![]() |
Discus con puntini bianchi
Ciao a tutti, vi scrivo per sapere con certezza se il mio Leopard è malato perchè è da un paio di settimane che sulla coda gli sono comparsi dei puntini bianchi che lentamente si stanno ingrandendo. Ho inviato le foto al negoziante dove li ho comprati ma lui dice che non è Ichthyo ma che sono semplici segni di qualche bisticcio e effettivamente presenta anche la pinna dorsale smangiucchiata in due punti, tra le altre cose il Leopard è il più vessato e debole ma anche un altro Discus, il Red Melon, ha qualche piccolo puntino sulla coda e sulla pinna dorsale anche quella morsa in un punto, lui è il secondo più vessato dei 4 discus. L'acquario è di 150 litri netti abitato oltre che dai 4 discus di circa 10cm da 4 Otochinclus e da 4 Corydoras. I valori dell'acqua acqua sono ph 7.5, kh 2, gh 8, NO2 da 0 a max 0.05 No3 25mg/l Ammonio/Ammoniaca 0; faccio 2 cambi settimanali per circa 50 litri totali con osmotica e sali Aquadur JBL e sifono ogni volta il fondo. Ho abbastanza piante tra galleggianti e a crescita veloce più qualche anubias ma è da ieri che ho inserito un aeratore per aumentare l'ossigeno visto che la mattina scendeva troppo e un paio di volte ho trovato qualche discus che respirava velocemente a pelo dell'acqua ma ora con l'areatore i valori sono nettamente migliorati e anche la mattina il test della Sera mi da tra 4.0 e 6.0 mg/l. Vi allego qualche foto scattata oggi anche se fanno schifetto, non sta mai fermo sto discus... Spero possiate rassicurarmi. Il negoziante si è dimostrato sempre molto preparato ma a me quei puntini non piacciono...
http://s10.postimg.cc/b8tfebkwl/20151105_164757.jpg http://s10.postimg.cc/ylw2akqdx/20151105_190105.jpg http://s10.postimg.cc/jktrtb7o5/20151105_190258.jpg |
Vi mando anche qualche foto più vecchia saranno di una decina di gg. fa credo.
http://s10.postimg.cc/6x5a8ouxh/20151025_150120.jpg http://s10.postimg.cc/ba3tr43o5/20151025_150143.jpg http://s10.postimg.cc/gt6d8c0ph/20151025_150312.jpg http://s10.postimg.cc/d0musll79/20151025_150324.jpg http://s10.postimg.cc/stwemsxhx/20151025_150339.jpg |
Vi mando anche qualche foto più vecchia saranno di una decina di gg. fa credo.
http://s10.postimg.cc/6x5a8ouxh/20151025_150120.jpg http://s10.postimg.cc/ba3tr43o5/20151025_150143.jpg http://s10.postimg.cc/gt6d8c0ph/20151025_150312.jpg http://s10.postimg.cc/d0musll79/20151025_150324.jpg http://s10.postimg.cc/stwemsxhx/20151025_150339.jpg |
Ciao, da quanto è avviata la vasca e con cosa hai misurato i valori? 4 discus in 150 litri direi che sono troppi, ti consiglio di eliminarne due appena si formerà una coppia. Quando fai i cambi ti assicuri che l'acqua nuova abbia la stessa temperatura si uguale a quella in vasca? Se quelli descritti sono i valori reali non vanno bene, PH troppo alto, NO3 al limite del tossico ed NO2 che non sono a 0, questo spiega il boccheggiare che hai descritto
|
Quote:
|
I test a striscette dimenticali, non sono affatto affidabili. Per quanto riguarda i nitrati hai provato a misurarli nell'acqua che usi per i cambi? Potrebbero essere già alti! Io credi che il problema sia semplice, non esiste carenza di ossigeno in una vasca idonea, il problema é che il tuo filtro non riesce a star dietro al carico organici dei tuoi pesci perché appunto 4 discus in quei litri son troppi. Prima che il filtro collassi di brutto scegli due discus da tenere ed il resto dalli via, sennò a breve non te ne ritroverai neanche uno!
|
Quote:
Dimenticavo il test a reagenti per l'Ammonio e Ammoniaca è costantemente a 0 quindi in questa fase non sembrerebbe un problema di sovrappopolazione a meno che anche questo test Sera non sia farlocco! |
Si ma i tuoi pesci non possono essersi ammalati per carenza di nitrati e fosfati, e neanche per la sofferenza delle piante. Resta che nonostante i cambi che fai hai un PH ed un No2 troppo alti. Sicuro di avere qualcosa di calcareo in vasca?
|
Quote:
Il Ph considera che è un po' altino anche in virtù dell'aeratore comunque secondo il rivenditore l'importante è che sia stabile più che perfettamente in linea con il valore dato dalla SG Discus che è di 6,5/6,8 se non sbaglio poi se seguiamo una review che gira in rete su dei test a reagenti delle migliori marche, tra cui c'è quello che uso io per il ph, risulterebbe che mediamente misurano 0,5 di grado di ph in più dell'effettivo dato reale di laboratorio, almeno in quella review, voglio dire non sballo di 2 gradi ma al massimo sarà di mezzo dall'ottimale. L'arredamento della vasca è stato scelto con attenzione scegliendo prodotti consigliati dal negoziante perché fossero adatti ai discus e soprattutto il più possible inerti e cioè che non rilasciassero nessuna sostanza in vasca. Io penso che al momento senza avere più certezze sulla accuratezza dei miei test sia difficile capire dove agire per migliorare, a parte una vasca più grande... Comunque a parte i piccoli puntini presenti su 2 degli esemplari i dischetti sembrano stare benone, mangiano sono vivaci con belle creste alzate e bei colori e 2 sembra abbiano formato una coppia stanno pulendo continuamemte una roccia piantonandola anche se non mi pare abbiano ancora deposto, ora devo risolvere il problema della sofferenza delle piante spero che i risultati dei test dell'acqua dal negoziante possano darmi qualche indicazione. |
Ottima la scelta di far analizzare l'acqua anche da qualcun altro purché utilizzi test a reagente. Hai già la coppia formata quindi gli altri due li devi dar via in ogni caso. I puntini indicano chiaramente una malattia, non sono normali e le due malattie che li manifestano sono ictio ed oodinium...sono comunque puntini diversi tra loro quindi magari guardati qualche immagine e confrontali...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl