![]() |
CO2 non si produce da sola?
ma la CO2 che dovrebbe essere l'anidride carbonica, non viene un pò prodotta anche dai pesci? e quando viene ossigenato l'acquario con il movimento della pompa non entra un pò di CO2 che c'è nell'aria?
grazie per le risposte :-)) |
Re: CO2 non si produce da sola?
Quote:
Ossigenando l'acquario, ovvero agitando l'acqua, non solo non entra CO2 dall'aria, ma esce anche quella poca che c'è nell'acqua: dipende dalla "solubilità" della CO2, che è molto maggiore nell'aria che nell'acqua. |
sempre per capire #24 uno non potrebbe trovare una giusta combinazione pesci piante? non dico in piccoli acquari ma magari in una da 500 litri ad esempio
|
La CO2 si discioglie nell'acqua anche nello scambio gassoso alla superficie dell'acqua fino a raggiungere l'equilibrio. Agitando l'acqua, come dice GFONDA, si turba questo equilibrio e la CO2 si libera in atmosfera. Si può fare un semplice esperimento: prendiamo dell'acqua di osmosi a riposo da qualche ora, se misuriamo il PH (senza agitare la superficie) troveremo un PH di circa 5/5,5, perchè la CO2 atmosferica si è disciolta in acqua e, con KH=0, diviene tutta acido carbonico combinandosi con l'acqua. Se agitiamo energicamente o mettiamo un aeratore nell'acqua di osmosi, il PH passerà praticamente a 7 o quasi, il che indica che la CO2 non è più in acqua ma si è liberata nell'aria.
|
allora sarebbe meglio non agitare la superfice?
|
Smuovila quel tanto che fa' il getto del filtro messo ad un paio di cm sotto il livello dell'acqua in vasca, ma non di più. Quindi niente aeratori, cascatelle, effetti pioggia et similia.
|
invece mi avevano detto di metterlo un paio di centimetri sopra.... perchè si areava o ossigenava un pò
|
Quel che ho detto vale se hai piante in acquario.
|
Per riprendere il discorso iniziale: non esiste possibilità di un equilibrio all'interno di un acquario che consenta contemporaneamente di ossigenare l'acqua in modo da poter avere molti pesci e contemporaneamente avere CO2 a sufficienza per alimentare molte piante. Per cui a te la scelta: o pensi ad un acquario di pesci, con qualche pianta facile e resistente, o pensi ad un acquario di piante, in cui puoi inserire anche parecchi pesci se addizioni CO2. In questo caso l'ossigeno ai pesci sarà fornito dalle piante stesse, per cui puoi ridurre la portata della pompa del filtro.
Puoi anche cercare un compromesso, ma in ogni caso sarà molto difficile pensare ad un acquario all'olandese o alla giapponese senza l'aggiunta dell'anidride. |
allora io vorrei tenere 7/8 piante anche resistenti va bene, pesci un decina e non voglio aggiungere anidride carbonica(almeno per ora) se non in pastiglie,il mio acquario è 70 litri netti circa(forse qulcosa in più).
allora queto tubo lo devo tenere sopra l'acqua o sotto in questo caso? grazie mille a tutti #36# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl