AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Passare al dolce (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=515501)

Maury59 29-10-2016 21:33

Passare al dolce
 
Dopo molti anni di sale ho finito la lista delle soddisfazioni con questo meraviglioso mondo.
Quindi vorrei aprire un'altra porta per nuove esperienze con questo non meno affascinante.
La mia idea sarebbe di utilizzare la tecnica del marino.
La vasca 65 x55x h 60
Plafoniera Aquaristica 8 x24 t5
Filtro ad alghe, 2 pompe di risalita elettroniche, 2 filtri a letto fluido, bombola di co2 con elettrovalvola e controller di ph, refrig. Teco, sump la preferirei al classico filtro bio magari opportunamente modificata con i vostri consigli.
Ghiaia, c'è qualcosa in cui non serve aggiungere pastiglie per fertilizzare?
Un saluto a tutti e grazie

Sinbad 30-10-2016 20:23

Ciao, per prima cosa controllerei le luci, se sono specifiche per il marino non vanno bene per il dolce.

Mi sembra di vedere un eccesso di filtraggio per una vasca da 200l.

Ghiaia: spero non ti riferisca al riciclaggio di quella usata per il marino...

Se non vuoi aggiungere pastiglie per fertilizzare devi usare un fondo fertile... e qui ti si apre un modo nuovo :-))

Maury59 31-10-2016 16:31

Grazie Antonio
Mi servono dei consigli su quali usare e come,i prodotti in mio possesso.
I t5 vanno sostituiti ma non so con cosa .La Plato può essere adatta,se si a quale altezza e per quante ore.
Per il fondo intendevo qualche cosa tipo favorite (credo)
Per il dolce ci sono già passato diversi anni fa' e sono convinto che molto sia cambiato.

Ciao Maurizio

Sinbad 01-11-2016 03:14

Per quanto riguarda le lampade devi prenderle con una temperatura di 6500 °K, la plafoniera 8x24 va benissimo in quanto sviluppi una potenza di circa 190W con un fattore W/l di 0,9 che è ottimo per coltivare piante esigenti.

Il fotoperiodo deve essere di 8/10 ore.

Per il fondo forse intendevi la Flourite della Seachem...

Sì, alcuni concetti sono stati rivisti, la tecnica è fortemente cambiata, alcuni luoghi comuni sono stati eliminati ma... la Natura e la chimica sono sempre le stesse :-))

Maury59 01-11-2016 10:02

Ancora grazie Antonio
Sì certo la fluorite.Ho visto diverse tipologie del prodotto e credo di aver capito che basta quella per le piante. Una volta si usava una specie di argilla espansa che dopo un po' si mescolava al ghiaietto superiore con il risultato "un disastro"
Partendo dal fatto che sarei indirizzato ad una vasca tiiiiipo amazzonica con molte piante e nella giusta misura un gruppo di cardinali o neon che tipo di fluorite e che tipo di filtraggio mi consigli.
Si è vero la natura è la chimica sono sempre le stesse, ma la tecnica aiuta e non poco
Ciao Maurizio #70

Sinbad 01-11-2016 23:05

Per la Flourite puoi dare un occhio qui http://www.aquariumline.com/catalog/...te-p-3563.html
e qui http://www.plantacquari.it/articoli/...o_flourite.asp

Per il filtro mi sembra che il tuo acquario sia già attrezzato con una sump.
Certo la sump è più adatta per il marino ma nulla toglie di utilizzarla anche per il dolce. Ti attrezzi con una bella parte biologica e sei a posto.

Maury59 02-11-2016 11:23

Antonio grazie mille per le risposte ma ti chiedo ancora una cosa, mi sai indicare un link dove prendere spunto per il biologico.
Ciao Maurizio

Sinbad 02-11-2016 13:30

puoi provare con la chiave di ricerca "sump acqua dolce", ne trovi molti...

E' ovvio che la sump, nel dolce, non è l'ideale ma avendocela bisogna fare di necessità virtù...

Puoi utilizzare il primo scomparto come prefiltro usando lana di perlon o una spugna sagomata alla bisogna, nel secondo scomparto appronti la parte biologica con cannolicchi ed infine, nell'ultimo scomparto la pompa di risalita.. non so come è attrezzata la tua ma in genere dovrebbe andare così. Dimenticavo, nell'ultimo scomparto puoi mettere anche il termoriscaldatore se non vuoi tenerlo in vasca...

Il problema più grande lo avrai in termini di CO2 che la sump andrà a disperdere abbondantemente, data la forte ossigenazione che porta... Dovrai aumentare un pò il dosaggio se vuoi mantenere in buono stato le piante.

Maury59 02-11-2016 17:01

La sump è abbastanza grande senza nessuna paratia.
Pensavo un biologico da inserire all'interno della stessa ma non ho idea di quali dimensioni lo dovrei fare. Nel marino sovradimensioniamo tutto.
Ed inoltre mi evita di vedere in vasca il riscaldatore ed altri tubi vari
Ciao

Sinbad 03-11-2016 00:46

Beh, l'acquario è da 200 l ti bastano un volume di filtrazione di 3 l e una pompa con portata di almeno 700 l/h. Puoi anche sovradimenzionare un pò ma non troppo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07889 seconds with 13 queries