AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Nuova Vasca x Discus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=50725)

Kappatc 27-07-2006 18:01

Nuova Vasca x Discus
 
Ciao a tutti.

Dopo diversi anni, sono tornato ad avere la possibilità di avere un acquari e stavolta vorrei condurlo con maggiore "consapevolezza". Fortunatamente mi sono imbattuto nel vostro forum e ho deciso di confrontarvi con voi fin dall'inizio.

La vasca cho ho a disposizione è 90x45x55, con filtro interno (è una vasca artigianale fatta su misura, quindi all'altezza, vanno sottratto 10 cm che è lo spazio per le lampade). Ipotizziamo un 160 litri netti. Per il momento ho preso solo le parti "tecniche" come luce, filtro, pompa etc.. quindi tutte le decisioni di allestimento sono ancora da prendere.

Detto ciò, chiederei innanzitutto consigli sulla compatibilità dei Discus con altre specie di pesci. Nello specifico, pensavo di introdurre nella vasca, oltre a 2 Discus (non credo che ce ne entrino di +), un gruppo di Hemigrammus bleheri (o in alternativa Nannostomus trifasciatus), 5 Guppy, 2 Peckoltia pulchra e qualche (3/4) caridina japonica....
Tranne la cardinia, provengono tutti dallo stesso areale e hanno esigenze di valori acqua compatibili (mi sono studiato le schede)

Ho messo insieme una fauna troppo varia? Diventerà una vasca troppo affollata?

Naturalmente prevedo di inserire anche delle piante.

pani 27-07-2006 19:40

#24 ma il filtro interno l'hai comprato??o e' fatto di lastre di vetro gia incollate alla vasca???
se l'hai comprato #23 io avrei optato per uno esterno (guadagnando spazio)

Ute1 27-07-2006 23:40

concordo per il filtro esterno anch'io . per la fauna ittica io sarei propenso all'inserimento di 3 esemplari , caridine e 1 loricaride e qualche cardinale . Ovviamente il filtro, qualunque sia , deve essere caricato con materiali di alta qualita' e deve rendere al max .

Kappatc 28-07-2006 10:02

Il filtro è fatto di lastre di vetro incollate internamente (per la posizione in cui è l'acquario non avevo comunque la possibilità di usare un filtro esterno-soluzione obbligata, quindi).
Rimanendo a parlare del filtro, oltre a lana e cannolicchi, in questa sequenza, cos'altro devo metterci??

I cardinia quindi sono compatibili con i discus??
I Guppy li sconsigliate comunque?

Ute1 28-07-2006 10:20

Guppy sconsigliati assolutamente . Caridinia va bene . Per il filtro ti consiglierei dei cannolicchi di siporax , lana vetro , spugna a maglia grossa e man mano piu' fine . Per intenderci quella blu .

Kappatc 28-07-2006 10:48

I materiali li metto nella sequenza che mi hai indicato?
Ma quelle spugne hanno anche qualche "effetto" sui nitrati, o faccio confusione con altri prodotti?

Il negoziante che mi ha fornito la vasca, poi, mi ha consigliato di mettere come fondo, sotto la sabbia, del lapillo vulcanico che (a detta sua) farebbe anche da terreno "fertile"per le piante.... Me devo fidà??

Kappatc 28-07-2006 10:49

Dimenticavo la cosa + importante.

GRAZIE

per il tempo che mi dedicate.

Ute1 28-07-2006 12:05

in ordine o meglio man mano che l'acqua deve essere filtrata : spugne a varie maglie , dalla maglia piu' grossolana e man mano piu' piccola , lana vetro , cannolicchi . Per il fondo nn saprei , nn ho mai usato il lapillo vilcanico , dovresti aspettare altre risposte . Pero' credo che sia davvero un buon fertilizzante .

Darius 31-07-2006 13:25

bè guarda se non vuoi mettere decine di piante, e con discus non sarebbe l idelae, quel fondo non sarebbe l ideale, invece una sabbia finissima e bianca come lo zucchero si, però è un pò difficile da pulire, semmai opti per una di spessore 1,5-2 mm semmai con fondo fertile 2 cm, di fondi fertilizzati preparati, quei contenitori rotondi con manico.. sempre per acquari.. ;-)

Kappatc 31-07-2006 15:05

La sabbia l'ho già presa, di colore chiaro e del diametro 1,5-2, quindi non dovrei aver problemi. Mi chiedevo solo se potesse avere qualche utilità questo lapillo vulcanico (che effettivamente in "giardinaggio" si usa), magari per permettere alla piante di "radicare".
Il lapillo, ha effetti sui valori dell'acqua? Da qualche parte ho letto che alcuni posizionano una rete di plastica a maglia larga tra il fondo fertile e la sabbia, per limitre che le due cose si mescolino... E' utile??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09593 seconds with 13 queries