![]() |
Aggiornamento su incidente co2
Salve a tutti volevo aggiornarvi riguardo un caso che mi era capitato circa un mesetto fa e che avevo scritto a proposito di ciò che è successo quando avevo inserito la co2 per la prima volta. Ovvero che dopo circa 1 settimana di erogazione con controllo giornaliero del ph una bella mattina mi sono ritrovato metà dei pesci a pancia all'aria sulla superficie. Dopo aver interrotto l'erogazione da ormai più di 1 mese i valori sono i seguenti.
Premetto che attualmente ho una popolazione composta da poecillidi (in crescita) e da un gruppo di 12 neon, 2 Pterygoplichrhys Joselimaianus, 2 Botia pagliaccio, 2 Gyrinochelius Aymonieri che ora stanno benissimo. Come piante invece attualmente ho delle vallisneria sui lati e come sfondo delle rotale rotundifolia, 3 cladophore e qualche elodea densa che fertilizzo settimanalmente in assenza di co2. Ecco i valori attuali: VALORI ACQUARIO: Acidità Ph: 7.3 Durezza totale Gh: 12 Durezza carbonatica Kh: 7 Nitrati No3: 0-5 mg/lt Nitriti No2: 0 mg/lt Ammonio Nh3: 0 mg/lt Ammoniaca Nh4: 0 mg/lt Ferro Fe: 0.25 mg/lt Rame Cu: 0 mg/lt Biossido di carbonio Co2: 11 ppm In piu volevo chiedervi dato che ho un impianto semplice della askoll posso inserire un elettrovalvola collegata ad un phcontroller in modo che la eroghi solo quando è necessario? Non so se esiste un sistema simile per questo chiedo. Anche perché l'incidente penso che sia stato dovuto al fatto che la lasciavo aperta 24h anche se solo a poche bolle al minuto. Ecco la situazione attuale: https://s15.postimg.cc/6nil8kuev/20170425_195802.jpg Più o meno sto facendo tutto giusto? Qualche consiglio? |
Quote:
l'incidente penso sia stato dovuto al fatto che tu, come molti altri neofiti, forse non hai dimestichezza con la CO2 e non la sai usare correttamente, quindi poi il rischio è di fare disastri.. io la CO2 l'ho sempre usata 24 ore su 24 e non ho mai avuto problemi. se esageri, la CO2 crea grossi problemi ai pesci. bisogna stare molto attenti perchè può essere tossica. non è un gioco. su questo forum l'abbiamo scritto milioni di volte -94 il pHcontroller esiste ma paradossalmente è più complicato di quello che la gente pensa: se il pHmetro non è correttamente tarato o ha problemi, il pHcontroller fa solo danni e può anche essere pericoloso. come tutti gli strumenti, il pHmetro richiede una corretta manutenzione e bisogna saperlo usare. e non ti evita di conoscere la chimica dell'acqua. bisogna conoscere per esempio l'importanza del KH, che è fondamentale. tra l'altro il pHmetro è uno strumento abbastanza delicato. insomma...è tutta roba in più, che costa soldi e che richiede manutenzione costante. paradossalmente è molto più semplice usare la CO2 aperta 24 ore su 24, senza elettrovalvola, si tratta solo di dosarla con intelligenza. iniziando con pochissime bolle e tenendo sempre presente il rapporto KH-pH-CO2 Quote:
se manca la CO2, devi fertilizzare molto poco. fertilizzare tanto è inutile e rischioso, perchè la CO2 sarà sempre il fattore limitante. |
Si infatti di fertilizzante ne uso poco e il ferro è sempre a 0.25mg/lt però l'unico problema della mia co2 è che ha un minimo che è troppo alto di circa 20 bolle al minuto e quindi forse è stato quello che ne ha elevato la concentrazione e ha fatto il disastro (per fortuna nessun decesso). Poi pensavo anche un'altra cosa, il fatto che ho le piante galleggianti può influire sul fatto che magari la co2 in eccesso non viene dispersa ma trattenuta da queste?
|
beh venti bolle non mi sembrano "poche"
tu prima hai scritto "poche".. se non puoi regolare bene la CO2 a meno di 20 bolle, allora il tuo impianto ha problemi..anche io ho askoll e si riesce a regolare benissimo, mai avuto problemi perchè dici che non riesci a far uscire meno di 20 bolle??mi sembra strano |
Ah si scusa ho sbagliato era "tante" e cmq non ci riesco probabilmente perché il riduttore era fallato, infatti ora che volevo provare a metterla la bombola è vuota pur che il riduttore fosse chiuso. Però a sto punto faccio prima a prendere una bombola ricaricabile con un riduttore di pressione nuovo.
|
eh si, se il riduttore ha problemi, lo devi cambiare subito
|
Non so ho trovato questa su pet ingros potrebbe andare? mi sembra molto conveniente.
https://www.petingros.it/bombola-ric...a-p-21399.html A questa dovrei poi comorare un riduttire di pressione e sarei a posto no? |
Quella é una bombola ricaricabile, per poterla usare con il riduttore askoll serve un adattatore.
Vengono vendute vuote, poi tu la devi far ricaricare. Io ho un impianto Aquili e uno Askoll e non ho problemi a regolare anche a 4 o 5 bolle a minuto, magari con l'aquili é un po più semplice. Cmq con un kh 7 venti bolle non sono tante, mi pare strano tu abbia intossicato i pesci. |
Eppure sono andato avanti 5-6 giorni e poi una mattina ho dovuto mettere venti aeratori e fare un cambio da 40lt in fretta e furia perché stavano saltanto fuori dall'acquario per respirare.
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl