AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=39)
-   -   modifica all'illuminazione del mio poseidon (240l). (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=52602)

zanozaza 22-08-2006 22:11

modifica all'illuminazione del mio poseidon (240l).
 
La modifica che ho fatto è stata lenta e graduale, infatti, il mio acquario disponeva originariamente due neon da 30w alimentati da due reattori meccanici,cosi ho aggiunto altri due neon da 40 w alimentandoli da due reattori elettronici questo modo: http://www.acquariofilia.biz/allegati/1_899.jpg

zanozaza 22-08-2006 22:13

Come si vede, ho aggiunto i due neon esternamente infilandolo dentro due tubi in questo modo ho avuto un aumento di w totali e in più essendo più lunghi ho anche coperto delle zone d’ombra.
Poi pero non soddisfatto ho pensato di aggiungerne un terzo in mezzo ai due originari e nel frattempo alimentare anche questi da reattori elettronici: http://www.acquariofilia.biz/allegati/2_783.jpg

zanozaza 22-08-2006 22:14

Risultato un piccolo aumento nei w totali più, il miglioramento che già sappiamo che offrono i reattori elettroni rispetto a quelli meccanici, nel complesso sono stato abbastanza soddisfatto la luce ottenuta mi permetteva di coltivare con discreto successo un tutte le piante,(ovviamente unito a co2 e a una buona linea di fertilizzazione).Unico problema l’accensione separata dei vari neon in moda da creare una sorta d’effetto alba tramonto, quindi non potendo incorporare nel coperchio troppi timer e non volendo uscire con troppi fili ho pensato ad una modifica radicale, ho portato tutti i neon esterni e senza volerli infilare dentro i tubi portaneon in modo da non disperdere nel meno un w di luce e da avere anche lo spazio per passare a 6 neon.
Volendo costruirmi tutto da solo il primo problema è stato realizzare dei portalampade stagni, ecco come ho risolto:
Ho preso del filo di rame il quale lo modellato attorno all’attacco dei neon in modo da avere dei


Capicorda ecco come: http://www.acquariofilia.biz/allegati/3_272.jpg

zanozaza 22-08-2006 22:15

Poi con del teflon e l’ausilio de tornio mi sono costruito il portalampada suddiviso in due parti: http://www.acquariofilia.biz/allegati/4_415.jpg

zanozaza 22-08-2006 22:17

Ora vi mostro come l’assemblato e quindi come funziona:
Qui ho infilato i cavi nei fori fatti i quali sono da 2mm(ossia il diametro del filo) mentre per metà circa da 4mm fra un pò capirete il perché, e vi ho stagnato i capicorda costruitomi: http://www.acquariofilia.biz/allegati/5_375.jpg

zanozaza 22-08-2006 22:18

Ecco come risulta il tutto: http://www.acquariofilia.biz/allegati/6_812.jpg

zanozaza 22-08-2006 22:21

Come avrà intuito il foro di doppio diametro serve per dare un fermo al capocorda, infatti il pezzo di 4mm di diametro corrisponde alla parte grossa del capocorda e la sua profondità alla lunghezza mentre il pezzo da 2 mm come detto è del diametro del cavo.
Per stagnare la parte posteriore ecco come ho fatto: http://www.acquariofilia.biz/allegati/8_386.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/7_162.jpg

zanozaza 22-08-2006 22:22

Ecco i 12 pezzi ultimati: http://www.acquariofilia.biz/allegati/9_302.jpg

zanozaza 22-08-2006 22:24

Ora per renderlo effettivamente stagno col neon mi è stato sufficiente infilarci sopra un pezzo di tubo del giusto diametro ecco i risultati finali:

Un portalampada perfettamente stagno! Il tutto realizzato a costo quasi zero, infatti, tutti i materiali che ho usato li avevo già in casa (ovvio non bisogna considerare il tempo).


Ps: purtroppo mi rendo conto che non tutti hanno il tornio in casa e commissionarlo a qualcuno diventerebbe troppo costoso. http://www.acquariofilia.biz/allegati/10_687.jpg

zanozaza 22-08-2006 22:26

Ora vi mostro la soluzione che ho adottato per inserire 6 neon e 6 timer al coperchio.
Per prima cosa mi sono procurato una lamiera d’acciaio inox (regalatami da un amico) lo lucidata per bene e con la pressa lo fatta sagomare ai lati (la piegatura è l’unica cosa che non ho potuto fare da solo (non avendo la pressa piega lamiere).
Poi ho preso il mio coperchi lo smembrato ossia ho tolto tutto l’interno per potergli applicare la lamiera in questo modo: http://www.acquariofilia.biz/allegati/11_546.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08529 seconds with 13 queries