![]() |
Prima esperienza col marino
Ciao a tutti, mi piacerebbe allestire un acquario di barriera...non ho mai avuto esperienze col marino, quindi vorrei che voi gentilmente mi diciate tutto quello che devo sapere sopratutto per quanto riguarda i macchinari che dovrò andare ad acquistare.
La vasca è artigianale e prima veniva usata per un acquario dolce, è di 120x46x42 con il vetro spesso 1 centimetro...io non ho praticamente nulla a parte il filtro esterno che utilizzavo per il precedente allestimento, si tratta di un tetra ex 800 plus, potrebbe andare bene anche per un marino o dovrei riacquistarlo ditemi voi. Vorrei aggiungere che abitando a Cagliari in Sardegna quindi potrei andare a prendere l'acqua direttamente dal mare, andrebbe bene? Grazie in anticipo a tutti quelli che mi aiuteranno :-)) |
Prima di tutto leggi molto e informati, soprattutto se non hai già esperienza e non sai nulla.
Qui puoi trovare articoli e guide per i neofiti http://www.acquaportal.it/Marino/ Prima di tutto dovresti sistemare la vasca, hai delle misure "strane" e dovresti forarla per poi aggiungere una sump sotto l'acquario per ospitare la parte tecnica che, con quelle dimensioni di acquario, iniziano ad essere ingombranti e sconsiglio di inserirli direttamente in acquario. Il filtro esterno non ti serve, lo si usa nel dolce. vasca forata sump scarichi pompe di movimento rabbocco automatico skimmer ( o chiamato anche schiumatoio ) pompa di risalita riscaldatore reattore di calcio letto fluido plafoniera ( hqi / t5 /led ......la scelta è ardua ) rocce test ca/mg/kh/po4/no2/no3 impianto d'osmosi sale per preparare l'acqua rifrattometro prima di comprare cerca di capire cosa sono, a cosa servono e sopratutto come funzionano. |
grazie mille, vado subito a studiare...ma perchè mi dici che le misure sono strane?
|
Lunghezza:
120 cm di lunghezza va benissimo, l'avevo anche io, l'unico problema non da poco è scegliere una plafoniera idonea per quello che vorrai allevare ( pesci,molli,lps,sps ). se scegli i neon dovranno essere da 54watt se scegli le hqi dovrai avere gioco forza due punti luce se scegli i led dovrà essere una grande plafo o due più piccole che cmq ti costeranno non poco. Profondità: Nel marino è molto importante avere una vasca "profonda", perchè la rocciata porta via molto spazio e se vuoi lasciare anche qualche cm tra vetro e rocciata, almeno sul d'avanti, la vasca deve essere abbastanza profonda, 46 cm vanno anche bene, di solito si consiglia almeno i 50/60cm. Altezza: Anche qui, difficilmente farai un DSB ( di solito alto almeno 15cm ) ti rimarrebbe troppo poco spazio per la colonna d'acqua. quindi immagino andrai sul classico Berlinese e come altezza non è tantissimo, di solito si sta sui 55/60 cm circa di vasca diciamo che per la profondità e altezza sei leggermente sotto le misure consigliate. |
Scusami ho sbagliato io l'altezza è 46 mentre la profondità è 42...immagino che la situazione non cambi in nessun modo.
Ma comunque non necessariamente sarei interessato a inserire i DSB |
Quote:
|
Esatto, non penso ad una vasca di quelle assolutamente fantastiche e piene di coralli, mi piacerebbe creare la rocciata in mezzo è optare per coralli molli e LPS poi chissà.
Non ho capito bene poi la parte della vasca forata...dovrei creare un foro nella vasca? perchè poggia su una parte in legno. |
si, come ti dicevo pocanzi, hai una vasca non piccola e questo comporta avere accessori non piccoli.
Non puoi tenerli in vasca e quindi hai bisogno di quella che viene chiamata SUMP da posizionare sotto la vasca principale. cos'è la sump: http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/sump/ ora devi pensare a come portare l'acqua dalla vasca principale alla sump e farla tornare indietro, per questo la vasca principale va forata. i fori puoi farli sul vetro di fondo, ma come hai indicato c'è il legno, qundi eviterei a meno di non voler forare anche il legno. Cosa "migliore" è quindi effettuare dei fori nel vetro posteriore per poi applicargli uno/due tubi di scarico e carico che arrivano fino alla sump e pompa di risalita. ( cerca su internet scarichi xaqua, ultrareef, oceanlife , etc.... ) Dentro la sump inserirei gli accessori. Questa è una sump con gli accessori: http://www.acquaportal.it/Articoli/M...ages/sump2.jpg |
ok, grazie mille...vado a studiare un pò su queste cose
|
Quoto Sandro su tutto.
Allestire. Un marino in una vasca da dolce non è semplice soprattutto per quanto riguarda rocciata e scarichi, io visto che di soldini dovrai spendere un pò penserei ad una vasca idonea ma comunque adattandosi si può fare Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl