AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Allestimento MIR30 per Neocaridine (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=5079)

cri 30-04-2005 13:41

Allestimento MIR30 per Neocaridine
 
Ciao a tutti!
Mi sono messo in testa di allestire un MIR30 nel quale ricreare una sorta di biotopo roccioso-sabbioso per riprodurre ed allevare UNICAMENTE le Neocaridina, possibilmente le RED CHERRY (se le riescoa trovare).

L'idea era allestire la vasca (Mirabello 30) con uno SFONDO 3D di sabbia+poluretano, un FONDO sabbioso (dello stesso colore dello sfondo), e delle PIETRE LAVICHE. Sia la sabbia che le pietre le vorrei mettere scure, per non intimidire i già timidi gamberetti.



Incominciamo a dire che oggi ho comprato:

-il Mirabello 30
-la bombola di poliuretano
-una lastra di plexiglass da mettere sul fondo della vasca per evitare che i sassi vengano direttamente a contatto col vetro
-il silicone per fissare questa lastra


Mi manca:

-la sabbia SCURA
-le rocce




Per ora proverò a fare delle prove su del cartone con della sabbia che ho a casa, per prendere dimestichezza col poliuretano.

Avete dei consigli a priori da darmi? (Sia tecnici per lo sfondo, che per l'allestimento del biotopo)

E soprattutto: il filtro è praticamente SENZA materiali filtranti, come lo riempio? Io pensavo cannolicchi sotto la pompa, e togliere il carbone e piazzare lana di perlon... Per favore chi ha già un Mirabello mi dia buoni consigli!!!


Grazie! :-)



Vi faccio sapere via via i vari sviluppi! :-)

sclerato 30-04-2005 15:20

ecchime... :-))

il vano sotto la pompa io l'ho riempito completamento di cannolicchi piccoli (piu' piccoli di quelli normali insomma).
e come dici tu, togliendo la cartuccia di carbone, rimane un sacco di spazio da poter usare, e pensavo anch'io di riempirlo di spugna e/o lana. Probabilemnte mettero' un po' di ognuno.

Una cosa che mi e' capitata: il blocco pompa+vano cannolicchi, poggia all'interno del filtro su una striminzita (leggasi molto piccola) striscietta di plastica debole debole. Inutile dire che mi si e' rotta e l'ho trovata sul fondo del vano.
Per cui occhio che se capita, l'ugello d'uscita dell'acqua non e' piu' allineato con il foro d'uscita dell'involucro esterno del filtro. Io mi sono dovuto attrezzare e rialzarlo con una retina di quelle che si usano nei vasetti di sottaceti da mettere sotto il tappo per tenerli a mollo ! :-D
ciao

sclerato 30-04-2005 15:22

ah! una cosa, tu hai capito come funziona l'ingresso dell'aria nella pompa ?
se si, me lo spieghi perche' l'ho montato ma non so se e' giusto.....anche perche' nelle istruzioni e' completamente diverso... -28d#

sclerato 30-04-2005 15:22

se poi riesci a riprodurle vengo a prenderne qualcuna ok !?
:-)) :-)) :-))

cri 30-04-2005 15:50

Quote:

Originariamente inviata da sclerato
ecchime... :-))

il vano sotto la pompa io l'ho riempito completamento di cannolicchi piccoli (piu' piccoli di quelli normali insomma).
e come dici tu, togliendo la cartuccia di carbone, rimane un sacco di spazio da poter usare, e pensavo anch'io di riempirlo di spugna e/o lana. Probabilemnte mettero' un po' di ognuno.

Una cosa che mi e' capitata: il blocco pompa+vano cannolicchi, poggia all'interno del filtro su una striminzita (leggasi molto piccola) striscietta di plastica debole debole. Inutile dire che mi si e' rotta e l'ho trovata sul fondo del vano.
Per cui occhio che se capita, l'ugello d'uscita dell'acqua non e' piu' allineato con il foro d'uscita dell'involucro esterno del filtro. Io mi sono dovuto attrezzare e rialzarlo con una retina di quelle che si usano nei vasetti di sottaceti da mettere sotto il tappo per tenerli a mollo ! :-D
ciao



mmm non ho capito molto... :-))

ho provato a dare una occhiata, ma non capisco bene... dici che la pompa+futuri cannolicchi peseranno e rischiano di sfondare sotto? ma se sfondano me li ritrovo nella vascetta? #13

cri 30-04-2005 15:53

Quote:

Originariamente inviata da sclerato
se poi riesci a riprodurle vengo a prenderne qualcuna ok !?
:-)) :-)) :-))


se dovessero riprodursi questo e ben altro... il problema è il "SE"... :-D

ho notato adesso che sei della prov. di VA, dove ti rifornisci? Se vuoi rispondi in pvt!Anch'io preferisco non dirlo pubblicamente! :-)

se capita in futuro di voler scambiare qualcosa, per me va benissimo! ;-)

cri 30-04-2005 15:54

Quote:

Originariamente inviata da sclerato
ah! una cosa, tu hai capito come funziona l'ingresso dell'aria nella pompa ?
se si, me lo spieghi perche' l'ho montato ma non so se e' giusto.....anche perche' nelle istruzioni e' completamente diverso... -28d#

quando avvierò la vasca, presumo tra qualche settimana, ti faccio sapere... :-)

sclerato 30-04-2005 17:42

Quote:

Originariamente inviata da cri

mmm non ho capito molto... :-))

ho provato a dare una occhiata, ma non capisco bene... dici che la pompa+futuri cannolicchi peseranno e rischiano di sfondare sotto? ma se sfondano me li ritrovo nella vascetta? #13

no...
allora c'e' l'involucro esterno del filtro, poi c'e' la "cartuccia" formata da pompa e cestello per i cannolicchi.

la cartuccia e' tenuta 1-2 centimetri sollevata dal fondo dell'involucro da quella famosa linguetta di plastica, che a me si e' rotta addirittura a cestello vuoto, quando viene inserito nell'apposito spazio una volta riempito con i cannolicchi.

mi son spiegato meno coi piedi !? :-)) :-D

cri 30-04-2005 17:48

ora sono andato a vedere con la pila e l'ho vista! :-)

ma come hai fatto a romperla, non sembra fragilissima! mi sa che gli hai dato una bella botta! :-)

lux_esp_2000 01-05-2005 04:07

ho anche io un mirabello 30..
l'ingresso aria funziona per depressione.. ossia:

ti hanno dato un tubicino sottile nero. da inserire nel buchetto della pompa... il buco lo trovi sotto il tappino di plastica a vista.
ad una estremità ci va infilato l'affare nero di plastica che è il regolatore.
infatti regoli l'ingresso dell'aria svitando o avvitando il tappo.. l'importante chiaramente è che il regolatore sia fuori dell'acqua..quando la pompa è in funzione succhia aria attraverso il regolatore.. la miscela e la spara nell'acquario insieme all'acqua filtrata
:-)) :-)) :-))
per il resto farà tutto la pompa..
io la faccio andare solo di notte..
perchè le bolle seguono la corrente generata dalla pompa e fanno schifo a vedersi.

sul copercio ci sono dei fermacavi dove agganciare il tubicino.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08702 seconds with 13 queries