![]() |
Cacatuoides vs Macmasteri
Dovrei scegliere una coppia di Apistogramma da inserire in una vasca con cardinali, caridina multidentata, oticinclus e, forse, carnegielle.
Sarei indeciso fra Macmasteri e Cacatuoides. Da quanto ho capito io leggendo un po' in giro: - Il Macmasteri è più acidofilo - Il Cacatuoides è più aggressivo nel periodo riproduttivo (difende meglio la prole?) - Il Macmasteri diventa più grande (ne ho visti di enormi in alcuni video o.0 tipo qui: https://www.youtube.com/watch?v=5zAv59RLX0o) - Il Cacatuoides si riproduce più facilmente (questo però non mi torna, la riproduzione non dovrebbe essere facile per entrambi?) - Il Macmasteri è mediamente più costoso (per lo meno, da un giro sui negozi online mi risulta così) - Il Macmasteri esteticamente mi piace un sacco! I Caca ormai sono ovunqueeee :D - Il Cacatuoides dovrebbe essere più resistente Potete confermare/smentire quanto scritto, ed eventualmente dirmi se ci sono altre differenze? Voi cosa consigliate, tenendo conto anche del resto della popolazione? Tenete conto che in vasca avrei mezza noce di cocco e qualche angolo appartato buono per la riproduzione, ovviamente ci sarà molta predazione (grazie cardinali...), mi sta bene, solo mi farebbe piacere se anche solo 1-2 piccoli si salvassero :D Giusto per avere il piacere di vederli crescere Se poi c'è una delle due specie per cui è più probabile che non stuzzichi le caridine, è un punto a favore |
Entrambi potrebbero mangiare le caridine, comunque descrivi la vasca e i valori, così vediamo quale ci sta meglio
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Li ho allevati entrambi a PH di poco inferiori alla neutralita' Si il caca è piu' aggressivo sempre Si il maschio macma è mediamente un po' piu' grande ma non enorme,le femmine piu' o meno si equivalgono La riproduzione è semplice per entrambi in vasche dedicate,in vasche di comunita' con altri pesci presenti solo il caca si è riprodotto lo stesso nel mio caso Il macmasteri è piu' costoso perchè è meno presente sul mercato,il caca è inflazionato. Piu' resistente il caca non so cosa intendi,in condizioni idonee è eventualmente il contrario per il fatto che i macmasteri sono riprodotti in maniera meno intensiva,ma è difficile da stabilire a priori. Per le caridine concordo con Emiliano. |
Scusate la risposta tardiva, la vasca è 95 litri netti molto illuminata (1 w/l) e piantumata, con i seguenti valori (ma modificabili se necessario)
ph 6.5 kh 4 gh 7 Ci sono già 15 cardinali, andrò ad inserire altri 7 cardinali, 6-8 otocinclus, caridine japoniche (che mi sembrano piuttosto grosse per rischiare qualcosa) e forse carnegielle. @marko66 : sei riuscito a riprodurre i Caca perchè difendevano meglio la prole o perchè i macmasteri neanche deponevano? |
Quote:
|
La vasca è questa:
https://s14.postimg.cc/j0mvtfshp/IMG...5_224416_7.jpg Ho cercato di creare più ripari e zone ombreggiate compatibilmente anche con le esigenze delle piante Il tuo caca in vasca di comunità con quali altri pesci stava? In % quanti avannotti diventavano adulti? |
Quote:
I coinquilini sono stati gli stessi sia per i caca che per i macma: corydoras panda ancistrus otocinclus Gli avannotti diventati adulti 5 tra i caca su una decina che ho individuato (erano senz'altro di piu' alla schiusa) |
(OT)
Grazie! I Cory li ho esclusi (come vedi non ho porzioni di terreno libero da "arare" per loro) perchè non volevo sovrappopolare il fondo, e perchè mi hanno detto essere molto invadenti durante la riproduzione... Ho notato anche che con questa scelta di abitanti la parte superiore della vasca rimane completamente disabitata, essendo tutti pesci che stanno nella parte medio-bassa... per questo pensavo di inserire qualche pesche al piano superiore :D Le carnegielle mi sembrano ideali, altrimenti non saprei... |
Quote:
P.S. i miei cory panda(10) occupano tutti gli strati della colonna quando sono alla ricerca di cibo(cioè 20 ore su 24 circa:-D),gli otocinclus li vedo poco ma spesso sulle piante,quasi mai sul fondo,l'unico fondaiolo stretto è l'ancistrus(quando non raspa il vetro). |
Sisi la vasca è chiusa :) I nannostomus stanno nella parte superiore della colonna? In che numero andrebbero?
Strano che i tuoi cory non ravanino il fondo :D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl