AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   CO 2 e biossido di carbonio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=71397)

Jimi Hendrix 22-01-2007 14:30

CO 2 e biossido di carbonio
 
Ragazzi torno adesso dalla pausa pranzo, il mio ristoratore mi ha appena procurato una bombola di co 2 da 5 kg per la cifra di € 30, ma ho un dubbio sulla bombola c'è scritto biossido di carbonio, secondo voi e la stessa cosa oppure sono due gas diversi?

fr@nco 22-01-2007 14:48

L'anidride carbonica (nota anche come diossido di carbonio o biossido di carbonio) è un'anidride formata da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno.
Ciao

Jimi Hendrix 22-01-2007 14:52

Grazie Fr@nco prezioso come sempre, un informazione per la modifica mi serve solo un riduttore di pressione ed un contabolle, o dovrò dotarla di altre strumentazione?
Grazie ancora

asterix 22-01-2007 15:34

riduttore di pressione + tubo + contabolle + tubo + atomizzatore/diffusore.

fr@nco 22-01-2007 15:55

Aggiungerei anche una valvolina di non ritorno da mettere il più vicino possibile (ma non immersa nella vasca) al diffusore. Eviterà che il tubo si riempia d'acqua ogni volta che fermi l'impianto.
Tieni presente che esistono anche dei diffusori con il contabolle incorporato.
Ciao

Fra_78 23-01-2007 11:28

Mi unisco a questo thread per chiedere un'altra info sempre riguardo un impianto di co2 composto da : bombola co2 da 1k+riduttore+contabolle/diffusore della askoll.
Collego il tutto ed una volta espulsa eventuale acqua dal tubo apro la bombola.
Le bollicine dopo un pò iniziano ad uscire e regolando il riduttore imposto il numero desiderato.
Il problema è che le bolle di co2 emesse tendono a diminuire nel tempo arrivano circa a 0 nel giro di 40 min, senza ovviamente che la valvola di apertura sia toccata.
Da cosa può essere dovuto?

Chiedo scusa se mi sono inserito in un thread non mio ma la trovavo una tematica inerente.

fr@nco 23-01-2007 14:03

Se ho capito bene, regoli l'accensione e spegnimento dell'impianto aprendo e chiudendo la valvola.
Se è così, questo ti costringe ad effettuare la regolazione ogni volta che apri l'impianto. La soluzione al problema è quella di aggiungere una elettrovalvola, così non tocchi la valvola di regolazione.
Ciao

Fra_78 23-01-2007 19:01

ehm.. no, mi sono espresso male. quello che ho narrato non è la routine quotidiano, ma la prima installazione che ho fatto.
dopo aver collegato il tubo ho aperto la bombola con la valvola del riduttore e ne ho regolato l'emissione usando il contabolle fino ad avere in n. di bolle desiderato.
dopo un oretta ho notato che la velocità di emissione di bolle di co2 era di molto diminuita .

fr@nco 23-01-2007 20:29

Rientra nella normalità, direi.... prima di arrivare ad una regolazione definitiva, all'inizio bisogna fare diverse aperture/chiusure.

Angelo551 23-01-2007 22:19

Jimi Hendrix, Se la bombola te la procura il ristoratore oltretutto sarà anche di tipo Alimentare (quella per la birra alla spina, per intenderci) quindi anche più controllata qualitativamente...(oltre che costare molto meno)
L'unico dubbio potrebbe essere circa la compatibilità degli attacchi....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09034 seconds with 13 queries