![]() |
vasca tematica per apistogramma
sto iniziando questo nuovo progetto, vasca per Ciclidi nani
mi sto informando un po in giro sulle spedizioni e vari ritrovamenti degli Apistogramma e mi sono imbattuto in un articolo sul Rio Tapiche nel Perù dove sono stati ritrovati nelle varie pozze d'acqua degli A. Cacatuoides e A. Agassizi La media del PH è 5.26!!! la temperatura media 28 gradi e 8-20 microsiemens come conducibilità,valori un po estremi che non credo di riuscire a riprodurre in acquario, Magari mi terrò su PH 6 e T. 28°, ho anche impianto di osmosi quindi non ho particolari problemi a reperire acqua tenera. Le altre specie ritrovate nelle stesse pozze erano: Cory, Loricaridi (ma non so quale), Nannostromus (credo trifasciatus), Carnigiella e Otocinclus macrospilus La vasca è una classica commerciale con le misure di 80x30x40h che lascerò aperta Allestimento con sabbia, legni, pistia e rami di potos con le radici in acqua, nessuna altra pianta. Filtro eden 511 con cannolicchi e torba Non sono molto esperto di ciclidi e vorrei chiedere un paio di cose: In 80 cm una coppia è il numero giusto o riesco a mettere 2 femmine? Quali altri compagni di vasca e quanti? Inoltre, ci sono possibilità di trovare Apistogramma non selezionati? Grazie. |
la vasca è in funzione da 48h!! :-D
devo solo scortecciare altri legni che sono già in ammollo per metterli sul fondo in modo che formino qualche tana/rifugio per gli Apistogramma Mi sto orientando sui cacatuoides https://s15.postimg.cc/k2jvid5p3/IMG_7935.jpg |
I Caca sono un buon inizio. Partirei con una coppia ( con le misure sei un po stretto con il trio) se riesci a portare i valori intorno al range che hai scritto (anche qualche cosina in più) vedrai che pesci ti ritrovi ;) purtroppo tapacoso non mi apre la foto per vedere il layout ( lo vedo appena sarò sul pc). Se hai proceduto come hai scritto (senza piante fatta eccezione per le galleggianti) del microsorum e qualche cripto la inserire. Ti aiuteranno nella formazione delle barriere visive e nella delimitazione dei territori.
|
grazie Tuko, non so perchè non mi fa vedere l'immagine che avevo postato.
Ci riprovo. http://i1242.photobucket.com/albums/...pszhv5nfw9.jpg come dicevo mancano ancora dei legni che devo finire di scortecciare e come pianta Hydrocotyle leucocephala |
Ok ora l'ho vista. Arredata cosi il trio è da escludere. Posizionerei il cocco o altra tana sulla dx della vasca e sulla sx 2 o 3 piante di criptocorine. In questo modo se avrai delle deposizioni e relative schiuse, il maschio avrà un posto dove stare. Non è poi tanto remota la possibilità, che una volta che gli avannotti nuoteranno liberamente ( sempre controllati dalla femmina), il maschio venga cacciato dalla femmina.
|
Ho leggermente modificato e aggiungo legni. Manca l'Hydrocotyle che farò crescere dai lati fino alla superficie.
Altre piante non vorrei metterne. Un gruppetto di nannostomus o altro caracide e qualche cory di piccola taglia? Potrebbero dare fastidio per una eventuale riproduzione? Grazie http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...ddb0519218.jpg Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
1 mese di maturazione è lungo e i pensieri scorrono...
il mio, chiamiamolo cosi, problema è che non amo i colori sgargianti delle specie selezionate quindi double, triple, quadruple red, fire red e altro per me è solo qualcosa di artefatto. Preferisco di gran lunga i colori naturali ma in commercio purtroppo è difficile reperire specie non selezionate. e se ci mettessi una coppia di Nannacara? con una quindicina di Hyphessobrycon amandae? |
Anche quella è una possibile soluzione. Dei caca la selezione meno manipolata è quella Orange, ma in commercio puoi trovare anche quella wild. Difficile ma non impossibile.
|
non volevo inserire piante ma alla fine mi sono fatto prendere un po la mano (nemmeno tanto in verità)
inserita Hydrocotyle leucocephala sulla sinistra e a destra dove mi sembrava un po vuoto echinodorus quadricostatus magdalenensis sto aspettando il conduttivimetro e il phmetro e poi parto con la torba nel filtro al momento ho kh 4 e ph 7.5 ma con l'acqua de roma ce ne vuole tanta di osmosi (ho riempito con 60/65 di osmosi e 15 di rubinetto!!!!) https://s17.postimg.cc/uzn1crlp7/crop4.jpg sono ancora indecisissimo sulla popolazione, vediamo che riesco a trovare. ieri ho visto Hyphessobrycon flammeus e eques, mentre io cercavo amandae Anche i flammeus e gli eques hanno la bocca piccola. Sarebbero problematici per riproduzioni? |
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...2207f8680a.jpg
Aspettando i pesci... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl