![]() |
la plafoniera del futuro
non so se è una caxxata ma volendo non è neanche difficile da realizzare immagginate un faro da 400w che scorre lungo un binario curvo d'acciaio trainato da un motorino,tutti noi pensiamo sempre a regolare i timer delle luci in modo da fare una specie di effetto alba tramonto ma nessuno ha mai pensato all'angolazione della luce inoltre con un solo faro da 400 si potrebbe gestire anche una vasca da 2m
|
triglauco, io avevo letto che i duri una volta illuminati bene mantengono i benefici dell'illuminazione per 20 min anche se la fonte di luce se ne andata, perciò credo che un faRO CHE SI SPOSTA DA SX A DX con un periodo di almeno 10 min sarebbe l'ideale, ma si parla di fantascenza credo , almeno al giorno d'oggi
|
mmm no agente forse non mi sono spiegato il faro si sposta molto lentamente durante la giornata tipo 1 cm ogni 15minuti circa in modo da simulare il sole ed in modo da poter illuminare anche le grosse colonie lateralmente ,io lo vedo gia nella mia piccola pozza che essendoci una sola fonte di luce i coralli lateralmente ed ovviamente sotto si inscuriscono perche non gli arriva molta luce in effetti pensandoci però quando si usano due hqi lateralmente arrivano i raggi dell'altra hqi #24
|
triglauco, mi piace come idea #24
|
Veramente e' un'idea vecchia.... sono almeno 5 anni che la utilizza se non erro un'americano. Fa scorrere 2 HQI affiancate su dei binari per simulare appunto il sole.
Ciao |
ik2vov, Gil ...e come funziona?? #24
|
triglauco,l'idea non è malvagia ma x vasche lunghe hai idea di che parabola bisogna fare x illuminarla di traverso,e poi bisognerebbe che il faretto si piegasse nel disegno che hai fatto la parte sotto al faretto non verebbe illuminata mai xchè i raggi obliqui non ci arrivano lo tesso,è da studiare bene.
|
ik2vov, infatti ,avevo letto su ReefCentral qualcosa in merito, ma il periodo di oscillazione era di 15 min circa, in modo che ogni colonia non rimanesse più di quel tempo senza luce.Confermi??
|
a raga ma non ho detto che la voglio brevettare domani o ke il mio grande cervello si è illuminato con un idea che non aveva mai avuto nessuno ,era giusto un ideuccia ke mi è venuta stamattina tanto per parlare ;-)
|
In coltivazione idroponica è un sistema già utilizzato ed abbastanza diffuso, sia per economizzare sulle spese di luce che per illuminare le piante da più angolazioni...
Utilizzando i "Canopy" all'americana (quelle strutture poste sopra la vasca che nascondono luci, plafoniere, neon, ventole e altre mille menate...) sarebbe sicuramente una cosa "in più" che ottimizzerebbe parecchio la distribuzione luminosa, senza dare fastidio esteticamente... Di sicuro irraggiando da diverse angolazioni, ogni singolo animale riceverebbe luce anche nelle zone che normalmente non vengono irradiate, con ovvie e positive conseguenze... sarebbe un ottimo metodo per eliminare una parte di un difetto che ha la luce puntiforme di una Hqi... #36# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl