![]() |
Problema cianobatteri
Buonasera a tutti,
scrivo questo primo post per chiedere un vostro parere su quale potrebbe essere la causa dell'infestazione di cianobatteri color verde smeraldo nel mio rio 180 led avviato il 19/08/2019. I parametri dell'acqua, misurati con test a reagente della Sera, sono i seguenti: Th2o 21°C PH 7,5 kH 8°dKH gH 9°dGH NO2 0,0mg/l NO3 0,0mg/l PO4 0,1mg/l Il fotoperiodo impostato è di 6h, l'illuminazione è quella originale Juwel a due tubi led DAY e NATURE. Il filtro è il bioflow originale ma caricato con tre cestelli di cirax nello stadio inferiore e due spugne azzurre a grana grossa e fine + perlon nello stadio superiore. L'uscita filtro è rivolta verso l'alto ed increspa bene la superficie dell'acqua. In acquario non ci sono piante, solo rocce calcaree e sabbia fine di cava. Gli abitanti sono giovani, un trio di pseudotropheus saulosi red coral ed un trio di iodotropheus sprengerae. La vasca è stata avviata da poco ma finora non avevo mai avuto problemi di cianobatteri, solo belle alghe color verde chiaro che gli mbuna a volte vedevo brucare. Senza che io abbia cambiato nulla negli arredi o nelle quantità o tipologia di mangime, circa un mese fa improvvisamente sono comparsi questi cianobatteri color verde smeraldo, prima sulle rocce e poi sono scesi fino sulla sabbia. Li ho rimossi meccanicamente già due volte ma tendono a tornare dopo soli 1 - 2 giorni dalla rimozione. Pensando di aumentare il movimento ho inserito anche una hidor koralia nano 1600 che al momento non sembra aver portato alcun giovamento. Da lunedì ho iniziato la terapia del buio staccando i led ed avvolgendo con una coperta l'acquario, vorrei protrarre il buio fino a domenica per vedere se l'infestazione regredisce: in questa fase è possibile illuminare l'acquario una mezz'ora a giorno per far mangiare i pesci oppure devo lasciarli a digiuno? Ho già letto riguardo l'utilizzo dell'acqua ossigenata per combatterli o l'inserimento di batteri antagonisti ma prima di fare qualsiasi altra cosa volevo cercare di capire le cause di questa infestazione: chiedo quindi un vostro parere in quanto per me questa è la prima vasca che allestisco in assoluto e magari per inesperienza mi sfugge qualcosa nella gestione. Mi scuso per la lunghezza del post, vi ringrazio in anticipo per la pazienza ed attendo le valutazioni che vorrete darmi #70 |
La terapia del buio (specie se prolungata) in genere sortisce effetti positivi (almeno, così è stato per me). Ti consiglierei di NON illuminare mai a led bensi' di approfittare della luce ambientale (magari nel tardo pomeriggio o in assenza di luci dirette anche artificiali) per nutrire i pesci. Una penombra basta ai pesci per vedere, ed impedisce ai cianobatteri di iniziare la fotosintesi.
La cura funziona meglio se associata ad un cambio di acqua pulita (decantata e alla stessa temperatura e valori). Vedi se basta il buio prima di dosare H2O2 o farmaci vari (che ti sconsiglio, almeno al primo tentativo). |
Ti ringrazio per i consigli, li sto mettendo in pratica.
In presenza di poca luce ambientale, mentre nutrivo i pesci ho verificato che l'infestazione è regredita vistosamente: una settimana di terapia del buio sarà sufficiente? Visto che non ho piante in acquario e che quest'ultimo non riceve luce solare diretta dalla finestra, al termine della terapia pensavo di contenere ulteriormente il fotoperiodo portandolo da 6h a 3h: non mi viene in mente altro da fare, i parametri acqua che ho riportato mi sembrano buoni e non riesco proprio a capire quale possa essere la causa che ha scatenato i ciano #24 |
La terapia funziona (al limite dopo un po' la si ripete). mA me sono scomparsi con la seconda "cura del buio" dopo un piccolo inizio di ricrescita dopo circa due settimane dalla prima cura.
Il rimedio migliore è dato da piante in salute. Proverei (nel caso il problema fosse dato dai troppi inquinanti presenti) a mettere galleggianti, o, in alternativa, un ramo di photos a bagno in acqua, o del salice, o comunque piante ghiotte di nutrienti. Spesso i ciano compaiono con gradazioni troppo fredde (oltre gli 8000K), o in generale dopo un cambio drastico di luce. La causa non è univoca, se le condizioni della vasca sono buone, comunque, in genere la terapia è risolutiva. |
Ciao
@ilVanni
,giustissimi i consigli,ma per un malawi non possiamo parlare di piante certamente...
@automan73
,i saulosi nella tua vasca NON CI STANNO ASSOLUTAMENTE!!! preparati a toglierli appena crescono un po,fidati.... comunque,se l'illuminazione è di serie hai troppa luce in vasca,quindi o la ridimensioni(se possibile per la juwel) o la oscuri parzialmente....
|
La "dark terapy" funziona così bene che la sto prolungando: i pesci non sembrano soffrirne, riesco a nutrirli verso mezzogiorno con la penombra naturale della stanza e quindi ho deciso di proseguire il buio per un'altra settimana.
Ho già effettuato un cambio d'acqua da 25l che avevo preventivamente fatto decantare, anche se i parametri acqua nel frattempo erano rimasti invariati. Ringrazio anche @AULO73 per i consigli, in effetti avevo letto riguardo la luce eccessiva del Rio allestito malawi ma la plafo originale non permette di far funzionare un solo tubo. Dovrei schermarne uno, forse quello day 9000K da 17W che sembra inutile per il mio allestimento: l'altro tubo nature da 6500K da 17W sarebbe il più corretto da utilizzare, correggetemi se sbaglio. In futuro, visto anche che la plafo originale non è dimmerabile, pensavo che la soluzione migliore potrebbe essere una plafo autocostruita con 4 strisce led da circa 1m e 15W cadauna (una RGB con luce bianca da 6500K, una bianca da 6500K e due bianche da 4500K) pilotate da una centralina TC420 5 canali programmabile. In questo modo potrei dimmerare l'intensità dell'illuminazione e se occorre avrei margine per intervenire sulla temporizzazione delle singole gradazioni. Per ora sono contento che i ciano siano quasi spariti #70 |
Quote:
E (ma naturalmente IMHO) pazienza se la vasca va "fuori biotopo" nei biotopi veri non ci sono nemmeno filtri biologici e riscaldatori, però in vasca aiutano. E finita l'emergenza, le piante enerse possono essere (volendo) rimosse. |
Quote:
|
Dopo aver terminato la terapia del buio quasi due settimane fa, ad oggi i cianobatteri non sono ancora ricomparsi.
Rimane comunque il dubbio sulle cause scatenanti, visti anche i parametri dell'acqua che ho elencato al primo post che mi sembrano buoni: forse devo misurare qualche altro parametro? Riguardo le piante, inizialmente avevo allestito la vasca con tre anubias barteri legate alle rocce con del filo da pesca ma una volta inseriti i pinnuti hanno fatto tutte e tre una brutta fine :-)) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl