![]() |
1 anno di acquario
Ciao a tutti, il mio primo (ed unico al momento) acquario ha appena fatto un anno, vi espongo gli "highlights" e passo a un paio di domande :-)
120 litri (100x30xh50) con filtro interno ed illuminazione a doppio neon, pompa sovradimensionata tenuta a circa metà, riscaldatore, un aeratore al centro per le emergenze, mangiatoia per quando non ci sono e ventole per il caldo estivo di Bologna ph 7.5-8 no2 assenti no3 sotto i 2,5 gh e durezza oscillano fra 7 e 10 se non ricordo male Pesantemente piantumato con: 2 Vallisneria Gigantea che sono diventate 8 riproducendosi e continuano 1 Cryptocoryne Wendtii messa li all'inizio e perfettamente ambientata 2 Anubias Nana che son cresciute, nei loro limiti 1 Echinodorus Bleheri enorme che sono costretto a potare spesso 4 Anubias Barteri messe in piena luce che sono diventate enormi e non presentano alghe (non chiedetemi come sia possibile perchè non lo so) 1 credo Nymphaea lotus green che prospera non uso nulla come concime e vanno. Ovviamente ho provato varie piante in questo anno e molte, dopo un apparente ambientamento, sono morte. Il setting attuale è stabile da dopo l'estate quindi credo sia la via da seguire. la popolazione è composta da: - Peppino e Concettina - una coppia di Apistogramma Agassizii che hanno scelto la grotta sotto il filtro come loro dimora (ho precedentemente provato una coppia di trifasciata ma sono morti quasi subito...sono morti anche gli altri in negozio ma non so se la causa sia stata quella o gli hasemania nana cresciuti e troppo "espansivi" e stressanti per i piccoli trifasciata :-( ) - 12 corydoras panda (erano 10 inizialmente, scesi a 7 a causa di 3 decessi separati di cui ancora non capisco il motivo, riportati a 12 di recente perchè erano rimaste solo 2 femmine e mi sembravano alquanto stressate dalle attenzioni dei maschi....) - 10 hasemania nana (erano 14, due lotti da 7, 4 del secondo lotto (più piccoli) sono morti quasi subito, uno alla volta..) - 10 caridine japoniche - 4 neritine - 3 lumache killer (ho dovuto metterle per combattere l'infestazione di lumachine questa estate...non riuscivo a venirne fuori) che ignorano le neritine a parte per i 5 nuovi corydoras, anche questo setting è stabile da dopo l'estate faccio un cambio d'acqua di 15 litri ogni 2 settimane, sifono ogni circa 3 mesi. Ogni tanto metto cortecce o foglie di catappa e come cibo do un misto di: - scaglie galleggianti - granuli piccoli da affondamento - granuli più grossi (molto pochi) da affondamento per i ciclidi detto questo, passo alle domande, una in realtà: posso aggiungere una seconda specie di pesci da mezz'acqua da affiancare alle hasemania nana? o sono già al limite come popolazione? come interazioni al momento tutto va liscio, ogni tanto Peppino e Concettina cacciano qualche corydoras/hasemania troppo invadende, ma senza mai colpirli veramente. Le hasemania lottano maschi con maschi ma sembrano più danze rituali. Per il resto calma piatta. rischio di rompere l'equilibrio? oltre a questo, se avete commenti o suggerimenti o obiezioni su tutto il resto, per favore sparate! son qui per imparare, non mi offendo :-) |
assolutamente non ho l'esperienza per risponderti
volevo solo chiederti se potevi mettere qualche foto |
... e anche i valori...#07
non ho capito ...da quant'è quindi che non muore nulla? |
Quote:
https://s9.postimg.cc/qbymslsfv/DSC_1071.jpg ------------------------------------------------------------------------ Quote:
ph 7.5-8 no2 assenti no3 sotto i 2,5 gh e durezza oscillano fra 7 e 10 se non ricordo male non muore nulla da dopo l'estate |
Boh, non dovrebbe morire mai nulla, da dopo l'estate sono pochi mesi, altro che un anno...i valori che "oscillano" non vanno bene e i ciclidi nani prediligono acque tenere e acide.
Il fatto che molte piante muoiano poco dopo averle inserite e che compri pesci come caramelle quando finisce il vasetto, beh è davvero poco edificante. Io rivedrei le basi dell'acquariofilia e, per l'amor di dio, non comprare più pesci, non sono giocattoli. Se ti fossero morti 10 cani e 5 gatti nell'ultimo anno qualche domanda te la faresti forse...ecco...fattela. |
Quote:
perdonami, ma che risposta è ?! i valori oscillano....il ph oscilla di 0.5. il tuo è fisso immutabile? durezza e gh da 7 a 10 nel senso che una è 7 e una è 10... gli agassizii sono di allevamento e non vivono in acqua tenera e acida da un centinaio di generazioni probabilmente, ma vabbè le piante le ho cambiate all'inizio, causa inesperienza ed acquisto di piante non adatte o bisognose di impianti di co2 che non voglio mettere. ora che ho quelle giuste proliferano pesci come caramelle....ho preso un totale di 43 pesci e ne sono morti 9 nei primi 3-4 mesi, di questi: 2 trifasciata appartenenti ad un lotto di 8 che è morto anche in negozio 4 tetra appartenenti ad un lotto di una ventina, decimato anche in negozio. Quelli del lotto prima vivi e vegeti...forse vivono in zone dell'acquario diverse.... 3 corydoras per cause che non conosco detto questo, io rivedrei le basi dell'educazione. |
e che offesa sarebbe?ti ha solo detto di informarti e dici pure:
! son qui per imparare, non mi offendo |
Quote:
non se si interviene solo per sparare cose a caso decontestualizzate, moralizzare su una etica lesa non si capisce bene come, paragonare pesci a cani e gatti ed ignorare totalmente le richieste origine del topic. sono stato il primo a monitorare i valori 4 volte al giorno per una settimana, con reagenti liquidi, dopo la morte dei corydoras. sono tornato in negozio per 4 giorni consecutivi dopo la morte dei trifasciata e dei tetra del secondo lotto, per capire se erano cause interne o esterne. e poi arriva il paladino del proprio ego a sparare sentenze, manco andassi in giro a comprare pesci a caso per farli vivere in tazzine da te. |
Quote:
Passiamo alla matematica: "1 anno di acquario" (l'hai scritto tu a inizio gennaio), vuol dire che da gennaio scorso fino alla fine dell'estate, diciamo 8 mesi a settembre, ti sono morti 9 pesci. Più di 1 al mese di media, qualche domanda me la farei, 12 pesci all'anno per quasi 20 anni, se fosse normale, solo nella comunità di acquaportal, con gente che ha più di 20 anni di esperienza, avremmo dovuto sterminare la popolazione ittica mondiale. Terzo, facciamo un po le pulci a quel burlone di Darwin. Secondo la tua logica, io prendo un animale, la cui evoluzione è iniziata milioni di anni fa, lo metto in un ambiente diverso dal suo per qualche mese o anno e magicamente si evolve come un pokemon...aggiungo che, smontando la tua convinzione radicata su non so quali basi, nessun pesce viene allevato dalla stessa linea genetica per "centinaia" di generazioni...ogni tot riproduzioni è necessario ripartire da pesci selvatici proprio perchè le continue riproduzioni in cattività impoveriscono la variabilià genetica del gruppo, generando animali deboli, sul sistema immunitario e persino muscolo scheletrico fino a produrre animali sterili. Basta vedere la differenza di taglia e comportamento di un animale wild e uno incorciato 3 o 4 volte (senza andare alle "centinaia"). Discorso a parte sulle varietà super selezionate di determinati pesci "modaioli", vedi il famigerato ramirezi electric blue. Per produrlo vengono costantemente riprodotti tra loro animali che presentano il tratto genetico che si vuole propagare (in questo caso la forte componente blu), motivo per cui animali così selezionati, messi in vasca nuova deperiscono, stentano a crescere, si ammalano... In ogni paese esistono delle quote di pesca dedicate al mercato ittico ornamentale da rispettare proprio perchè è necessario rinfrescare le linee. Se fosse come dici tu, non esisterebbe la pesca, tutto si alleverebbe riproducendo in continuazione tutti i pesci del mondo, fine delle minacce di estinzione...magari lo fosse, non è così. Alla fine, totale 43 pesci, morti 9, fa 34 pesci che in 120 litri lordi mi pare sovrappopolato. Buona giornata. |
Quote:
ti ringrazio. per fortuna so decontestualizzare e capisco che non sono i 20 anni di esperienza in acquari a far diventare la gente supponente. ci si nasce. altrimenti rischierei di abbandonare. ma persevero, è pieno di gente che aiuta i neofiti con consigli e pazienza, senza dover compensare lacune private con esplosioni di celolunghismo da tastiera. buona giornata |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl