![]() |
Nuova avventura
Ciao a tutti!
Da domenica scorsa oltre ad essere un acquariofilo "dolce", ho cominciato, con la complicità di mia figlia, una nuova avventura anche con il marino. Da vero neofita in questo ambiente avrei bisogno di consigli in merito. Parto col descrivere la decisione presa. Premetto che in casa ho quattro vasche dedicate al dolce, tra cui una bettiera da 60 lt, una vasca in maturazione da 40,che ospiterà in un futuro molto prossimo dei colisa china e altre due vasche, un'altra da 60 e un'altra da 30lt. L'idea quindi di prendere una vasca molto capiente non ho potuto assecondarla per problemi di spazio (non avrei saputo dove metterla). Quindi la scelta è caduta su un cubo da 33lt dove ricreare un minireef. Allestito con sabbia corallina fine è con acqua presa in negozio (quindi già miscelata), questa sera ho inserito anche una roccia. http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...a5464fc0e0.jpg A questo punto chiedo a voi quali siano i prossimi passi da seguire per un coretto avviamento della vasca. Dimenticavo... ...mi piacerebbe in seguito inserire dei coralli, principalmente molli, o delle anemoni, non so... In questi tre giorni mi sono messo alla ricerca di siti che vendessero on-line coralli ed invertebrati per avere un'idea a riguardo, e girando qua e là ho trovato la "Xenia pumping" e la "Ricordea yuma" che non mi dispiacciono. Ora aspetto i vostri consigli. Ringrazio tutti anticipatamente! Inviato dal mio SM-P905 utilizzando Tapatalk |
Sposto in primo nano reef ;)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Ok perfetto, cambiamento recepito.
Scusate la mia poca familiarità col forum! Inviato dal mio SM-P905 utilizzando Tapatalk |
Non ti posso dare consigli ma un bel in bocca al lupo!
|
Grazie ugualmente!
Inviato dal mio SM-P905 utilizzando Tapatalk |
Ciao :)!
Potresti descrivere la vasca tecnicamente ? Così sarà più facile aiutarti! |
Ciao Stefano,
Come allestimento sabbia corallina fine e per ora solo una roccia, non volevo affollarlo troppo (vedi foto). In futuro vorrei ospitare coralli (magari molli, mi piace l'idea di vedere fluttuare qualcosa in vasca), magari qualche detrivoro e qualche pescetto (e visto che l'acquario è un regalo a mia figlia mi ispirero' al film della Walt Disney) ma senza esagerare, non mi piacciono gli acquari sovraffollati, voglio qualcosa di equilibrato! Per quanto riguarda il filtro è un classico filtro interno con lana, materiale poroso e quant'altro, termoriscaldatore impostato per una temperatura di 25°C (o letto che tutti i valori vengono calcolati a questa temperatura). Per quanto riguarda la densità, l'ho misurata questa sera con un densimetro semi professionale ed è giusta, non sono riuscito però a trovare un conducimetro per misurare anche la conducibilità! Per gli altri test, nel fine settimana provvedo a portare un campione di acqua al mio negozio di fiducia per le analisi del caso, quindi poi non mancherò di postare i risultati! Inviato dal mio SM-P905 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Il filtro è allestito con cannolicchi, spugne e lana perlon? Il classico filtro per acquario dolce? Hai percaso una pompa di movimento?? La roccia che hai inserito è una roccia "viva" o "morta" ??? Ti consiglierei di leggere le guide sul forum per chi comincia! Comunque misurare la conducibilità in un acquario salato è inutile, ti garantisco al 100% che la conducibilità è piuttosto alta in quanto l'acqua è appunto salata, la conducibilità dell'acqua spesso assume significato quando la si misura nell'acqua osmosi, in quanto più bassa è meno sali disciolti vi sono, e quindi meno capacità di condurre elettricamente |
Sì esatto, il classico filtro per dolce. Mi hanno suggerito di aggiungere uno schiumatoio. Indispensabile o "solo" utile?
Mi hanno consigliato di mettere una pompa (come quella all'interno del filtro) per creare più movimento! La roccia credo sia "morta" ma, come ripeto potrei aggiungerne di altre se mi dite che vi sembra un po' spoglio (vedi foto)! Per la conducibilità infatti non mi sono preoccupato molto, in negozio quando mi hanno detto che non avevano conducimetro da vendermi non mi sono di certo strappato i capelli (anche perché già ne ho pochi e se comincio a strapparli...). Quindi mi pare di capire che quella da tenere più sott'occhio e la densità, giusto? Inviato dal mio SM-P905 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Un filtro biologico in un acquario marino crea solo casini.. Un acquario marino funziona semplicemente grazie alle rocce vive (inteso come tutti i ceppi batterici che poi comunque rendono il sistema quanto più naturale possibile) e ad uno schiumatoio. Un filtro biologico è inutile nonché dannoso perché produce nitrati che al contrario del dolce non sono minimamente apprezzabili (se non per concentrazioni basse comunque minori di 5 mg/lt , ma dipende da quali coralli).. L'unico consiglio che posso darti è di inserire una pompa di movimento (ti consiglio una nano koralia da 900 lt/h) e di togliere qualsiasi filtro meccanico e biologico, al massimo potresti usane uno esterno per eventuali resine! Se le tue esigenze si limitano a qualche corallo molle e .. qualche pesce, lasciando perdere il discorso etico perché tanto non si arriva ad una conclusione, quindi io ti do un consiglio puramente tecnico, se tu volessi inserire un piccolo pesce non avresti comunque bisogno dello schiumatoio se limiti il cibo e soprattutto non esageri e non smanetti troppo la vasca! Nel caso in cui tu volessi inserirne più di uno allora lo skimmer è utile se non indispensabile, ma sono comunque 33 litri d'acqua, non esagererei con i pesci.. Riguardo le rocce, acquista delle rocce vive perché sono quelle l'unico vero filtro della tua vasca! Riguardo alla domanda di prima, per il momento monitora salinità e temperatura, non comprare nessun conduttivimetro perché è una spesa quasi inutile adesso, anchè perché non ti serve se non per misurare acqua distillata priva di sali! ------------------------------------------------------------------------ Un altro consiglio, se posso, la luce che hai è interamente bianca e te lo sconsiglio in quanto una luce bianca non risalta le fluorescenze dei coralli, lasciando perdere il fatto che non sia una luce a spettro completo, ma questo adesso poco importa in quanto le tue aspettative, piuttosto cerca di tagliare quel bianco con una PL (pare quella dalla foto) attinica, anche un rapporto 1:1 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl