![]() |
riproduzione aphyosemion gardneri
quale substrato di deposizione preferiscono gli aphyiosemion gardneri?
ho visto che si tuffavano in un pezzo di lana sintetica che ho messo in una vasca in maturazione.. ho messo anche un vasetto di torba ma non ci entrano mai.. se depongono nella lana sintetica come cavolo si fa poi a tirare fuori le uova? |
i gardneri (già Aphyosemion, oggi Fundulopanchax) non depongono su torba, non nei vasetti almeno. normalmente si fanno deporre sui mop di lana sintetica. per raccogliere le uova si toglie il mop e si strizza delicatamente per far uscire l'acqua in eccesso (le uova aderiscono ai fili e sono resistenti alla pressione meccanica). poi si cerca tra i fili. ci vuole un po' di pazienza ma ci si fa presto l'occhio, le uova spiccano abbastanza bene.
Signifer |
grazie mille finora credevo che aphyosemion e fundolopanchax fossero 2 specie distinte.. mi si chiariscono molte cose ora..
il mop lo lascio sul fondo oppure lo devo appendere ad un galleggiante? nella deposizione che ho visto io per caso 1 settimana fa era sul fondo.. adesso provo a vedere se ci sono ovetti #22 |
sono due specie distinte di due generi distinti (anche se tutto il gruppo andrebbe revisionato completamente).
alcuni coi gardneri dicono di avere risultati migliori coi mop lasciati sul fondo. mettine due, uno galleggiante e uno no, e vedi dove preferiscono deporre. buona raccolta, Signifer |
ah.. quindi solo i gardneri sono stati spostati da aphyo a fundolo.........
farò come dici... grazie! |
Fabio, una cortesia, mi sai dire dove hai trovato gli aphisemion? vorrei prenderne un trio ma è difficile trovarli, l'unica volta li ho visti al negozio di preganziol, grassie
|
li ho presi da amici miei a conegliano.. 7 euro a pesce.. dovrebbe averne ancora..
di dove sei? |
sono di treviso, Casier nello specifico, li hai avuti da privati quindi? o hanno un negozio?
Mi dai qualche info su acqua e dimensioni vasca? pensavo di tenerli in un 20 litri che però devo preparare, il problema maggiore mi sembra l'acqua, quella di acquedotto che uso ha ph 7-7.5 tranquillamente con kh un pochino elevato, tu come fai? usi osmosi=? grazie |
amici miei è il nome di un negozio a conegliano.... :-D
io li tengo in un 20 lt il ph è mantenuto a 6 dalla torba in granuli e l'acqua è metà di rubinetto è metà di osmosi qunidi circa gh 8 kh 2 hai mai sentito parlare del gatv? guarda il link della mia firma... |
ho fatto una bella figura insomma, bene....
Si conosco, il sito, sono pure iscritto, ho 5 betta short tail da piazzare, ma non sono ancora riuscito a trovargli casa. Ho visto anche che organizzate il campionato guppy, verrò a vederlo è a un tiro di schioppo da dove lavoro. Che torba usi, quantità? la metti nel filtro? io uso in quella vaschetta un filtro askoll, di quelli piccolini Sei riuscito ad avere ripro? ultima, sono pluriennali vero? sono quelli giallini coda a lira? o quello è l'australe? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl