![]() |
Filtro interno fai da te
Buongiorno a tutti! Ho ereditato da un amico una vasca da 60 litri che sto iniziando a sistemare. Il filtro non c'era, quindi stavo pensando possibili soluzioni. Sarei orientato sulla possibilita` di costruirne uno interno utilizzando lastre di plexiglas da siliconare alla vasca. L' idea e' quella di creare una scatola filtro a due scomparti come nello schema allegato.
In pratica la freccia rossa indica la direzione dell' acqua, i rettangoli blu il materiale filtrante e quello blu la pompa. Fondamentalmente si tratterebbe di un filtro "classico" ma privo del vano del riscaldatore. Prima di cimentarmi nella costruzione volevo chiedere il vostro parere, pensate che sia fattibile da un punto di vista teorico? A me sembra dovrebbe funzionare tutto ma preferisco avere conferma dai piu esperti!! #36# Grazie a tutti in anticipo! https://i.postimg.cc/k2BSp7cn/schema-filtro.jpg |
Penso che con una 40ina di euro ti puoi prendere online un hydor prime 10 e non esci pazzo..il filtro in questione è esterno quindi non ti crea ingombro in vasca e non ti da quel brutto impatto visivo dei filtri interni ;-)
|
Quote:
per evitare la solita scatola nera peró avevo pensato di ricavarlo sfruttando le pareti della vasca e pannelli di plexiglas...unico dubbio riguarda la correttezza del "progetto"...in poche parole....funzionerebbe? |
Ok :-)
Si lo schema è giusto anche se l’acqua che aspirerebbe sarebbe solo quella più superficiale.. |
Quote:
|
Ne dubito..quanto meno dovresti provare a fare dei fori anche a metà..
E poi devi testarlo e vedere se i fori che fai sono abbastanza in proporzione all’aspirazione della pompa in modo tale da avere sempre le camere piene d’acqua |
Io ti direi di costruiti il classico filtro a tre scomparti, in modo da avere il pescaggio sul fondo, dove l'acqua è meno ossigenata e dove non hai problemi col livello dell'acqua. Altrimenti potresti provare a costruire un filtro di Amburgo
https://www.acquaportal.it/filtro-damburgo/ |
Ok, la brutta, solita scatola nera sta tornando una possibilita' concreta #17
Grazie per i consigli!! #36# |
Se vai con la solita scala nera, volendo la puoi ricoprire...Mi pare che ci sia sul forum qualcuno che l'ha ricoperta incollandoci su la sabbia o una retina su cui ha legato del muschio...
|
Giusto per complicare ancora di piu la scelta...cosa ne pensate invece di quei filtri interni di dimensioni contenute tipo per intenderci gli Hydor Crystal o gli Eheim Aquaball? Non mi convince tanto il fatto che abbiano un volume filtrante abbastanza limitato pero' nelle specifiche sono indicati anche per acquari con litraggio elevato...
Come dicevo nel mio caso si tratterebbe di un 60 litri lordi, in cui inserirei guppy ed eventualmente qualche altro Peciliide (ma in un secondo momento)...mi chiedo se una soluzione del genere potrebbe andare... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl