![]() |
Nuovo nanoreef
Come da oggetto, mi vorrei cimentare in questa grande e impegnativa avventura.
|
sposto i topic nel tuo post.... ;-)
Volendo copiare la vasca di gabriele? Quella che viene presa come esempio nella conduzione del metodo naturale. Potrei copiare di pari passo anche la graduzione delle luci? . Diciamo 30 x 25 x 25 come dimensioni. Solo molli, un paguro (o nal massimo un gamberetto). Diaciamo copiare di pari passo quella vasca, è doggetta a diritti d'autore ? OOOOOk. Vaaaa beeeene. Quindi se seguo paro paro le sue indicazioni (allestimento naturale) potrei/dovrei farcela. O almeno spero, provenendo dal mondo dolciario (....), attratto dai "nano dolci"...( ) 2 cose : 1- non volevo metterci la sabbia (al massimo giusto una spolveratina a fine maturazione). 2- ho dato mandato al mio elettricista di trovare le stesse lampade che ha usato gabriele (50-50 attinica - 9500 e una 16000 da 11 w). Se non le trova in alternativa posso usare una semplice 10000 K e una attinica? GRazie. Si accettano altri suggerimenti...per migliorare il progetto di partenza. mi sembro un cinese che copia tutto....ma secondo me potrebbe essere una buona strada per iniziare.....e cercare di migliorare (se c'è da migliorare). PS...come potenza le luci vanno bene o dite di stare dalla parte della ragione e magari incrementare un pochetto il wattaggio? leletosi, ok. ! Quindi ricapitolando dovrei avere circa 18 lt lordi (13 netti?) e quindi una potenza di 26 W o 36 W. Una potenza che va quindi da 2 a 2.7 (nel caso optassi per 36 W). Gli animali da ospitare potrebbero essere una caulastrea furcata, actinodiscus, spirografo, sinularia, zoantus, e altri piccole coloniette di discosomi, (gabriele inside!!TM), . 1/3 del volume occupato da rocce vive (massa kili ? Sarà in base alla loro porosità, a prescindere non ha senso ma diciamo di stare sui 3 kg). Com'è ho idee chiare (ovvero : parto col piede giusto) o come diceva il mio ex-prof di meccanica applicata alle macchine "poco idee e confuse) ? Ps. per le luci aspetto in settimana preventivo del mio elettricista di fiducia così vedo cosa mi riesce a rimediare ma a questo punto scarto a priori quelle da 11. |
se hai 13 litri netti di acqua vanno bene 4 kg di rocce....benissimo direi.
36w di pl ancora bene.... #36# ti serve un rifrattometro e un rabbocco automatico PRIMA DI INIZIARE NON INIZIARE se non hai tutto pronto e collaudato. rischi di sprecare il tuo denaro con non poca frustrazione successiva, fidati |
Provvederò a fare quindi il tutto. Siccome sono un fai-dateista convinto. Infatti stavo giusto leggendo il tuo topic per il sistema di rabbocco automatico (ma dici che serve anche in inverno....cmq mi fido).
Vasca auto, plafo-auto...il tutto auto costruito. Adesso sto gettano le basi su cui lavorare (di mano :-D ) per il prossimo mese. |
Essendo una vasca scoperta l'evaporazione è comunque tanta, e in inverno la T della vasca sarà di vari gradi superiore a quella della stanza, quindi evaporazione a manetta.
A parità di condizioni (T umidità, movimento d'aria, superificie dello specchio d'acqua ecc.) l'evaporazione rimane sempre la stessa...quindi poniamo che sia 1lt...su 13 litri l'effetto sarà molto più evidente che non su 50. Ecco il perchè del fatto che in un nano l'osmoregolatore è d'obbligo. :-)) Io comunque il progetto leletosi l'ho realizzato in 1 ora di lavoro. ;-) |
giustissimo gennariello
motivo in più per non pensarci neanche e farlo al volo ;-) |
Quote:
Cmq, avrei pensato di procedere in questo modo : 1-costruzione vasca 2-costruzione osmoregolatore (nel tempo di collaudo della vasca). A proposito una tanichetta di un paio di litri potrebbe andare bene? 3-nel primo periodo di buio costruzione plafoniera (farò poi domande sulla conduzione del primo mese, in quanto ho letto anche che qualcuno parte subito con un poco di luce). Ancora un po di domande. Densimetro o rifrattometro? Ho letto da qualche parte che se ben tarato il densimetro può svolgere il suo lavoro cmq. Acqua già pronta e comprata in negozio oppure acqua RO e sali? Ho letto che i sali "perdono" le loro proprietà in breve tempo, quindi con un 13 litri... Riscaldatore : ma esiste cosi piccino (avevo pensato ad un 50 W), ma quello che ho nel mio dolce da 100 W ha le stesse dimensioni di un 50 W ed è lungo circa 30 cm..... Test salifert. Ma ho letto, su forum vecchio, che dopo primo mese si mettono a posto nitriti e nitrati, poi fostati, vero flagello di un marino (a dire che nel dolce li aggiungo qualche volta), poi ph, salinità (quando tutti questi sono a posto si possono aggiungere i primi ospiti) e infine calcio e magnesio. Con i cambi di acqua dovrei riuscire ad aggiungere il tutto, al max si potrebbe avere la necessità di aggiungere calcio. Dico bene? Ok, non resta che rimboccarsi le mani, andrò in officina a vedere che pezzi di vetro posso....prendere in presito....:) |
Gia che ci siamo in fai-da-te, affiancare una minisump e filtrino a letto fluido (e passare da una conduzione naturale a berlinese) come il progetto di wortice http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=61648 potrebbe essere una buona idea o già si inizia a snaturare il concetto di semplicità. ?
|
Allora, sono andato a vedere che vetri potrei utilizzare. Ho in casa dei vetri lunghi circa 32 cm ma alti solamente 23! Potrei poi siliconarli SULLA base e non di fianco, in modo da non perdere lo spessore del vetro inferiore (che ho in casa ed è di 8 mm). In questo modo potrei fare un piccolo di 32 x 25 x 23(H). Potrebbe andare bene ugualmente, oppure devo avere ancora almeno un paio di cm in altezza (ho visto che molte vaschette sono dei flasi cubi...con magari altezza 25 e 25 profondità) ?
PS è un extrachiaro bellissimo di 4 mm.... |
Mi pare che parti bene. Secondo me la vasca di 23 è un po bassa, perchè tieni presente che devi lasciare qualche cm dal bordo, quindi il volume effettivo di acqua è inferiore. Tieni presente che alla fin fine il costo dei cristalli è veramente il minimo in questo tipo di acquari. Cioè, se spendi poniamo 100 euro di test, non stare a formalizzarti per 50 euro di cristalli. :-))
Per il resto la minisump serve molto, primo perchè risparmi volume utile in vasca, e secondo perchè ti permette di ospitare uno skimmerino che male non fa e ti aiuta nella gestione....certo ti avvicini ad una conduzione berlinese. Ma alla fin fine...che te ne frega? L'importante èavere una bella vaschetta di semplice conduzione. :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl