![]() |
Acquario - Programma che calcola i consumi
Finalmente l'ho finito! Spero che lo apprezzerete e vi tornerà utile!!!
Ho creato un file che calcola il consumo dell'acquario (ne avevo fatto uno in passato e l'ho migliorato) che vorreste realizzare (ottimale) o del vostro acquario (commerciale). Si possono impostare fino a tre acquari per calcolare il costo giornaliero, mensile o annuale. Ditemi che vi sembra e come lo migliorereste. 18/11/2006: Per chi non ha ancora scaricato il programma ho aggiunto una foto. |
Scaricate e fatemi sapere!!!
|
io eliminerei la parte commerciale altrimenti non si capisce piu' nulla
|
Quote:
La "parte ottimale" è invece quella dedicata all'acquario dei sogni: quanto può consumare un acquario di quattro metri per uno di profondità ??? Di che luce ha bisogno?? E il filtraggio???? Credo quindi che siano essenziali entrambi le parti perchè di concetto completamente diverso. Comunque mi fa piacere sapere cosa ne pensate. Grazie. |
mhhh, c'è solo una sezione riguardante più fonti di consumo.
Mi spiego. Nella parte illuminazione c'è una sola casella in cui mettere il consumo della lampada per le ore di accensione. Ora si possono avere più lampade che rimangono accese per differenti ore l'uina dall'altra. Lo stesso ragionamento lo si può fare coi termoriscaldatori, cavetti riscaldantii, pompe di movimento ausiliarie, pompe dei reattori co2, elettrovalvole, pHmetri, controllori vari ecc... Dovresti fare tu i conti a mano, al posto di farlo fare al pc, e poi mettere il risultato. Per avere un'idea dei costi della mia vasca, mi sono permesso di fare un foglio xls, in cui semplicemente in fila metto le fonti di consumo per le ore che rimangono accese. Somma e risultato. Tiene conto inoltre dei fertilizzanti, cibo, test, ricambi di accessori (eventuali pompe, neon, tubi vari, lana, spugne ecc...) che incidono pure nella gestione e non poco. |
...allegato rimosso, vedi tabellina in basso
|
Quote:
Per quanto riguarda il discorso di inserire più lampade per diverse ore di accensione lo si può fare facilmente (anzi lo faccio subito e vi faccio scaricare il nuovo file). Mentre per i costi dei fertilizzanti, cibo, test, ricambi di accessori (eventuali pompe, neon, tubi vari, lana, spugne ecc...) non mi interessa inserirli perchè il programma serve solo a calcolare il consumo di corrente. I materiali che hai menzionato influiscono tantissimo nei costi dell'acquario ma cambiano da acquariofilo ad acquariofilo e non si possono calcolare con una semplice funzione di excel: c'è chi mette i fertilizzanti della Seachem e chi li compra economici, chi compra il filtro della Eheim e chi lo compra della Resun, insomma sono soggettivi e dipendono dalle tasche e quindi dalle scelte di ognuno di noi. |
Mi ero dimenticato che nel programma avevo dato la possibilità di inserire due lampade con diversi fotoperiodi, credo che bastino per fasi un'idea.
|
Il costo della corrente è indicato nella riga 12 (il valore nella colonna E ).
Nella riga 11 colonna E, c'è il subtotale del consumo della sola corrente, dunque quello che interessa a te (parte gialla). Nella riga 24 colonna E, c'è il subtotale della manutenzione (parte arancione). Nella parte verde riga 25 c'è il totale. Così hai un'idea dei consumi di corrente e/o manutenzione ordinaria. Nella tabellina a fianco, c'è la lista dei fertilizzanti, calcolati nelle q.tà necessarie nel tempo. La somma riportata in riga 13 colonna J, e viene riportata nella parte arancione nella riga 17 alla voce fertilizzanti. I valori riportati si riferiscono alla mia vasca. Ognuno ci mette i propri. |
ho aggiornato la tabellina. http://www.acquariofilia.biz/allegat...uario2_170.jpg
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl