AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Costi elettricità (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=66175)

Gozilla 12-12-2006 19:29

Costi elettricità
 
Non so se è il posto giusto per questo topic, al limite i mod lo spostino dove giusto grazie ;-)
Volevo chiedervi un parere per i consumi energetici che richiede la mia vasca, mi spiego meglio.

Attualmente ho una vasca illuminata con una hqi da 250 watt +2 t5 da 39 watt, 8 ore per l'hqi, 12 per i t5.
pompa di risalita enheim 1260.
Tunze wave box, tunze stream da 11 watt, nano da 7 watt, pompa hydor su reattore di calcio, pompa da 27 watt per refrigeratore e letto fluido, acquasmart per gestione ma non penso consumo tanto.

Ricevo bimestralmente uan bolletta di circa 300 euro , ho una potenza di 4,5 kilowatt.

in definitiva vi chiedo , ovviamente un valore puramente indicativo , in che percentualke influisce il consumo dell'acquario sul totale?
Ovviamente in stima visto che non vi ho dato tutti i dati di consumo per alcune pompe.
Grazie mille ;-)

NIKO 12-12-2006 19:37

secondo me c'e' qualcosa che non quadra

io ho il tuo stesso contratto da 4.5 kw
ma ho 900w di luce sulla vasca piu' 2x1260 piu 45w di skimmer + 700 w di riscaldatori +100w di t5 sul refugium, piu' 3 stream 6100+50 w di varie pompe.

e pago poco piu' di te .

Controlla i consumi di elettrodomestici e varie

NIKO 12-12-2006 19:45

( hqi) 8x250= 2000

(T5) 78x12=936

( risalita) 65 x24=1560

( Movimento e reattore media )50 x24=1200

Per un totale di 5696 w al giorno diciamo 5.700w/giorno

5.7 kwh x 0.20 centesimi = 1.14 € x60 = 68.4 € a bimestre

sendykey 12-12-2006 19:49

Controlla lo sfasamento...se c'è un grosso sfasamento, potresti consumare più del doppio del normale!!
In questo caso, dovresti misurarlo e mettere un condensatore di fasamento...

Gozilla 12-12-2006 20:12

Anche secondo me c'è qualcosa che non quadra, infatti si discute in casa tutte le volte sul fatto che sia l'acquario oppure le lavatrici, le lavastoviglie etc che cosumano di più in rapporto.!!!

Come faccio a controllare lo sfasamento???

sendykey 12-12-2006 20:41

Guarda, io ho uno strumento di nuovaelettronica (la rivista che pubblica migliaia di progetti elettronici) che mi musara l'assorbimento effettivo e mi dice di quanto viene sfasata la tensione...
Da quello che risulta, bisogna calcolare il condensatore appropriato da mettere in parallelo al circuito!
Ad essere sincero xò, non so dove ti puoi procurare quello strumento...forse in negozi di elettronica opure cerca su internet...

#12

Gozilla 12-12-2006 23:03

Ho cercato un po' in rete ma non trovo na mazza, qualcuno che sa dove acquistare lo strumento o come fare per calcolare lo sfasamento e il condensatore da utilizzare? Non sono molto ferrato su calcoli di cose e robe del genere.... #12 #12 #12

sendykey 12-12-2006 23:04

Devi prima trovare lo strumento e poi ti do la formula (devo cercarla)..cmq in rete trovi tutto ciò che ti serve

Gozilla 12-12-2006 23:29

Come si chiama lo strumento necessario?

sendykey 13-12-2006 00:20

Misuratore di fase


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08732 seconds with 13 queries