AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Aumentare l'efficacia della sump (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=69494)

traptech 09-01-2007 12:40

Aumentare l'efficacia della sump
 
Ho comprato un APF 600 deltec per la mia nuova sump (acquario di 320 lt + sump con 10 pesci ed invertebrati).
Il manuale dello skimmer consiglia una portata di acqua da 450 a 800 lt/h
con masssima resa a 450 lt/h.

La domanda è:
se metto una pompa di mandata regolata in modo tale che, dal tracimatore esca esattamente una portata da 450 a 800, posso far entrare tutta l'acqua che scende in sump dentro lo schiumatoio ??
Evito di tenere a bagno tutti gli apparecchi, con incrostazioni di ogni tipo.

La vasca di vetro della sump servirebbe solo a "garanzia" per eventuali perdite di acqua.

Una parte dell'acqua della mandata la faccio entrare nel reattore di calcio e nel letto fluido, con le uscite che convergono nello scarico dello schiumatoio.

La circolazione si riduce ma diventa efficacissima, con una sola pompa di mandata e tre rubinetti faccio tutto.

Cosa ne pensate?

ciao

fabio846 10-01-2007 01:40

fai una foto, forse si capisce meglio, o almeno io nn ho capito come fai a far risalire l'acqua dalla sump #24 #24

asvanio 10-01-2007 01:46

si non si capisce come risale? #24

comunque io lascerei stare non e' realizzabile questo ciclo "perfetto" compresa la pompa di risalita #07

e poi onestamente non vedo tutto sto problema nel metterli a bagno in sump :-))

IVANO 10-01-2007 09:04

traptech, lo scarico solitamente è di portata superiore a 450 lt\h, per di piu passando tutta nello skimmer rischieresti di intasarlo con eventuali detriti della vasca, e se ti si inchioda avresti poi un bel problema da gestire #07 #07
Inoltre comunque una volta passato nello skimmer dovresti farla passare nel reattore, in un letto fluido se necessario, e poi il carbone dove lo metteresti, il riscaldatore mica puoi metterlo nello skimmer, e poi come salirebbe nuovamente in vasca??
Credo comunque che dovresti partire dal fatto che uno scarico da 450 lt\h è misero, io ne scarico circa 1200 lt\h,comunque aspettiamo i più esperti per avere altri pareri
;-) ;-)

traptech 10-01-2007 16:18

a breve posterò un'immagine, nel mentre mi spiego meglio:
1° l'acqua cade per gravità nello schiumatoio portata tra 400 e 800 lt/h
2° sempre per gravità esce dallo schiumatoio ed entra in un piccolo contenitore contenente una pompa eheim 1250.
3° all'uscita della pompa faccio una derivazione a due vie e metto 2 rubinetti
il primo rubinetto intercetta l'acqua che torna in acquario (verrà regolato per ottenere la portata desiderata tra 400 e 800 lt/h).
Il secondo rubinetto intercetta l'acqua che va agli altri apparati.
4° gli altri apparati sono: un reattore di calcio,(un rubinetto) l'acqua entra a pressione ed esce allo stesso modo.
uno o più letti fluidi caricati a carbone e antifosfati, (secondo rubinetto).
Per quanto riguarda la portata, a parer mio è inutile far cadere 1200 lt/h se ne vengono trattati alla massima efficienza solo circa 500 (per dire un valore)
La differenza tra 1200 e 500 non fa altro che scendere e risalire, forse viene filtrata meccanicamente ma la filtrazione dello schiumatoio si limita ai soli 500 litri di cui sopra..??? #24

traptech 10-01-2007 17:25

ovviamente dal reattore di calcio la linea si collega con il ritorno nel piccolo serbatoio alla sua sinistra. (Vedi foto sopra)

Il tutto è appoggiato in una vasca di vetro vuota che come ho spiegato sopra serve solo da sicurezza.

Il concetto è tipo principio di conservazione della massa...tanto entra in vasca tanto esce.
Piccola precisazione il tubo di uscita in sump è da 100 / 76 (esterno-interno)

rveronico 10-01-2007 19:11

Quote:

se metto una pompa di mandata regolata in modo tale che, dal tracimatore esca esattamente una portata da 450 a 800, posso far entrare tutta l'acqua che scende in sump dentro lo schiumatoio ??
no, perche' l'acqua che cade dallo scarico è piena di bolle d'aria e questo limiterebbe molto l'efficienza dello schiumatoio.
Ciao
Rob.

Albe 10-01-2007 19:39

vorresti attaccare lo scarico allo schiumatoio e trasformare quella che è la pompa dello schiumatoio in un ipotetica pompa d risalita no?
aldilà del fatto che tu riesca a evitare il problema descritto da rveronico, dovresti comunque far scaricare lo schiumatoio in sump e da lì metterci la pompa d risalita.
l'idea l'ho pensata anch'io, ma poi ho pensato che è molto più semplice lasciare tutto com'è.
ps. i filtri grossolano e finissimo cosa sono? biologici? io li toglierei.

traptech 10-01-2007 20:04

Per Rveronico
L'acqua che scende passa dentro il primo (filtro grossolano) che non è un filtro biologico,ma un semplice cilindro a tenuta stagna con del perlon che trattiene le impurità più grosse. poi il tutto casca nello schiumatoio senza bollicine, perchè eliminate nel perlon (credo).

Per Albe
Lo skimmer APF 600 ha una sua pompa che genera solo aria nel cilindro di reazione poi bisogna aggiungere una seconda pompa che provvede all'entrata e conseguente uscita dell'acqua.
Io vorrei sostituire questa pompa con la forza di gravità. Poi a spimgere l'acqua di nuovo in vasca ci pensa la eheim 1250 opportunamente regolata

Benny 11-01-2007 08:21

non su può...l'acqua che cade dal pozzetto non è solo acqua..ma aria e acqua e lo skimmer lavora male...

fidati ho già provato


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08559 seconds with 13 queries