![]() |
Tecnologia marino in acqua dolce
Vi sono alcune tecnologie tipiche del marino che farebbero veramente comodo in acqua dolce.
La prima è lo schiumatoio, la seconda è il DSB, la terza è il filtro anaerobico. Queste tecnologie non hanno nessun senso in una vasca dedicata alle piante. Un solo produttore ha realizzato uno schiumatoio speciale per l'acqua dolce, la Schuran, anche se può essere usato solo in vasche grosse, da 400 litri in su. Chi non conosce lo schiumatoio non sa di cosa sto parlando comunque questo attrezzo costituisce da se praticamente un filtro per degli acquari con pesci. Il DSB è potrebbe funzionare ugualmente anche in acqua dolce ma non ho mai letto che qualcuno lo abbia provato con successo. La creazione di zone anaerobiche nella vasca allo scopo di effettuare una riduzione dei nitrati come nel marino dove devono essere praticamente a zero. E' strano che nessuno li abbia mai provati almeno per curiosità perché potrebbero risolvere tantissimi problemi esattamente come in acqua marina. |
Lo schiumatoio è molto meno efficiente in acqua dolce, per via della diversa tensione superficiale dovuta ai minori dsali disciolti (quindi bolle più grandi, ossia meno sostanze rimosse dalla schiumazione).
L'equivalente del DSB è un fondo con poca (non nulla) circolazione d'acqua, lo si fa in molte vasche ed è a rischio anossia perché in acqua dolce ci sono molti meno microrganismi che lo "rimescolano". Comunque l'effetto di denitrazione viene utilizzato eccome anche in vasche dolci (e da molte soluzioni "commerciali", vedi i cannolicchi iperporosi). Il denitratore c'è anche per il dolce. Con i suoi pro e contro (denitrifica ma va "nutrito", produce sostanze tossiche, non riduce i fosfati, ... e i "contro" sono di più). |
Quoto il buon Vanni..... per quanto riguarda la denitrazione poi, molto meglio un Amburgo correttamente dimensionato.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Sono al corrente della questione della tensione superficiale per lo schiumatoio, ma essendo un attrezzo che costa uno sproposito (almeno 600 €) penso che la Schuran non lo avrebbe mai prodotto solo per fare un oggetto che poi non serve a nulla, chi spende quella cifra vuole vedere i risultati altrimenti glielo rimanda indietro.
D'altronde in alcuni casi di acque particolarmente sporche mi è capitato di vedere chiaramente la formazione di abbondante schiuma che penso avrebbe potuto essere efficacemente rimossa con uno schiumatoio speciale per l'acqua dolce magari utilizzato solo saltuariamente tipo uno o due volte alla settimana. Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Uno schiumatoio funziona in uno e un sol modo, l'unico modo per farlo funzionare è rendere l'acqua dolce quantomeno "salmastra", ovviamente una soluzione inapplicabile e su questo ha fatto irionia ilVanni usando una chiara assurdità per far passare il messaggio. Scusate la precisazione, non vorrei che qualcuno leggendo si facesse venire strane idee #70 |
Quote:
|
Piuttosto che definirlo una truffa (occorre essere sicuri prima di "sbilanciarsi"), direi che sembra studiato per condizioni specifiche tipo, appunto, il laghetto....... "creare" in vasca una concentrazione tale di inquinanti per renderlo valido, mi pare un controsenso.
|
Ma sinceramente nella mia morbosa curiosità ho messo a budget di comperarne uno per un acquario da 450 l. Se dovesse rivelarsi una "fuffa" non andrebbe certamente sprecato, lo metterei in funzione nella vasca da 2000 litri per delle tartarughe dove animali di 10 kg consumano 3 kg di carne alla settimana in un solo pasto. I valori chimicidi quell'acqua sono sempre fuori scala, ammoniaca alle stelle e nitrati boh!. Penso che in quelle condizioni funzionerebbe efficacemente. Se poi nonostante tutte le prove dovesse ancora rivelarsi inefficace lo rimetterei in vendita anche perdendoci dei soldi ma avrei la soddisfazione di averlo provato. Penso che almeno la metà dei soldi li recupererei.
P.S. Comunque la modalità di utilizzo penso sarebbe di accenderlo un giorno solo alla settimana e non di utilizzarlo di continuo. |
Compralo pure, ma comunque i cosiddetti "skimmer" da laghetto sono dei raaccoglitori di foglie e sedimenti che stanno sulla superficie del pond, più che dei "protein skimmer".
Funzionano più come dei tracimatori con un filtro che come skimmer di proteine (anche se rimuovono film suoperficiale e mucillaggini varie). Ovviamente se hai un acquario così, il problema non sarà risolto da uno di questi "skimmer". Idem per la cacca delle tartarughe (10 chili??? Ma sei sicuro?) se non galleggia non la rimuove. PS: lo "schiumatoio" dell'acquario marino è altra cosa e serve, appunto, ad altro. Ma l'impressione (ripeto: impressione mia personale) è che tu cerchi un "marchingegno" che ti permetta di diminuire la gestione. IMHO è un approccio sbagliato: diminuisci la tecnologia e diminuirai la gestione della vasca. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl