![]() |
Ecco il mio acquario, consigliatemi! | Foto |
Ecco il mio acquario in maturazione da circa 10 giorni.
E' un 110lt, filtro lana e cannolicchi, termoriscaldatore 100w (ho sempre temperatura stabile a 28), fondo e ghiaia Ottavi, 1x 25W. Le piante sono: 2x Lilaeopsis carolinensis, 2x Anubias nana, Cryptocoryne becketti, Echinodorus rosè, Microsorium pteropus. ------------------------------------------------------------------------ http://img138.imageshack.us/img138/5596/cimg1383at8.jpg Overview Acquario ------------------------------------------------------------------------ http://img182.imageshack.us/img182/1130/cimg1397cw3.jpg Non capisco cosa sia quella strana nebbiolina sotto il tronco... ------------------------------------------------------------------------ http://img70.imageshack.us/img70/8256/cimg1388iq6.jpg Piccole piantine crescono... ------------------------------------------------------------------------ http://img75.imageshack.us/img75/6302/cimg1394gs4.jpg Grandi piante muoiono... :( ------------------------------------------------------------------------ http://img291.imageshack.us/img291/7361/cimg1399di2.jpg Altre piantine... ------------------------------------------------------------------------ Ragazzi che ne pensate? Secondo voi come stanno le piante? Una purtroppo penso che la sto perdendo, diventa sempre più scura :( |
come ho scritto anche nell'altro tuo post la ghiaia blu è innaturale, le piante sono poche e il legno al centro non ha molto senso.....
poi ti pongo le stesse domande dell'altro post: ce l'hai il fondo fertilizzato???? cos'è quel filo rosso in vasca???? |
Quote:
La gatta frettolosa fece i figli ciechi? Ecco, io ho fatto un'acquario cesso! Lo so ho sbagliato, ho messo una ghiaia con colori inesistenti ma che ci posso fare? Non riuscivo a trovarne altra e per la smania di allestire tutto e subito ho fatto questa porcata!! Per quanto riguarda le piante ho iniziato con queste, man mano posso metterne altre anche ad acquario finito no? Il fondo fertilizzato c'è, ho messo 2 flaconi di Ottavi, quasi 5 km di ferilizzante. Purtroppo hai ragione, di ghiaia ce n'è troppa, sono ben 22km. Quel filo rosso serve a tenere per un po la pianta attaccata al tronco altrimenti va a galla, tra un po appena si sarà ancorata lo togliero... Dai raga, qualche consiglio, che altre piante posso mettere? E' così grave il discorso Ghiaia colorata? :( a proposito, cos'è quella strana nebbiolina sotto il tronco? |
la ghiai non è un problema se è colorata, certo non è molto naturale, ma l'imporatnte è che non sia calcarea.....
le piante le puoi aggiungere anche a fine maturazione o anche dopo mesi e/o anni che è avviata.... se un giorno ti viengono i 5 minuti e vuoi cambiare flora lo puoi fare, e poi non ti serve rifare tutta la maturazione, tanto ormai i batteri si sono già ben insediati..... come altre piante ti consiglio vallisneria, che è facle da mantenere e crsce pure velocemente, poi per altre piante puoi mettere anubias.... con 25w come lampada non fai molto..... se già raddoppi il wattaggio puoi mettere già piante più impegnative con 0,5w/litro..... ;-) |
e per quella strana nebbiolina sotto il tronco che mi dici? Sembra tipo una fitta ragnatela, una grossa muffa trasparente, una medusa :D non saprei :-D
C'è da quando ho spento l'ossigenatore! |
potrebbe essere un grumo di sporco....
anch'io all'avvio della vasca l'avevo una roba simile, però dopo poco spariva perchè avevo un buon movimento anche sul fondo..... |
la pianta che hai sulla sinistra in primo piano è una microsorum, non va insabbiata, ma legata ad un tronco... ;-)
|
in realtà hai fatto un po di casino con le piante:
sia il microsorum (come dice giustamente Stefano) sia l'anubias non vanno interrate, vanno entrambe "con le radici esposte" (radici in senso lato.....) quindi o legate sul tronco o su una roccia. Viceversa le cryptocorine non vanno legate sul tronco ma interrate. Inoltre avresti dovuto allargare moolto di più la Lilaeopsis carolinensis. Davanti la legno prima della lilaopsis vedo del materiale verdolino, che sembra essere il materiale in cui erano conservate le piante, è da rimuovere completamente.... Quando vuoi legare una pianta ad un oggetto, non utilizzare fili colorati ;-) puoi utilizzare del filo da pesca per fissagi definitivi oppure del comune filo di cotone da cucire per piante come le anubias e i microsorum che si ancora lentamente al sostegno. |
sposto in mostra e descrivi.
|
l'acquario in questione è quello della Pet Company?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl