![]() |
Riduttore askoll Urgentissimo!!!
Ieri pomeriggio ho messo in funzione l'impiantino askoll system.
Dopo l'iniziale taratura delle bolle tutto ok. La sera, finito il fotoperiodo assieme alle luci quindi si è spento pure il flusso di co2 e tutto ok. Stamattina però ho notato che accese le luci non c'era nessuna erogazione di co2 e ho notato che la zona dove stava appoggiata l'elettrovalvola era tutta bagnata e in effetti non c'era più acqua nel diffusore!!Credevo che la valvola di NON RITORNO fosse inclusa da qualche parte o "automatica", ad ogni modo accertatomi dell'acqua uscita, ho staccato i tubi e li ho scossi un po' facendo uscire l'acqua residua da dentro, ed ho montato una valvola di non ritorno. Solo che quando apro il flusso non succede niente!! Eppure l'elettrovalvola funziona perchè comincia a riscaldarsi, ma non c'è pressione. Forse il problema è a monte? Non so che fare, aiutatemi! |
non conosco l'impianto askoll quindi non so se ha pure una valvola di non ritorno o meno, ma a naso direi che sei messo male, acqua e cò2 sono corrosivi e dato che dici che l'elettrovalvola era bagnata è possibile che si sia danneggiata.
verifica che ci sia ancora gas nella bombola e prova senza elettrovalvola, almeno così puoi renderti conto se il resto dell'impianto funziona o meno. hai un link del tuo impianto? |
E' un normalissimo Askoll System, tipo questo:
http://www.acquaingros.it/co2askolls...c26e4d95957f85 Il problema comunque non è l'elettrovalvola ma è il riduttore o la bombola. Non esce gas nonostante apro tantissimo! Che è successo e cosa dovrei fare? |
il riduttore dell'askoll in ottone è uno dei migliori sistemi, lo uso da più di un anno e mai uno scherzo.
è sicuramente l'elettrovalvola perchè obiettivamente non capisco come si possa danneggiare un pezzo di ottone con dell'acqua. comunque io non uso cose strane, lascio andare giorno e notte con una semplicissima valvola di non ritorno in serie al tubicino. se l'impianto è nuovo potresti portarla indietro e dire che si è guastata #13 magari te la cambiano in garanzia -11 . ciao e buona fortuna. |
il riduttore dell'askoll in ottone è uno dei migliori sistemi, lo uso da più di un anno e mai uno scherzo.
è sicuramente l'elettrovalvola perchè obiettivamente non capisco come si possa danneggiare un pezzo di ottone con dell'acqua. comunque io non uso cose strane, lascio andare giorno e notte con una semplicissima valvola di non ritorno in serie al tubicino. se l'impianto è nuovo potresti portarla indietro e dire che si è guastata #13 magari te la cambiano in garanzia -11 . ciao e buona fortuna. PS: la bombola è carica?non è che per errore è stata aperta a manetta tutta la notte e adesso hai la bombola vuota? prova a verificare |
Bravo, in effetti verificando ho notato che la bombola è vuota!!!
Eppure l'avevo lasciata con l'elettrovalvola chiusa per la notte. Possibile che l'infiltrazione retrograda dell'acqua la notte abbia consumato tutta la co2?? Insomma la bombola mi è durata 24 ore(anzi meno)! |
Quote:
|
Ok ottimo consiglio!
In effetti dall'elettrovalvola sentivo un sibilo, ma credevo che fosse dovuto al "normale" funzionamento dell'elettrovalvola. Ma per l'elettrovalvola, devo solo collegare il tubo della co2 ai "raccordi" e basta, o devo avvitare/svitare qualcosa? E' una elettrovalvola Aquili. |
colleghi solo i 2spezzoni di tubo ai portagomma..
|
Sì in effetti faccio già così.Non so la perdita a cosa possa essere dovuta.
Eppure le estremità erano ben serrate. Secondo te perchè perdeva?A cosa potrebbe essere dovuto, escludendo un cattivo fissaggio del tubo? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl