![]() |
HQI per vasca aperta...
La situazione è questa:
Devo mettere una plafoniera su una vasca aperta da adibire ad olandese, lunga 1 metro, colonna d'acqua di 35 cm circa. Oggi ho visto in un negozio di compo elettriche un proiettore da esterno, il quale può essere equipaggiato con 1 lampada hqi di 2 tipi: - 70W, lumen 5500, °K 4200 - 150w, lumen 12700, °K 4200 Ora, mi chiedo se una delle due lampade vada bene per il mio acquario. Se la risposta è si, quante ne servono? 1 o 2? Ho anche adocchiato una plafoniera arcadia, lunga 110 cm con 2x30W neon e 2x150w hqi... esagerato?? (Prezzo 500 €uri) Grazie |
per una vasca dolce meglio le HQL che le HQI...........in entrambi i casi comunque dovrai montare 2 plafoniere perchè la vasca è molto lunga e rischieresti di avere troppa luce al centro e troppo poca in periferia...........
Se sei intenzionato con le HQI, allora ti consiglio, per un olandese, di raggiungere almeno 1W/L, quindi se la tua vasca è da 110 litri (è un petcompany?) allora vanno benissimo 2 da 70W.................perchè effettivamente 2 da 150W sarebbero esagerate (roba da acquario marino)............Ricordati che le HQI hanno bisogno di un vetro di protezione contro i raggi UV, altrimenti bruci tutto quello che metti in vasca......... La plafoniera arcadia sarebbe esagerato, infatti le plafoniere di quel tipo si usano nel marino mettendo due tubi attinici e le hqi............... p.s. comunque meglio le HQL.............. ;-) |
meglio le hqi che le hql ;-)
a parte questo quelle hqi che hai elencato te non sono i massimo come temperatura di colore,vai sugli 8000k ma non di più. |
Quote:
Per mkel77 Le plafo commerciali hqi sono già schermate? Che tipo di vetro serve? P.s. è un petcompany |
io con un acquario quasi uguale ho realizzato due HQL autocostruite da 80w cadauna spendendo in tutto 50/60 euri.
ho avuto per un periodo alghe a non finire quindi ti consiglierei di farle da 50w l'una. altrimenti, se fai come me, co2 e fertilizzazione a palla. ti allego nel prossimo post lo schema delle HQL che ho fatto io |
schema HQL
|
Grazie pisolo, già l'ho scaricato, ti avevo pure scritto un mp.
Ma quali plafoniere ci metto? Ho paura che quelle commerciali si sciolgano!!! |
Le HQI comprate in negozi o siti specializzati in acquariofilia sono già schermate.......... ;-)
|
mmmmh, mi sto spostando di nuovo verso le hql, ho paura di avere problemi di alghe con le hqi. Mi devo rimettere alla ricerca di plafo adatte
|
Anche io mi sto ponendo questo problema,HQI o HQL?, ma in molti mi hanno consigliato le HQI per via della resa cromatica migliore. Con le HQL la resa cromatica è di tipo 3, mentre con le HQI è di tipo 1B(molto migliore).
Ho trovato la seguente lampadina per l'acquario d'acqua dolce: HQI - TS 70w UVS (Uv Stop) commercializzata dalla Osram. Questa ha temperatura di colore di 5200 k essendo quindi adatta per acqua dolce. Per i dettagli visita il sito Osram -> Catalogo Acquari marini montano HQI da 10000-20000 k(molto più costose)! La differenza fra HQI e HQL sta inoltre che le prime hanno bisogno di un alimentatore oltre all'accenditore. In un negozio di elettronica ho trovato i due pezzi a 25€. La lampadina dovrebbe costare altrettanto. Il problema sta nel trovare un riflettore per queste lampadine. Chi non ha grandi esigenze estetiche però puo accontentarsi di riflettori per lampade alogene da 500W in vendita in tutti i centri commerciali! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl