![]() |
Disastro!!! Disastro!!! Disastro!!
Cari ragazzi del forum, mi rivolgo a voi perchè oggi mi è piovuta addosso una sfiga che di peggio non poteva esserci.
Ho avviato il mio marino da 11 mesi, e dopo un paio di mesi di maturazione ho introdotto i mie primi ospiti che oramai in parte sono con me da 9 mesi. La parte tecnica in parte auto costruita tiene bene i valori dell'acqua che sono stabili da mesi riporto i valori ultima analisi: Salinità 1026 Ph 8,3 (Ph-metro Hanna) Kh 9 NO3 0-5mg/l PO3 non rilevabili Ca 520 Mg 1350 Cambi di acqua parziali settimanali 25 litri. La vasca è 520 litri effettivi. Uso dosatrice Jebao DP-4 La sfiga è che non ho un sistema di avviso di mancanza della rete elettrica e pur avendo un piccolo gruppo di continuità, tiene solo 1 ora di tempo. Venerdì mattina dopo che siamo andati tutti via da casa, uno sbalzo di corrente ha fatto intervenire il salvavita che purtroppo ho potuto ripristinare solo dopo 11 ore , trovando così tutto completamente fermo. Alla riaccensione, a parte l'acqua leggermente biancastra non ho notato nulla di particolare , pesci attivi coralli aperti,rincuorato mi godo il mio acquario e via. Oggi a mezzogiorno, all'accensione delle luci, vado a vedere in vasca e trovo un disastro: Le acropore con una specie di bava intorno, e con palesemente le zooxantelle che si distaccavano, lasciando vedere lo scheletro, il leucosterno agonizzante, insieme allo zebrasoma e al chelmon rostratus ( morti non molto dopo) , 3 delle 4 chromis viridis morte, ed in tutto questo casino, i molli sono ben estesi e di apparente buona salute e sono Catafilia , Xenia, Sarcophito, Palitoa , Parazoantus, Sinularia, ed una spugna a forma di tubo che non ricordo il nome. Ancora rimasti gli oscellaris, dimidiantus, 1 della 4 viridis, 1 cipistera, 2 grammaloreto. Sconcertato da ciò che oggi ho visto, non ho capito cosa sia successo, lo schiumatuoi ho fatto tutto il giorno a vuotare il bicchiere che ha continuato a riempirsi di schiuma densa e verdognola, non sono presenti resine. Vorrei almeno come magra consolazione capire cosa possa mai essere successo e se mi devo aspettare qualcosa d'altro. Ultima cosa che mi viene in mente è il fatto che il leucosterno cercava con le ultime energie di respirare sul pelo dell'acqua. Grazie per i suggerimenti che mi darete. |
un pò strano, potrei pensare che l'acqua rimasta in sump sia stata reimmessa in vasca ed ha provocato problemi perchè diventata tossica, priva di ossigeno... ma è solo una ipotesi...
|
Potrebbe in effetti.....
|
Potrebbe anche il blackout aver creato un boom batterico (lacqua bianca)che sommato al filare degli animali ha privato di ossigeno la vasca ,avresti dovuto fare subito un bel cambio e mettere carbone.
Ti consiglio un salvavita autoriarmante Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Fatto cambio di 100 litri , acceso areatore, e carbone in sump. Anche stamattina lo schiumatoio sta producento in maniera esagerata . Indicazioni se l' areatore e' un' idea di M... E se non lo e' quanto tenerlo acceso?
Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk |
ohibò l'esplosione batterica consuma ossigeno di brutto (ne ho avute 2 ma ero lì)... ma viene da domandarsi come sia accaduto! a me successe x avere ecceduto con le fonti di carbonio(la prima volta a mo di esperimento e la seconda x disattenzione),ma a lui? cioè partendo la corrente x 11 ore che collegamento ha con il carbonio? x avere un esplosione batterica dovremmo avere una proliferazione eccessiva,x far si che accada ci deve essere il giusto nutrimento x i batteri aerobici(te lo consumano loro l'ossigeno) ma x far questo ci vuoile il carbonio,dove lo han pescato?
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quindi dite che sono anche in eccesso di nutrienti. Ok regolero' meglio. Ma sull' areazione che dite, serve?
Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk |
Ma come com'è successo ?forse 11 ore di blackout vi sembrano niente?i microorganismi morti per mancanza di ossigenazione dovuta a movimento 0 hanno alimentato e prodotto batteri.oltre che tutti gli inquinanti del caso,mancanza di movimento e ossigenazione con conseguente 0 interscambio vasca aria ,pesci che respirano consumando ossigeno e producendo co2,cosa altro serve?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
inoltre i microrganismi morendo rilascerebbero proteine,indi in seguito ammoniaca e poi nitriti,il problema potrebbero essere stati i nitriti ma non si avrebbe l'esplosione batterica,può avverarsi nel percorso inverso:esplosione batterica grazie a fonti di carbonio e organismi che non trovando sufficente alimentazione muoiono e si riparte su ammoniaca e nitriti(magari so ingarbugliato) -forse si sono sviluppati gli anaerobici che invece non hanno bisogno di ossigeno(e ne han trovato poco) e la riattivazione delle pompe ha mandato in circolo chissà che cosa.. e anche qua si va sul teorico.. perchè poi come dovresti fare x non avere problemi? boh a spanne nonostante abbia avuta sta patina bianca non vedo come abbiano fatto a proliferare gli aerobici (la'esplosione batterica avviene sempre con loro) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl