere una popolazione limitata e ad alimentare con molta parsimonia io regolo sempre le pompe dei miei filtri con portate non molto alte.
PS: vetro sinterizzato,cannolicchi,spugna...secondo me tutti i materiali sono buoni. |
sono d'accordo. per avere una buona filtrazione biologica la pompa non deve essere spinta. Il vetro ha il ventaggio di chiudere il ciclo dell'azoto trasformando i nitrati in azoto volatile. Ciao ciao
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl