![]() |
Ciano e perchè?
Buongiorno a tutti
Ho un piccolo problema con dei cianobatteri in vasca che si sono presentati a causa di un periodo in cui per svariati motivi ho avuto no3 alti . Ora da diverse settimane ho No3 = 0 Po4 = 0 No2 = 0 Ca. 410 Mg 1350 ma sono rimasti ho provato di tutto a modificare la posizione delle pompe di movimento a cambiare l'acqua più spesso o meno spesso ad inserire antagonisti ( lumache che mangiano ciano ) ma niente che posso fare ? In particolare si creano delle bollicine rosse con all'interno questi filamenti che poi escono verso l'alto :( il negoziante dice che devo fare altri cambi ma fino ad ora non ho risolto nulla così . In più sui vetri laterali e dietro si formano tantissime bollicine d'aria che si attaccano e se le raschio salgono in superfice ma poi si riformano. |
EDIT: il seguente messaggio é stato scritto pensando ad una discussione relativa ad acqua dolce; mi son accorto in seguito di esser in sezione dedicata al marino (da tel non avevo notato).
Ciò che é stato da me scritto sotto é pertanto inadeguato a tali vasche.. --- ciao, che lampade hai?fotoperiodo? tipi d piante? se hai lampada vecchie sostituisci ( do per scontato che i k siamo adeguati); ed aumenta gli no3 a 10mg/l cosí favorisci anche lì piante nella competizione (e anche il tipo d pianta aiuta, il myrio ad esempio é anche allelopatica verso i ciano oltre ad esser buon consumatore di po4). per rimediare potresti provare ad uccidere i ciano con acqua ossigenata o tenendo 3 - 4 giorni l acquario al buio. |
Quote:
|
Ciao, piu che le lampade dovresti dire dimensioni vasac lòa o le pompe che usi e che temperatura è l'acqua...oltre ai valori......
|
non far caso al mio precedente post..
dal Cell non avevo notato che si tratta di un nanoreef e pensavo ad una vasca dolce.. ci ho fatto caso solo ora.. |
Quote:
I valori sono No2-Po4 = 0 No3 tra 0 e 0,1 mag 1350 calcio 410 dens 1025 Secondo voi del carbone attivo aiuta ? ( non ci sta il rischio che aumenti i fosfati in vasca ? ) |
Quote:
-la luce ovviamente è un altro fattore,spesso cambiando il tipo i ciano arrivano -l'acqua ossigenata mai sentito dire. -io risolsi aumentando il ricircolo in vasca,aumentando la potenza delle pompe un altra cosa che aiuta è aumentare ossigeno in vasca (magari una pompa che spara in superfice non sarebbe male,o ancora meglio (visto che il reattore di o2 non lo abbiamo),potresti usare l'oxidator,del quale ho letto diversi commenti positivi (non sarà il reattore ma un poco di ossigeno te lo aumenta),non dovrebbe costare molto e qualcosa fa. -anche agire sulle temperature è un terno al lotto e non credo potrebbe essere la soluzione... per me (IMHO) agirei sul movimento:sia di massa,sia superficiale x areare e proverei l'oxidator.. ovviamente prima con le pompe e poi se non risolvo con l'altro |
Quote:
Ma secondo voi ha senso mettere anche una che spari solo sott'acqua ? o è sempre meglio metterne una che butta dal basso vs. l'alto ? |
esatto...per quanto riguarda l'aumento il ricircolo....ma leggo che hai una pompa da 2000lt/h che per un 30litri è veramente sovradimensionata....
per l'oxidator l'ho usato ma con scarsi risultati....(tieni presente però che il mio era una 95litri o giu di li netti)....avevo provato anche l'acqua ossigenata ma sruzzavo con una siringa direttamente sui ciano e ssparivano all'istante salvo ricrescere nel giro di 12h.... |
Io ho gia' messo quella da 2000lt ma regolata a circa 1000lt/h e va bene sta in moto da ieri ma x il momento nex miglioria sec voi ha senso mettere del carbone attivo al momento ?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl