AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Pratino di muschio e alberino simil tamerice (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=515134)

dufresne 22-10-2016 14:29

Pratino di muschio e alberino simil tamerice
 
Ciao ho allestito un acquario dove volevo fare un pratino di muschio, visto che di muschio ne avevo tanto

ero poi da sempre affascinato dal fatto di creare un acquario senza quasi substrato, con prato di muschio appunto ed altre piante epifite legate su sassi di ardesia

ho fatto il video step by step

Clicca per vedere il video su YouTube Video

fatemi sapere che ne pensate
ciao

Lydia 23-10-2016 15:06

Molto interessante!#70
Quell muschio l'hai legato come un salame! Sono curiosa di vedere gli sviluppi della vasca quando tutto cresce.
Che legno hai usato?
Ci saranno pesci ad incasinarti il layout?

Ztef76 24-10-2016 22:56

Che bello! Pensavi ad un caridinaio, oppure piuttosto ad un ... Olandese "estremo"?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dufresne 25-10-2016 11:28

Quote:

Originariamente inviata da Lydia (Messaggio 1062791265)
Molto interessante!#70
Quell muschio l'hai legato come un salame! Sono curiosa di vedere gli sviluppi della vasca quando tutto cresce.
Che legno hai usato?
Ci saranno pesci ad incasinarti il layout?

grazie
si legato bene, ma a dir la verità neanche tanto, essendo compatto come muschio bastavano pochi punti di "cucitura" :-)) ... se il muschio non è bello compatto allora altro che salame, molti lo fasciano stile mummia :-D
ma non l'avrei mai fatto senza un buon muschio, altrimenti ti ritrovi pezzettini di muschio ovunque, più che sul prato

i legni sono rametti di ontano... e gli alberini li faccio così

Clicca per vedere il video su YouTube Video

come pesci pensavo a dei nanofish e caridine... con questo rispondo anche a Ztef76 (grazie anche a te per i complimenti) #70

di sicuro non posso metterci botia, corydoras o altro ;-)

ciao metterò gli aggiornamenti tra un pò, vediamo che ne esce :-))

Orizzonte81 25-10-2016 18:46

idea interessante il poco materiale di fondo... il layout è stupendo, che legno hai usato?
ah ecco, Ontano....
la rete con il muschio legato poggia su qualcosa che la tenga a poca distanza dal fondo?
la parte inferiore non marcirà senza la dovuta luce o circolazione di acqua??
posta l'evoluzione del tutto perchè è molto originale come idea..

dufresne 26-10-2016 15:42

grazie mille Orizzonte81

ottime riflessioni le tue...

allora, la rete non ha nessuno spessore che la tenga alzata dal fondo, però (in realtà lo ritenevo un difetto) la rete è lievemente ondulata, per via proprio delle legature con la lenza per fermare il muschio
quindi si dovrebbe scongiurare che marcisca la parte più inferiore del muschio, perchè si dovrebbe creare cmq circolazione di acqua. Inoltre lego spesso il muschio anche su pietre di ardesia, belle piatte... e non si è mai creato nessun problema di questo tipo per il muschio, la situazione dovrebbe essere simile

per la luce, c'è solo un t5 da 13 watt ... ma l'acquario è stato scelto apposta perchè è alto solo 30 cm ed i t5 penetrano tranquillamente queste profondità... quindi la luce dovrebbe essere assicurata per la buona crescita del muschio

aggiornerò senz'altro la situazione tra un pò.
PS: ho aggiunto co2 a bassa pressione (lieviti e zucchero) giusto per stimolare un pò la crescita

a presto e grazie per l'interessamento a tutti

Lydia 27-10-2016 14:10

Grazie per le info dettaliate e per esserti anche preso il tempo di fare video!
I rami di ontano sono freschi? Come si comportano nell'acqua con il tempo?
E che muschio è? e hai già un'idea di quanto durerà in questa posizione "forzata"?
Scusa le tante domande, non sono una scaper, ma adoro i muschi ed i legni in acquario!

dufresne 27-10-2016 14:27

grazie per le domande semmai, se so rispondere è sempre un piacere... per questo condivido le mie esperienze :-)

i rami di ontano sono secchi, raccolti da un bel ramo che era caduto a terra... in effetti non ho specificato la cosa
l'ontano è uno dei migliori legni per l'acquario reperibili in natura, alcune delle passerelle a venezia per camminare quando c'è l'acqua alta sono fatte in ontano... non so dove lo avevo letto

ecco dove: https://it.wikipedia.org/wiki/Alnus (le ultime 2 righe della descrizione)

io lo sperimento da anni, ed anche i rami più sottili dopo anni non marciscono, prendono col tempo un colore rossastro in acqua che li rendono ancora più affascinanti

il muschio del pratino è christamas moss ... perchè posizione forzata?
non è tanto diverso quando lo si lega a legni e pietre

anche io non mi sento uno scaper, diciamo che ultimamente sto cercando di imparare... proprio perchè anch'io amo legni e muschi in acquario, e ad essere bravi, si riuscirebbe a fare acquari low tech a forte impatto estetico ;-)

Lydia 27-10-2016 21:16

Grazie per le info sul legno di ontano! Devo trovare un ontano :-))
Dico posizione forzata perchè infatti anche legare il muschio a legno e sassi per me ha prodotto sempre solo risultati temporanei. Vorrei trovare un muschio che si ancora da solo radicandosi al legno dove lo lego. Temo non esista.
Come hai allevato la tua generosa porzione di muschio? Se l'hai comprato ti sarà servito un mutuo!
Appoggio la tua filosofia low tech ad alto impatto. Poca spesa tanta impresa #70

dufresne 28-10-2016 10:28

gli ontani crescono lungo le rive dei fiumi o in zone cmq dove vicino ci sono fonti di acqua, laghetti, stagni, paludi :-)

ma se il muschio non lo leghi come lo coltivi ? ... il christamas mi sa che non fa per te, si ancora molto poco da solo, almeno secondo la mia esperienza

la mia fonte di muschio è stata cercare di realizzare un boschetto in acquario, il boschetto è diventato in pochi mesi una piccola foresta :-)

Clicca per vedere il video su YouTube Video

se posso darti una dritta sul muschio, non è tanto la legatura a creare problemi... ma la competizione con le altre piante. Il muschio soffre tanto le piante a crescita rapida, che prendono il sopravvento
Devi coltivare il muschio con piante a crescita lenta, allora prende il sopravvento il muschio


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15291 seconds with 13 queries