![]() |
Impianto co2 e valvola di non ritorno
Salve, avrei bisogno di un consiglio su che valvola di non ritorno montare sul tubo di erogazione della co2.
Al momento ne ho due: una sul tubo a circa 20 cm dall'uscita dell'acqua e una subito prima del contabolle. Ammetto che sono due valvoline di plastica da pochi euro, però tutte le mattine (l'impianto è montato da meno di una settimana ed è dotato di elettrovalvola per sospendere l'erogazione durante la notte), trovo le due valvole con dentro acqua e devo temporaneamente aumentare a mano l'erogazione della co2 per far rifunzionare l'impianto che è così composto:
il problema credo siano le due valvole, me ne consigliate di ottime a tenuta perfetta? Grazie :) |
Ciao, due cose:
Quote:
Senza controllo antomatico la CO2 va erogata h24. Quote:
Una buona valvola di non ritorno è la Dennerle 3053 Valvola Speciale di non Ritorno Co2, ma ce ne sono molte altre. |
Quote:
Ho una marea di attrezzatura del nanoreef che ho dovuto dismettere e sto riutilizzando. Appena riprogrammo il reefangel (e trovo dove piazzare le sonde ph e temperatura che non siano un pugno nell'occhio) automatizzo il tutto. |
Quote:
|
Quote:
|
Bene, misura il pH e il KH e dalla tabella comparativa http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp vedi se sei in eccesso o in carenza di CO2 e fai la relativa regolazione in più o in meno, mi raccomando: piccole, piccolissime variazioni, ti regoli con le bolle...
|
Quote:
Il mio problema non è la gestione della co2 (il mio primo acquario l'ho avuto decine di anni fa e da allora non ho più smesso), ma far funzionare l'impianto senza doverlo tenere d'occhio. Spero che cambiando valvole di non ritorno di risolvere, anche se ho il dubbio, che per quanto d'effetto, gli accessori in vetro dal punto di vista tecnico, siano una mezza ciofeca e il problema parta dal diffusore che lascia entrare acqua troppo facilmente se non è in pressione. |
Quote:
La CO2 a 25 (mg/l suppongo) non è troppa, è ottimale per le piante. Ovviamente la terra allofana renderà ballerino il KH, e quindi il pH. Quote:
|
Quote:
Sto facendo una passata di resine per i silicati intanto, dato che ho il test a fondo scala e oltre, giusto per limitare al massimo lo spazio di manovra a possibili alghe (che comunque in maturazione mi aspetto di avere, spero solo come "guest star") Tornando alla co2, sennò si va ot, finché usavo nel marino questa bombola e riduttori, il "problema reflusso"mi si fermava al contabolle del reattore di calcio. In effetti l'elettrovalvola era pilotata dal controller del pH del reattore di calcio e "attaccava e staccava" abbastanza spesso. Sì, 25 mg/l è il valore della co2, ma considerato che ho illuminazione debole, muschi e piante poco esigenti, a parte il "pratino" che vorrei ottenere di Hemianthus callitrichoides, potrei restare anche sui 15-20 mg/l. Se le piante reggono, prima abbasso i silicati, tolgo le resine e poi comincio a integrare npk...nel frattempo cerco le valvole della dennerle, sperando che bastino a mantenere in "pressione" il tubo della co2, sennò....cambierò diffusore... |
Fai te, ma avendo proprio piante poco esigenti, dovrebbero poter "aspettare" senza problemi la fine della maturazione e accontentarsi di quello che offre il fondo (del resto anche in natura le piante assorbono i nutrienti dal fondo più che dalla colonna, salvo le galleggianti).
In ogni caso, è normale l'assenza anche totale di NO3 se la vasca non è matura (il filtro non li produce ancora). La decomposizione di materiale organico dovrebbe comunque produrre ammonio, e di quello (IMHO) si "ciberanno" le piante. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl